Pretty Star - Sognando l'Aurora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|episodi totali = 51
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio = 9 aprile 2011
|data fine = 31 marzo 2012
|episodi
|episodi
|episodi totali
▲|rete Italia = [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]]
▲|data inizio Italia = 2 giugno
▲|data fine Italia = 23 ottobre 2014 <small>(interrotta)</small>
|testi Italia = Anna Grisoni
|studio doppiaggio Italia = Logos
Riga 114 ⟶ 113:
{{Nihongo|'''''Pretty Star - Sognando l'Aurora'''''|プリティーリズム・オーロラドリーム|Puritī Rizumu Ōrora Dorīmu|Pretty Rhythm: Aurora Dream}} è un [[media franchise]] [[giappone]]se prodotto da [[Takara Tomy]]. Consiste in un [[videogioco arcade]], ''Pretty Rhythm Mini Skirt'', lanciato nel 2010 e in una [[serie televisiva]] [[anime]] prodotta da [[Tatsunoko Production]] e andata in onda su [[TV Tokyo]] dal 9 aprile 2011<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-01-18/takara-tomy-pretty-rhythm-shojo-game-get-tv-anime|titolo=Takara Tomy's ''Pretty Rhythm'' Shōjo Game Gets TV Anime|pubblicazione=Anime News Network|data=18 gennaio 2011|accesso=19 gennaio 2011}}</ref> al 31 marzo 2012. In [[Italia]] è stata trasmessa su [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]] dal 2 giugno 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/38927-pretty-rhythm-aurora-dream-in-italia-a-giugno-su-frisbee|titolo=Pretty Rhythm Aurora Dream in Italia a giugno su Frisbee|data=11 maggio 2014|accesso=12 maggio 2014}}</ref>, venendo tuttavia interrotta all'episodio 35. Le esibizioni sono realizzate utilizzando l'[[animazione al computer]].
Un sequel, intitolato ''[[Pretty Rhythm: Dear My Future]]'', è stato trasmesso su TV Tokyo dal 7 aprile 2012<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-01-30/pretty-rhythm-dear-my-future-anime-to-premiere-in-april|titolo=Pretty Rhythm Dear My Future Anime to Premiere in April|data=30 gennaio 2012|accesso=3 febbraio 2012}}</ref> al 30 marzo 2013. Le protagoniste sono diverse, ma Aira, Rizumu e Mion, oltre a molti altri personaggi di ''Aurora Dream'', ricorrono come guest star. A questo sequel è seguito un terzo titolo ''[[Pretty Rhythm: Rainbow Live]].''
== Trama ==
{{Citazione|Le ragazze risplendono, e nei loro occhi luccicano stelle sfavillanti. Le ragazze danzano, e i loro cuori traboccano di sogni ambiziosi. Le ragazze cantano, inseguendo un futuro pieno di soddisfazioni. Questa è la storia di tre ragazze felici e fortunate che sognano di diventare Prism Queen tra danza, canto ed eleganza, e, perché no, anche un pizzico d'amore. Inizia l'avventura!|Introduzione degli episodi 1-10|少女は華やぐ、輝くスター瞳に映し。少女は舞う、弾ける夢を胸に掲げ。少女は奏でる、無限の未来を追いかけて。憧れのプリズムクイーンを目指し、ダンスと歌とおしゃれ、それにちょっとラブをミックスしたハッピーでラッキーなガールズストーリー。スタートだよ! <small>(''Shōjo wa hanayagu, kagayaku sutā hitomi ni utsushi. Shōjo wa mau, hajikeru yume wo mune ni kakage. Shōjo wa kanaderu, mugen no mirai wo oikakete. Akogare no Purizumu Kuīn wo mezashi, dansu to uta to oshare, sore ni chotto rabu wo mikkusu shita happī de rakkī na gāruzu sutōrī. Sutāto da yo!'')</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
Nel mondo dello sport si è affermata una nuova competizione: il Prism Show, che combina tra loro [[pattinaggio su ghiaccio]], ballo e canto. Le quattordicenni Aira Harune e Rizumu Amamiya sognano di parteciparvi, mentre l'[[Idol (Giappone)|idol]] Mion Takamine aspira direttamente al ruolo di campionessa: la Prism Queen. Mion, però, non si presenta al suo debutto nel Prism Show e sono Aira e Rizumu a sostituirla, trasformandosi, grazie alle magiche Prism Stone, in [[Idol (Giappone)|idol]] pattinatrici. Le tre ragazze, unite nel trio delle Prism Star, lotteranno per cercare di eseguire un'Aurora Nascente che permetta a una di loro di diventare la famosa Prism Queen.
== Personaggi ==
Riga 139 ⟶ 138:
;{{Nihongo|Mion Takamine|高峰 みおん|Takamine Mion}}
:''Doppiata da:'' [[Azusa Enoki|Azusa Kataoka]] (ed. giapponese), [[Deborah Morese]] (ed. italiana)
:Ha 14 anni ed è nata a [[Buenos Aires]] il 3 marzo. È una idol famosa, che lavora anche come modella. È testarda, presuntuosa e irascibile, e dice sempre quello che pensa. Si comporta come un'adulta per la maggior parte del tempo, e talvolta parla di sé in terza persona. All'inizio pensa che il Prism Show sia una perdita di tempo, ma cambia idea dopo aver visto Aira e Rizumu esibirsi alla Coppa Tiara. I suoi genitori non ci sono mai e lei ne sente la mancanza, anche se cerca di nasconderlo. La sua Mascotte Ponpon è il pupazzo a forma di gatto Nekochi. Inizialmente è innamorata di Jun, sostenendo che sia maturo e gentile, ma poi comincia a provare qualcosa anche per Wataru, che la ricambia. Mion capisce tutte le frasi strane e poetiche di Jun, al contrario di Aira e Rizumu. Ha paura dei fantasmi. Decide di non fare l'Aurora Nascente per la Prism Queen Cup, sostenendo di poter fare un Prism Jump superiore. In ''Dear My Future'', continua la sua carriera nei Prism Show con Aira e Rizumu, con cui partecipa alla Road To Symphonia. Alla fine della serie la si vede insegnare alle nuove Prism Star e fare la
=== Callings ===
;{{Nihongo|Sho|ショウ|Shō}}
:''Doppiato da:'' [[Takashi Kondō (doppiatore)|Takashi Kondō]] (ed. giapponese), [[Marco Benedetti]] (ed. italiana)
:Leader del trio dei Callings, è affidabile e dà molti consigli ad Aira, che trova interessante. Ha paura del buio. Frequenta il primo anno di liceo con Wataru e Hibiki. Segretamente, è il designer del Prism Stone, il negozio preferito da Aira; in ''Dear My Future'' lo rivela pubblicamente e diventa rivale di Yun Su, proprietario del negozio accanto, il Dear Crown. Nell'episodio 48, lui e Aira si confessano il loro amore a vicenda ed eseguono un Prism Jump insieme. Alla fine della serie lo si vede disegnare abiti e passeggiare per [[New York]] insieme ad Aira.
Riga 173 ⟶ 172:
;{{Nihongo|Nekochi|ネコチ|Nekochi}}
:''Doppiato da:'' [[Motoko Kumai]] (ed. giapponese),
:La Mascotte Ponpon di Mion, è un pupazzo a forma di gatto. Usa spesso parole inglesi all'interno delle sue frasi. Inizialmente si mostra antipatico agli occhi di Rabichi e Beachi, ma successivamente diventa loro amico. Nell'ultimo episodio riesce a prendere il diploma di mascotte con Rabichi e Beachi.
Riga 182 ⟶ 181:
;{{Nihongo|Kyoko Asechi|阿世知 今日子|Asechi Kyōko}}
:''Doppiata da:'' [[Risa Hayamizu]] (ed. giapponese), [[Maddalena Vadacca]] (ed. italiana)
:
;{{Nihongo|Sonata Kanzaki|神崎 そなた|Kanzaki Sonata}}
Riga 266 ⟶ 265:
La messa in onda del primo episodio era prevista per il 2 aprile 2011, ma a causa del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e maremoto del Tōhoku]] la serie ha cominciato a essere trasmessa su [[TV Tokyo]] a partire dal 9 aprile seguente<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-03-19/anime/manga-releases-delayed-after-quake/part-iii|titolo=Anime/manga releases delayed after quake.|pubblicazione=Anime News Network|data=19 marzo 2011|accesso=27 giugno 2011}}</ref>. Il 22 luglio 2011 sono usciti in contemporanea i primi tre [[DVD]]. Segue la pubblicazione, a cadenza mensile, dei restanti DVD, due al mese, per un totale di 26 dischi contenenti due episodi l'uno. In ogni DVD sono contenuti cortometraggi inediti, uno per ogni episodio<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-05-02/pretty-rhythm-aurora-dream-dvds-to-bundle-unaired-shorts|titolo=''Pretty Rhythm Aurora Dream'' to bundle unhaired shorts.|pubblicazione=Anime News Network|data=2 maggio 2011|accesso=27 giugno 2011}}</ref>: essi ritraggono i personaggi della serie in situazioni, perlopiù, assurde.
L'edizione italiana è curata dallo studio LOGOS e distribuita da Arait Multimedia. Le sigle sono due, una di testa e una di coda, con arrangiamento diverso rispetto a quelle originali e cantate entrambe da [[Laura Panzeri]]. Il video della sigla di testa è lo stesso di quella giapponese, ma con il testo in italiano; il video della sigla di coda, invece, è composto da immagini tratte dagli episodi.
Le insert songs sono sostituite con canzoni completamente diverse in italiano e in inglese o basi musicali delle stesse, anche se nell'episodio 22 è stata lasciata, sotto l'esibizione di Mion, la canzone originale giapponese ''Switch On My Heart''. La terminologia tecnica in [[lingua inglese|inglese]] è rimasta, mentre sono stati rinominati i salti. L'episodio italiano, inoltre, è più corto, poiché mancano le [[#Parte live-action|parti in live-action]], gli [[eyecatch]] e (negli episodi 1-3, 8, 11-12 e 14) le anticipazioni dell'episodio successivo. Negli episodi 4-5, 12, 16-25 e dal 27, tra l'anticipazione e la sigla finale sono stati inseriti i cortometraggi inclusi nei DVD giapponesi. === Episodi ===
Riga 746 ⟶ 747:
;Insert songs
* {{Nihongo|''1/1000 Eien no bigaku''|1/1000永遠の美学}}, di Callings <small>Sho‧Hibiki‧Wataru</small> <small>([[Takashi Kondō (doppiatore)|Takashi Kondō]], [[Kenn (doppiatore)|Kenn]] e [[Nobuhiko Okamoto]])</small> (ep. 1, 4, 9-10, 23)
* ''You May Dream'', di LISP <small>(Kana Asumi, Azusa Kataoka e Sayuri Hara)</small>
* {{Nihongo|''Meramera heart ga atsuku naru''|めらめらハートが熱くなる}}, di MARs <small>Aira‧Rizumu‧Mion</small> <small>(Kana Asumi, Sayuri Hara e Azusa Kataoka)</small> (ep. 5, 7-8, 15, 17, 23, 27-28, 35)
Riga 866 ⟶ 867:
|titolo romaji = Puritī Rizumu Ōrora Dorīmu 1
|titolo traduzione = Pretty Rhythm: Aurora Dream 1
|data giappone = 1º novembre 2011<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091340894|titolo=プリティーリズム・オーロラドリーム 1|accesso=2 febbraio 2013|dataarchivio=24 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130924065310/http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091340894|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-134089-4
|data italia =
Riga 879:
|titolo romaji = Puritī Rizumu Ōrora Dorīmu 2
|titolo traduzione = Pretty Rhythm: Aurora Dream 2
|data giappone = 27 aprile 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091344557|titolo=プリティーリズム・オーロラドリーム 2|accesso=2 febbraio 2013|dataarchivio=24 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120624203521/http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091344557|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09134455-7
|data italia =
Riga 918 ⟶ 917:
|''Xīngguāng shàonǚ'' ({{cinese|星光少女|lett=Ragazze stellate}})
|-
|{{SYR 1980-2024}}
|[[Spacetoon]], [[Space Power TV]]
|2018
|