'''Generalissimo''' (o anche "Generale'''generale dei generali"''') è un antico termine con il quale si indica unaun [[grado militare]] di [[Comandocomando supremo]], cioè superiore a tutti gli altri [[comandante (grado militare)|comandanti]], nell'ambito di uno statoStato o di una gran parte di esso. Era un grado dell'[[esercito bizantino]] che, nel [[X secolo]], fu chiamato ''[[domestikos]] tōn [[Schola (unità romana)|scholōn]]'' ([[domestikos]] della [[Schola (unità romana)|Schola]]).
Comune nell'[[Impero Bizantino]], dove era il terzo uomo più importante dell'impero e comandava tutto l'[[esercito bizantino|esercito]], il grado venne anche attribuito nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[impero svedese]], in [[Impero russo|quello russo]] ed in altri [[stati europei]] ed extraeuropei. ▼
Era un grado impiegato nell'[[esercito bizantino]] che fu chiamato, nel [[X secolo]], in greco-bizantino {{Lang-grc|δομεστικος των σχολων|''domestikos tōn scholōn''|[[domestikos]] delle [[scholae]]}}.
▲Comune nell'[[Impero Bizantinobizantino]], dove era il terzo uomo più importante dell'impero e comandava tutto l'[[esercito bizantino|esercito]], il grado venne anche attribuitousato nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[impero svedese]], in [[Impero russo|quello russo]] ed in altri [[ statiStati europei]] ed extraeuropei , come fu ad esempio il caso dell'Iran [[Sasanidi|sasanide]], che chiamava tale grado ''[[Ispahbad|Spahbād]]''.
Inizialmente unica, in seguito la carica di Generalissimo venne attribuita a due soggetti, ossia il Generalissimo d'Occidente, che comandava tutte le forze armate da [[Costantinopoli]] fino all'estremo [[ovest]] dell'Impero bizantino, ed il Generalissimo d'Oriente, che comandava dalla capitale fino all'estremo [[est]] dell'Impero. ▼
Nei tempi moderni il concettotitolo di Generalissimo"generalissimo", oltre ada un titolo e grado militare, viene riferito a diversi [[dittatura|dittatori]], spesso associato al concetto didel [[ Cultoculto della personalità]] .▼
▲Inizialmente unica, in seguito la carica di Generalissimogeneralissimo venne in seguito attribuita a due soggetti, ossia ilal Generalissimogeneralissimo d'Occidente, che comandava tutte le forze armate da [[Costantinopoli]] fino all'estremo [[ovest]] dell' [[Impero bizantino ]], ede ilal Generalissimogeneralissimo d'Oriente, che comandava dalla capitale fino all'estremo [[est]] dell'Impero.
=== Generalissimi bizantini ===
#[[Belisario]]
#[[Narsete (generale bizantino)|Narsete]]
#[[Niceforo II Foca]]
=== Generalissimi d'Oriente ===
#[[Barda II Foca|Barda Foca]]
#[[Giovanni Comneno (XI secolo)|Giovanni Comneno]]
#[[Isacco Comneno (duca di Antiochia)|Isacco Comneno]]
=== Generalissimi d'Occidente ===
#[[Giorgio Maniace]]
#[[Michele Paleologo]]
==Imperi europei ed extraeuropei==
Un caso classico è quello deldi [[Albrecht von Wallenstein| Wallenstein]], che nelle istruzioni imperiali del 27 giugno [[1625]] veniva così definito: «Generale su tutti i generali del Sacro Romano Impero», ricevendo l'unico grado e titolo militare di questo livello dell'Impero [[asburgoAsburgo|asburgico]] come titolare di un comando superiore ed assoluto dell'esercito imperiale,: nella comune parlata cioè un "generalissimo". <ref>{{de}} Hellmut Diwald: ''Wallenstein'', Goldmann Sachbuch, München/Esslingen 1981, S. 286 f.</ref> nella comune parlata cioè, un Generalissimo. Nella [[monarchia asburgica]] il generalissimo aveva il potere di comando di un [[tenente generale]] (che nel [[XVIII secolo]] era il grado più alto per un generale) e quando veniva nominato un generalissimo il titolo di tenente generale rimaneva non attribuito, ma in altre realtà, a differenza dal [[Consiglio di guerra di Corte]] di Vienna, il titolo venne diversamente interpretato.
Nella [[monarchia asburgica]] il generalissimo aveva il potere di comando di un [[tenente generale]] (che nel [[XVIII secolo]] era il grado più alto per un generale) e quando veniva nominato un generalissimo il titolo di tenente generale rimaneva non attribuito, ma in altre realtà, a differenza dal [[Consiglio di guerra di Corte]] di Vienna, il titolo venne diversamente interpretato.
▲Nei tempi moderni il concetto di Generalissimo, oltre ad un titolo e grado militare, viene riferito a diversi [[dittatura|dittatori]], spesso associato al concetto di [[Culto della personalità]]
=== Generalissimi famosi ===
(l'anno è quello di nomina)
* [[1625]] – [[File:HeiligesBanner Römischesof Reichthe -Holy ReichssturmfahneRoman vorEmperor 1433(after 1400).svg|30px20px|border]] [[Sacro Romano Impero]] – [[Albrecht von Wallenstein]]
* [[1641]] – [[File:Sweden-Flag-1562 of Sweden (1562–1650).svg|30px20px|border]] [[Impero svedese]] – [[Lennart Torstenson]]
* [[1673]] – [[File:Flag of the United Kingdom.svg{{Bandiera|30px|border]]ENG}} [[GranRegno Bretagnadi Inghilterra]] – [[Rupert del Palatinato|RupertRuperto del Palatinato, duca del Cumberland]]
* [[1702]] – [[File:Venetie vlag.svg|30px|border]] [[Repubblica di Venezia]]{{REP-VEN}} – [[Franz du Hamel]]
* [[1716]] – [[File:Sweden-Flag-1562 of Sweden (1562–1650).svg|30px20px|border]] [[Impero svedese]] – [[Federico I di Svezia]]
* [[1727]] – [[File:Imperial Standard of the TsarFlag of RussiaRussian (1700)Empire.svg|30px20px|border]] [[Impero russo]] – [[Aleksandr Danilovič Menšikov]]
* [[1740]] – [[File:Imperial Standard of the TsarFlag of RussiaRussian (1700)Empire.svg|30px20px|border]] [[Impero russo]] – [[Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel]]
* [[1792]] – [[File:Flag of France.svg|30px20px|border]] [[Regno di Francia (1791-1792)|Francia rivoluzionaria]] – [[Nicolas Luckner|Nikolaus von Luckner]]
* [[1799]] – [[File:Imperial Standard of the TsarFlag of RussiaRussian (1700)Empire.svg|30px20px|border]] [[Impero russo]] – [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov]]
* [[1806]] – [[File:Flag{{AUT of the Habsburg Monarchy.svg|30px|border]] [[Impero austriaco]]1804-1867}} – [[Carlo d'Asburgo-Teschen]]
* [[18231810]] – [[File:FlagNaval UnitedEnsign Kingdomof Portugal Brazil AlgarvesSweden.svg|30px20px|border]] [[Svezia|Regno Unito di Portogallo, Brasile e AlgarveSvezia]] – [[MicheleJean-Baptiste delJules PortogalloBernadotte|MichaelCarlo XIV Giovanni di BraganzaSvezia]]
* [[18461812]] – [[File:Flag of MexicoVenezuela (1811).svg|30px20px|border]] [[MessicoVenezuela]] – [[Antonio LópezFrancisco de Santa AnnaMiranda]]
* [[1813]] – {{AUT 1804-1867}} – [[Karl Philipp Schwarzenberg]]
* [[1928]] – [[File:Flag of the Republic of China.svg|30px|border]] [[Taiwan|Repubblica di Cina (oggi Taiwan)]] – [[Chiang Kai-shek]] ▼
* [[19331821]] – [[File:Flag of thePeru Dominican Republic(1821–1822).svg|30px20px|border]] [[Repubblica DominicanaPerù]] – [[RafaelJosé Leónidasde Trujillo|RafaelSan TrujilloMartín]]
* [[19361823]] – [[File:Flag of Spainthe (1945United -Kingdom 1977)of Portugal, Brazil, and the Algarves.svg|30px20px|border]] [[SpagnaRegno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]] – [[FranciscoMichele Francodel Portogallo]] (''El Caudillo'')
* [[19451846]] – [[File:Flag of the Soviet UnionMexico.svg|30px20px|border]] [[Unione SovieticaMessico]] – [[Stalin|JosefAntonio López de Santa StalinAnna]]
* [[19911890]] – [[File:Flag of NorthBrazil Korea(1889-1960).svg|30px20px|border]] [[Corea del NordBrasile]] –- [[KimManuel Il-sungDeodoro da Fonseca]] (''Dae Wonsu'' cioè Grande guida)
* [[19921914]] – [[File:Flag of MyanmarFrance.svg|30px20px|border]] [[BirmaniaTerza Repubblica (Francia)|MyanmarFrancia]] – [[ThanJoseph ShweJoffre]]
* [[1918]] – [[File:Flag of France.svg|20px|border]] [[Terza Repubblica (Francia)|Francia]] – [[Ferdinand Foch]]
* [[1919]] – {{USA 1912-1959}} - [[John Pershing]]
* [[1928]] – {{CHN 1928-1949}} - [[Chiang Kai-shek]]
* [[1933]] – [[File:Flag of the Dominican Republic.svg|20px|border]] [[Repubblica Dominicana]] – [[Rafael Leónidas Trujillo|Rafael Trujillo]]
* [[1936]] – {{ESP 1939-1945}} – [[Francisco Franco]] (''El Caudillo'')
* [[1939]] – [[File:Flag of France.svg|20px|border]] [[Terza Repubblica (Francia)|Francia]] – [[Maurice Gamelin]]
▲* [[ 19281939]] – [[File:Flag of the Republic of ChinaFrance.svg| 30px20px|border]] [[ Taiwan|Terza Repubblica di Cina ( oggi TaiwanFrancia) |Francia]] – [[ ChiangMaxime Kai-shekWeygand]]
* [[1945]] – {{SUN 1923-1955}} – [[Stalin|Josef Stalin]] (grado mai formalmente accettato da Stalin, che continuò a considerarsi un [[Maresciallo dell'Unione Sovietica|maresciallo]]<ref>S. M. Shtemenko. The General Staff in the War Years. Moskva. 1985. Vietnamese version (vol. 2) . pp. 587-588.</ref>)
* [[1973]] – [[File:Flag of Chile.svg|20px|border]] [[Cile di Pinochet|Cile]] – [[Augusto Pinochet|Augusto Pinochet Ugarte]]
* [[1991]] – [[File:Flag of North Korea.svg|20px|border]] [[Corea del Nord]] – [[Kim Il-sung]] (''Dae Wonsu'' cioè Grande guida)
* [[1992]] – [[File:Flag of Myanmar.svg|20px|border]] [[Birmania|Myanmar]] – [[Than Shwe]]
== Note ==
== Bibliografia ==
* Alain Ducellier e Michel Kaplan, ''Bisanzio'', Milano, San Paolo, 2002.
* {{de}} ''Quellen und Forschungen zur vaterländischen Geschichte, Literatur und Kunst'', hrsgg. von Wilhelm Braumüller, Wien 1849.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Bisanzio|guerra}}
|