Generalissimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Flag_of_Peru_(1821-1822).svg con File:Flag_of_Peru_(1821–1822).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6).
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''Generalissimo''' (o anche '''generale dei generali''') è un antico termine con il quale si indica un [[grado militare]] di [[comando supremo]], cioè superiore a tutti gli altri [[comandante (grado militare)|comandanti]], nell'ambito di uno Stato o di una gran parte di esso.
 
Era un grado impiegato nell'[[esercito bizantino]] che fu chiamato, nel [[X secolo]], ijnin greco-bizantino {{Lang-grc|δομεστικος των σχολων|''domestikos tōn scholōn''|[[domestikos]] delle [[scholae]]}}.
 
Comune nell'[[Impero bizantino]], dove era il terzo uomo più importante dell'impero e comandava tutto l'[[esercito bizantino|esercito]], il grado venne anche usato nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[impero svedese]], in [[Impero russo|quello russo]] ed in altri [[Stati europei]] ed extraeuropei, come fu ad esempio il caso dell'Iran [[Sasanidi|sasanide]], che chiamava tale grado ''[[Ispahbad|Spahbād]]''.
Riga 47:
* [[1812]] – [[File:Flag of Venezuela (1811).svg|20px|border]] [[Venezuela]] – [[Francisco de Miranda]]
* [[1813]] – {{AUT 1804-1867}} – [[Karl Philipp Schwarzenberg]]
* [[1821]] – [[File:Flag of Peru (1821-18221821–1822).svg|20px|border]] [[Perù]] – [[José de San Martín]]
* [[1823]] – [[File:Flag of the United Kingdom of Portugal, Brazil, and the Algarves.svg|20px|border]] [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]] – [[Michele del Portogallo]]
* [[1846]] – [[File:Flag of Mexico.svg|20px|border]] [[Messico]] – [[Antonio López de Santa Anna]]