|
|Nome = Matfrid
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Matfrid 02 ▼
|PostCognome =
▲|ForzaOrdinamento = Matfrid 02
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|AnnoNascita = 820
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = dopo il [[18 settembre]]
|AnnoMorte = 882
|Attività = sovranonobile
|Nazionalità = franco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu conte d'[[Eifel]], dall'[[843]] alla morte
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Con un documento del [[15 dicembre]] [[843]], l'imperatore [[Lotario I]], su richiesta di Matfrid, definito conte, uomo illustre e suo collaboratore, conferì a un certo Immone una proprietà nella zona di [[Lione]]<ref name=Lothar-I>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00227.html?sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomattum Karolinorum, tomus III; Diplomata Lothar I n.83, Pag 205]</ref>, conferma che, in quella data, Matfrid doveva già essere conte di [[Eifel]].
L'imperatore Lotario I fece altre donazioni, sempre su richiesta del conte suo collaboratore, Matfrid, sia nella sua contea che in altre zone: nell'[[844]] ada un certo Fulcrado<ref name=Lothar->{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00227.html?sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomattum Karolinorum, tomus III; Diplomata Lothar I n.84, Pag 207]</ref>, nell'[[844]] ada un certo Rotgario<ref name=Lothar>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00256.html?sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomattum Karolinorum, tomus III; Diplomata Lothar I n.96, Pag 234] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311040303/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00256.html?sortIndex=030:020:0003:010:00:00&zoom=0.50#ES |data=11 marzo 2016 }}</ref>, vassallo dello stesso Matfrid, ede infine nell'855 all'[[855]] al monasteroabbazia di [[PrumPrüm]]<ref name=Lotha>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00330.html?sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomattum Karolinorum, tomus III; Diplomata Lothar I n.137, Pag 308] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310195229/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00330.html?sortIndex=030:020:0003:010:00:00&zoom=0.50#ES |data=10 marzo 2016 }}</ref>.
Dopo la morte, nell'[[855]], dell'imperatore Lotario I, Matfrid continuò a collaborare colcon il figlio secondogenito di Lotario, che aveva lo stesso nome del padre, e gli era succeduto sul trono di Lotaringia, come [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]]; infatti in un documento del [[28 giugno]] [[856]], il re LorarioLotario II, su richiesta di Matfrid, definito conte, illustrissimo e dilettissimo, conferì a un certo Otberto, vassallo di Matfrid, una proprietà nella zona di [[Eifel]]<ref name=Lothar-II>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00412.html?sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomattum Karolinorum, tomus III; Diplomata Lothar II n.5, Pag 390] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311034606/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00412.html?sortIndex=030:020:0003:010:00:00&zoom=0.50#ES |data=11 marzo 2016 }}</ref>.
Nel giugno [[dell'860]], Matfrid fu testimone dell'incontro tra Lotario II ede i suoi due zii, [[Ludovico II il Germanico]], re dei Franchi orientali e [[Carlo il Calvo]], re dei Franchi occidentali e fu quindi tra i testimoni del patto tra i tre re, come risulta dall'''Adnuntiatio domni Karoli''<ref name=Adnuntiatio>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=469&sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Legum tomus I , Adnuntiatio domni Karoli, Pag 469] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171029233651/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=469&sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=29 ottobre 2017 }}</ref>.
Dopo la morte di Lotario II, il regno di Lotaringia fu spartito tra Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo. Matfrid fu tra i sostenitori di quest'ultimo, infatti in un documento del giugno [[dell'877]], Matfrid fu tra coloro che garantirono di aiutare ad attraversare il fiume [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]], se ne avesse avuto la necessità, [[Luigi ilII di BalboFrancia]], il figlio ed erede del neo imperatore, Carlo il Calvo<ref name=Capitularia>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000876_00580.html?sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Legum tomus I , Karoli II Capitularia, Pag 539] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150710102236/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000876_00580.html?sortIndex=020:010:0001:010:00:00#ES |data=10 luglio 2015 }}</ref>, che forse presagiva la propria morte.
L'anno successivo ([[878]]), il [[papa Giovanni VIII]] cerco di coinvolgerlo, inviandogli una lettera<ref name=Johannis/>, nella lotta tra gli eredi per l'eredità di [[Engeltrude d'Orleans]].
Di Matfrid non si conosce la data esatta della morte, si può dire solo che morì dopo il 18 settembre 882, giorno in cui fu testimone di una donazione, come risulta da un documento<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIAN%20(LOWER)%20NOBILITY.htm#MatfriedIIdied882#ES Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà di Lotaringia - MATFRIED II]</ref>, emesso in quella data
== Discendenza ==
Matfrid sposò una donna di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti e da lei ebbe una figlia<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#MatfriedIIdied882#ES Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà carolingia - MATFRIED II]</ref>:
* una figlia di cui non si conosce il nome, che sposò il[[Adalardo figlioII di [[Metz|Adalardo il Siniscalco]] (?-890), anche luifiglio di nome [[Adalardo (?-[[890il Siniscalco]]), da cui discesero i conti di [[Metz]], che portarono il nome di Matfrid.
== Note ==
{{<references|2}}/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130624232151/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000540_00002.html?sortIndex=040%3A010%3A0007%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50|:010:0007:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, Epistolae Karolini aevi V, tomus VII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160311035434/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000359.html?pageNo=II&sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00:020:0003:010:00:00&zoom=0.50| Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Karolinorum, tomus III].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160311035041/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000876_00003.html?sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00:010:0001:010:00:00&zoom=0.50| Monumenta Germaniae Historica, Legum tomus I].
=== Letteratura storiografica ===
*René Poupardin, Ludovico il Pio, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 19991979, pp. 558–582
*René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 19991979, pp. 583–635
== Voci correlate ==
* [[Elenco di conti e duchiConte d'Orléans]]
* [[Sovrani franchi]]
* [[Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale|Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#MatfriedIIdied882 || Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà carolingia - MATFRIED II]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIAN%20(LOWER)%20NOBILITY.htm#MatfriedIIdied882 || Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà di Lotaringia - MATFRIED II]|lingua=en}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
[[Categoria:conti e duchiConti d'Orléans]]
|