Kikuyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
m →Società |
||
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
|nome = Kikuyu
I '''Kikuyu''' o '''Gikuyu''' (nomi trascritti anche come '''Kĩkũyũ''' o '''Gĩkũyũ''') sono il [[etnia|gruppo etnico]] più numeroso del [[Kenya]]. Parlano la [[lingua gikuyu]] o kikuyu. Il loro territorio tradizionale è il fertile [[altopiano]] centrale del Kenya, che essi coltivano.▼
|immagine = COLLECTIE_TROPENMUSEUM_Een_dansvoorstelling_van_de_Village_Dancers_TMnr_20038855.jpg
|didascalia = ballerini tradizionali Agikuyu nei loro abiti
|alternativi =
|regione = [[Africa orientale]]
|periodo =
|popolazione = ~{{formatnum:11000000}} <small>(2025)</small><ref name=Joshua/>
|lingua = [[Lingua gikuyu|Gikuyu]], [[lingua swahili|swahili]]
|religione = [[Cristianesimo]], [[Religioni tradizionali africane|religione tradizionale]]
|correlati = [[Embu (popolo)|Embu]], [[Meru (popolo)|Meru]], [[Kamba (Kenya)|Kamba]]
|distribuzione1= {{KEN}}
|popolazione1= {{formatnum:8148668}} <small>(2019)</small><ref name =Census2019>{{cita web|url=https://www.knbs.or.ke/?wpdmpro=2019-kenya-population-and-housing-census-volume-iv-distribution-of-population-by-socio-economic-characteristics&wpdmdl=5730&ind=7HRl6KateNzKXCJaxxaHSh1qe6C1M6VHznmVmKGBKgO5qIMXjby1XHM2u_swXdiR |titolo=2019 Kenya Population and Housing Census Volume IV: Distribution of Population by Socio-Economic Characteristics
|accesso=24 marzo 2020 |editore=Kenya National Bureau of Statistics}}</ref>
|distribuzione2={{UGA}}
|popolazione2={{formatnum:116000}} <small>(2025)</small><ref name=Joshua>{{cita web|url=https://joshuaproject.net/people_groups/12681 |titolo=Kikuyu|accesso=3 febbraio 2025}}</ref>
|distribuzione3={{TAN}}
|popolazione3={{formatnum:30000}} <small>(2025)</small><ref name=Joshua/>
|note =
}}
▲I '''Kikuyu''' o '''Gikuyu''' (nomi trascritti anche come '''Kĩkũyũ''' o '''Gĩkũyũ''') sono il [[etnia|gruppo etnico]] più numeroso del [[Kenya]], dove rappresentano il 17% della popolazione totale al 2019.<ref name =Census2019/> Parlano la [[lingua gikuyu]] o kikuyu. Il loro territorio tradizionale è il fertile [[altopiano]] centrale del Kenya, che essi coltivano.
== Storia ==▼
[[File:Kikuyu.gif|thumb|Danza rituale dei Kikuyu.]]
▲== Storia ==
La storia antica dei Kikuyu è strettamente legata a quella degli altri popoli [[bantu (etnie)|bantu]] della zona del [[Monte Kenya]]. Ritengono che gli altri gruppi etnici di questa zona fossero originariamente Kikuyu essi stessi, e che il dio Ngai li abbia divisi (e trasferiti altrove) per evitare che i Kikuyu diventassero troppo numerosi. Essi ritenevano di essere i prediletti di Ngai e difesero sempre strenuamente la loro terra; particolarmente conflittuale fu il rapporto con i [[Masai]].
I Kikuyu furono uno dei gruppi etnici più ostili ai colonizzatori [[Regno Unito|inglesi]]. Secondo un racconto tramandato dagli anziani, il saggio [[Moro wa Kebiro]] aveva previsto che i "Mothongo" ("coloro che passano", ovvero gli inglesi che i Kikuyu avvistavano a volte nei pressi del loro territorio) avrebbero portato la [[carestia]] e il pianto: "non permettete che passino accanto alle vostre case, perché subito le vorranno". Nelle lotte per l'indipendenza keniota i Kikuyu svolsero un ruolo notevole; da questa [[etnia]]
== Cultura ==
=== Mito dell'origine e religione ===
[[File:Kikuyu_woman_traditional_dress.jpg|thumb|Donna Kikuyu]]
Nella [[religione]] tradizionale kikuyu esiste un solo [[dio]], chiamato [[Ngai (divinità)|Ngai]] o Mogai (adorato anche da [[Maasai]] e [[Kamba (Kenya)|Kamba]]). Ngai vive sulla cima del [[Monte Kenya]], che i Kikuyu chiamano ''KirinYaga'' o ''KerenYaga''; qui egli assume la forma di ''MweneYaga'', "potere soprannaturale". All'origine dei tempi, Ngai creò l'[[acqua]], la [[terra]], la [[foresta]], la [[savana]], le [[montagna|montagne]] e il [[deserto]]. Poiché si sentiva solo, cercò un compagno nel suo cuore, e trovò un [[Uomo (
Quando Kikuyu giunse a Mokorwe wa Gathanga, specchiandosi nell'acqua, vide alle proprie spalle la [[donna]], e la chiamò ''Mumbi'', "la modellatrice". Da Mumbi Kikuyu ebbe nove [[Figlio|figlie]]: Acira, Agaciko, Airimo, Ambui, Angare, Angiru, Angui, Etaga e Aiterando. Kikuyu pregò Ngai di dar loro [[Matrimonio|marito]], e Ngai creò per loro nove uomini, a condizione che tutti vivessero accanto al padre, che le [[matriarcato|donne fossero capofamiglia]] e che loro fossero gli attrezzi per [[agricoltura|lavorare i campi]]. Dalle nove famiglie nacquero i nove principali [[clan]] (''muherega'') dell'etnia kikuyu, i cui nomi ricordano quello delle madri ancestrali (Wacira, Wagaciko, Wairimo, Wambui, Wangare, Wangiru, Wangui, Wetaga e Waiterando).
Riga 26 ⟶ 44:
Fatta eccezione per i convertiti al [[Cristianesimo]], i Kikuyu sono [[poligamia|poligami]]. La moglie più anziana gode di un particolare rispetto ma non esiste una struttura gerarchica vera e propria fra le mogli. Ogni moglie accudisce i propri figli; il legame fra fratellastri è sentito ma molto inferiore rispetto a quello fra fratelli figli della stessa madre.
I Kikuyu sono un popolo di agricoltori, e il tema del possesso della terra è onnipresente nella loro cultura; per esempio, i giuramenti vengono fatti con una manciata di terriccio in mano. Ai giovani maschi appartenenti al
=== Riti tradizionali ===
Riga 39 ⟶ 57:
[[Kimani Maruge]], uomo entrato nel [[guinness dei primati]] per essere la persona più anziana ad essersi iscritta alla scuola primaria.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
|