Baschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liviojavi (discussione | contributi)
interessante inserire, in una voce italiana sul popolo basco, il loro glottonimo in castigliano; corretto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Correggo link
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
|popolazione4 =
}}
I '''Baschi''' (''Euskaldunak'', "parlanti basco", o ''Euskotarrak'', "nativi del Paese basco" in [[Lingua basca|basco]]; ''Vascos'' in [[Lingua spagnola|castigliano]]; ''Basques'' in [[Lingua francese|francese]]) sono il [[gruppo etnico]] indigeno del [[Paese basco]], di lingua basca e radici pre-indoeuropee, che trae origine dal popolo antico degli [[Aquitani]].
I '''baschi''' sono il [[gruppo etnico]] che abita il [[Paese basco]]. Questa zona, conosciuta e spesso confusa con l'[[iponimo]] di [[Paesi Baschi]], è una regione collocata all'estremità nord-occidentale della catena montuosa dei [[Pirenei]], e che si affaccia sul [[golfo di Biscaglia]]. Politicamente è divisa tra gli Stati di [[Spagna]] e [[Francia]].
 
ILa regione d'''baschi'''origine sonoda ilessi [[gruppopopolata etnico]] che abita il [[Paese basco]]. Questa zona,è conosciuta e spesso confusa con l'[[iponimo]] di [[Paesi Baschi]], èindicante unala regionesola comunità autonoma spagnola, collocata all'estremità nord-occidentale della catena montuosa dei [[Pirenei]], e che si affaccia sul [[golfo di Biscaglia]]. Politicamente è divisa tra gli Stati di [[Spagna]] e [[Francia]].
Nella [[Lingua basca|propria lingua]] vengono identificati con ''Euskaldunak'' ("parlanti basco", usato erroneamente anche per descrivere l'etnia basca) o ''euskotarrak'' ("Nativi dei Paesi Baschi"), in [[Lingua spagnola|spagnolo]] con ''Vascos'' ed in [[Lingua francese|francese]] con ''Basques''.
 
== Storia ==
L'origine del popolo basco non è mai stata accertata. Si pensa siano un residuo dei primi abitanti dell'Europa occidentale, in particolare di quelli della regione franco-cantabrica, anche in funzione del fatto che la lingua parlata, il [[Lingua basca|basco]], è una [[lingua isolata]].<ref>{{cita|Xabier Peñalver Iribarren, 1996}}.</ref>
 
Tribù proto-basche (''[[Vasconi]]'' e ''[[Aquitani]]'') vennero già citate in epoca romana da [[Strabone]] e [[Plinio il Vecchio]]. A tal riguardo però non vengono fornite indicazioni su quale lingua questi popoli parlassero.
[[File:Zazpiak Bat.svg|thumb|upright=0.7|left|Lo stemma [[Zazpiak Bat]], simboleggiante l'unione delle sette province basche]]
 
Riga 31:
Dopo la morte di Carlo Magno, le politiche di suo figlio [[Ludovico il Pio]] provocarono una nuova ribellione basca guidata da [[Garcia I di Guascogna]]. In conseguenza di questa, un parente di quest'ultimo, [[Íñigo I Íñiguez Arista]] (in basco ''Eneko Aritza''), prese il potere a Pamplona nell'[[824]] sconfiggendo i Franchi nel corso della terza battaglia di Roncisvalle<ref>[http://www.euskomedia.org/aunamendi/38128?op=4&primR=21&regs=10&idi=en&EIKVOGEN=Ducado%20Vasconia&pos=25 Ducato di Vasconia (Auñamendi Encyclopedia)]</ref>.
 
Venne così instaurato il ''Regno di Pamplona'', in seguito noto come [[Regno di Navarra]].
[[File:Zinta dantza legazpi santakurutz 2014 01.jpg|thumb|Baschi impegnati nellain una danza maypoletradizionale]]
Questo visse l'esperienza della [[Feudalesimo|feudalizzazione]], venendo però unito all'[[Aragona]] nell'[[XI secolo]]. Ricostituitosi dopo nemmeno cento anni, venne nuovamente conquistato dagli aragonesi nel [[1512]] per mano di [[Ferdinando II di Aragona]], rimanendo poi sottoposto all'influenza dei vicini [[Aragonesi]], [[Castiglia]]ni e [[Francesi]].
 
Riga 81:
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] invece, secondo il censimento del [[2000]], sono 57.793 gli americani di origine basca. Le più grandi comunità basche si trovano a [[Boise]], nell'[[Idaho]], dove si contano circa 15.000 discendenti<ref>[http://www.idahostatesman.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20050725/NEWS01/507250326/1022/NEWS04 Gli statisti dell'Idaho]</ref>, un museo basco con relativo centro culturale che organizza un festival con cadenza annuale. Anche a [[Winnemucca]] ([[Nevada]]) si svolge annualmente un appuntamento folkloristico in cui si celebrano la danza, la cucina e la cultura basca,
Altri centri di diffusione si trovano in [[California]] ([[Stockton (California)|Stockton]], [[Fresno (California)|Fresno]], [[Bakersfield]], [[Chino (California)|Chino]] e [[San Bernardino (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)|San Bernardino]]), [[Texas]] e [[Nuovo Messico]].
 
Segni tangibili dell'emigrazione basca si ritrovano anche in [[Canada]] dove, sulla bandiera di [[Saint-Pierre e Miquelon]], collettività d'Oltremare della Francia, è riportata l'[[bandiera basca|ikurrina]], la bandiera basca creata da [[Sabino Arana]].
Riga 89:
== Cultura ==
=== Lingua ===
{{Vedi anche|EuskeraLingua basca}}
La lingua dei baschi è chiamata ''[[Euskara]]'', ed è parlata oggi dal 25% -30%<ref>[https://www.eke.eus/en/kultura/euskara-the-basque-language/basque-sociolinguistics Sociolinguistica (Eke.eus)]</ref> della popolazione della regione.