Generalissimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Terza Repubblica francese
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Flag_of_Peru_(1821-1822).svg con File:Flag_of_Peru_(1821–1822).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6).
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Generalissimo''' (o anche "'''generale dei generali"''') è un antico termine con il quale si indica un [[grado militare]] di [[comando supremo]], cioè superiore a tutti gli altri [[comandante (grado militare)|comandanti]], nell'ambito di uno statoStato o di una gran parte di esso.

Era un grado dellimpiegato nell'[[esercito bizantino]] che fu chiamato, nel [[X secolo]], fuin chiamatogreco-bizantino ''{{Lang-grc|δομεστικος των σχολων|'' (''[[domestikos]] tōn [[Schola (unità romana)|scholōn]]'', "|[[domestikos]] delle [[Schola (unità romana)|scholascholae]]")}}.

Comune nell'[[imperoImpero bizantino]], dove era il terzo uomo più importante dell'impero e comandava tutto l'[[esercito bizantino|esercito]], il grado venne anche attribuitousato nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[impero svedese]], in [[Impero russo|quello russo]] ed in altri [[statiStati europei]] ed extraeuropei, come fu ad esempio il caso dell'Iran [[Sasanidi|sasanide]], che chiamava tale grado ''[[Ispahbad|Spahbād]]''.
 
Nei tempi moderni il concettotitolo di "generalissimo", oltre ada un titolo e grado militare, viene riferito a diversi [[dittatura|dittatori]], spesso associato al concetto didel [[culto della personalità]].
 
== Impero bizantino ==
Inizialmente unica, in seguito la carica di generalissimo venne in seguito attribuita a due soggetti, ossia ilal Generalissimogeneralissimo d'Occidente, che comandava tutte le forze armate da [[Costantinopoli]] fino all'estremo [[ovest]] dell'[[Impero bizantino]], ede ilal generalissimo d'Oriente, che comandava dalla capitale fino all'estremo [[est]] dell'imperoImpero.
 
=== Generalissimi bizantini ===
Riga 10 ⟶ 16:
 
=== Generalissimi d'Oriente ===
#[[BardasBarda Sclero]]
#[[Barda II Foca|Barda Foca]]
#[[Giovanni Comneno (XI secolo)|Giovanni Comneno]]
Riga 21 ⟶ 27:
 
==Imperi europei ed extraeuropei==
Un caso classico è quello deldi [[Albrecht von Wallenstein|Wallenstein]], che nelle istruzioni imperiali del 27 giugno [[1625]] veniva così definito: «Generale su tutti i generali del Sacro Romano Impero», ricevendo l'unico grado e titolo militare di questo livello dell'Impero [[asburgoAsburgo|asburgico]] come titolare di un comando superiore ed assoluto dell'esercito imperiale: nella comune parlata cioè un "generalissimo". <ref>{{de}} Hellmut Diwald: ''Wallenstein'', Goldmann Sachbuch, München/Esslingen 1981, S. 286&nbsp;f.</ref>, nella comune parlata cioè, un generalissimo. Nella [[monarchia asburgica]] il generalissimo aveva il potere di comando di un [[tenente generale]] (che nel [[XVIII secolo]] era il grado più alto per un generale) e quando veniva nominato un generalissimo il titolo di tenente generale rimaneva non attribuito, ma in altre realtà, a differenza dal [[Consiglio di guerra di Corte]] di Vienna, il titolo venne diversamente interpretato.
 
Nella [[monarchia asburgica]] il generalissimo aveva il potere di comando di un [[tenente generale]] (che nel [[XVIII secolo]] era il grado più alto per un generale) e quando veniva nominato un generalissimo il titolo di tenente generale rimaneva non attribuito, ma in altre realtà, a differenza dal [[Consiglio di guerra di Corte]] di Vienna, il titolo venne diversamente interpretato.
Nei tempi moderni il concetto di generalissimo, oltre ad un titolo e grado militare, viene riferito a diversi [[dittatura|dittatori]], spesso associato al concetto di [[culto della personalità]].
 
=== Generalissimi famosi ===
(l'anno è quello di nomina)
 
* [[1625]] – [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]] – [[Albrecht von Wallenstein]]
* [[1641]] – [[File:Sweden-Flag-1562 of Sweden (1562–1650).svg|20px|border]] [[Impero svedese]] – [[Lennart Torstenson]]
* [[1673]] – {{Bandiera|ENG}} [[Regno di Inghilterra]] – [[Rupert del Palatinato|Ruperto del Palatinato, duca del Cumberland]]
* [[1702]] – {{REP-VEN}} – [[Franz du Hamel]]
* [[1716]] – [[File:Sweden-Flag-1562 of Sweden (1562–1650).svg|20px|border]] [[Impero svedese]] – [[Federico I di Svezia]]
* [[1727]] – [[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]] [[Impero russo]] – [[Aleksandr Danilovič Menšikov]]
* [[1740]] – [[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]] [[Impero russo]] – [[Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel]]
Riga 41 ⟶ 47:
* [[1812]] – [[File:Flag of Venezuela (1811).svg|20px|border]] [[Venezuela]] – [[Francisco de Miranda]]
* [[1813]] – {{AUT 1804-1867}} – [[Karl Philipp Schwarzenberg]]
* [[1821]] – [[File:Flag of Peru (1821-18221821–1822).svg|20px|border]] [[Perù]] – [[José de San Martín]]
* [[1823]] – [[File:Flag of the United Kingdom of Portugal, Brazil, and the Algarves.svg|20px|border]] [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]] – [[Michele del Portogallo]]
* [[1846]] – [[File:Flag of Mexico.svg|20px|border]] [[Messico]] – [[Antonio López de Santa Anna]]