Kikuyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner (v1.13) - Capra, La mia Africa, Swahili |
m →Società |
||
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
I '''Kikuyu''' o '''Gikuyu''' (nomi trascritti anche come '''Kĩkũyũ''' o '''Gĩkũyũ''') sono il [[etnia|gruppo etnico]] più numeroso del [[Kenya]]. Parlano la [[lingua gikuyu]] o kikuyu. Il loro territorio tradizionale è il fertile [[altopiano]] centrale del Kenya, che essi coltivano. ▼
|nome = Kikuyu
|immagine = COLLECTIE_TROPENMUSEUM_Een_dansvoorstelling_van_de_Village_Dancers_TMnr_20038855.jpg
|didascalia = ballerini tradizionali Agikuyu nei loro abiti
|alternativi =
|regione = [[Africa orientale]]
|periodo =
|popolazione = ~{{formatnum:11000000}} <small>(2025)</small><ref name=Joshua/>
|lingua = [[Lingua gikuyu|Gikuyu]], [[lingua swahili|swahili]]
|religione = [[Cristianesimo]], [[Religioni tradizionali africane|religione tradizionale]]
|correlati = [[Embu (popolo)|Embu]], [[Meru (popolo)|Meru]], [[Kamba (Kenya)|Kamba]]
|distribuzione1= {{KEN}}
|popolazione1= {{formatnum:8148668}} <small>(2019)</small><ref name =Census2019>{{cita web|url=https://www.knbs.or.ke/?wpdmpro=2019-kenya-population-and-housing-census-volume-iv-distribution-of-population-by-socio-economic-characteristics&wpdmdl=5730&ind=7HRl6KateNzKXCJaxxaHSh1qe6C1M6VHznmVmKGBKgO5qIMXjby1XHM2u_swXdiR |titolo=2019 Kenya Population and Housing Census Volume IV: Distribution of Population by Socio-Economic Characteristics
|accesso=24 marzo 2020 |editore=Kenya National Bureau of Statistics}}</ref>
|distribuzione2={{UGA}}
|popolazione2={{formatnum:116000}} <small>(2025)</small><ref name=Joshua>{{cita web|url=https://joshuaproject.net/people_groups/12681 |titolo=Kikuyu|accesso=3 febbraio 2025}}</ref>
|distribuzione3={{TAN}}
|popolazione3={{formatnum:30000}} <small>(2025)</small><ref name=Joshua/>
|note =
}}
▲I '''Kikuyu''' o '''Gikuyu''' (nomi trascritti anche come '''Kĩkũyũ''' o '''Gĩkũyũ''') sono il [[etnia|gruppo etnico]] più numeroso del [[Kenya]], dove rappresentano il 17% della popolazione totale al 2019.<ref name =Census2019/> Parlano la [[lingua gikuyu]] o kikuyu. Il loro territorio tradizionale è il fertile [[altopiano]] centrale del Kenya, che essi coltivano.
== Storia ==▼
[[
La storia antica dei Kikuyu è strettamente legata a quella degli altri popoli [[bantu (etnie)|bantu]] della zona del [[Monte Kenya]]. Ritengono che gli altri gruppi etnici di questa zona fossero originariamente Kikuyu essi stessi, e che il dio Ngai li abbia divisi (e trasferiti altrove) per evitare che i Kikuyu diventassero troppo numerosi.
I Kikuyu furono uno dei gruppi etnici più ostili ai colonizzatori [[Regno Unito|inglesi]]. Secondo un racconto tramandato dagli anziani, il saggio [[Moro wa Kebiro]] aveva previsto che i "Mothongo" ("coloro che passano", ovvero gli inglesi che i Kikuyu avvistavano a volte nei pressi del loro territorio) avrebbero portato la [[carestia]] e il pianto: "non permettete che passino accanto alle vostre case, perché subito le vorranno". Nelle lotte per l'indipendenza
▲==Storia==
▲La storia antica dei Kikuyu è strettamente legata a quella degli altri popoli [[bantu (etnie)|bantu]] della zona del [[Monte Kenya]]. Ritengono che gli altri gruppi etnici di questa zona fossero originariamente Kikuyu essi stessi, e che il dio Ngai li abbia divisi (e trasferiti altrove) per evitare che i Kikuyu diventassero troppo numerosi. I Kikuyu ritenevano di essere i prediletti di Ngai e difesero sempre strenuamente la loro terra; particolarmente conflittuale fu il rapporto con i [[Masai]].
== Cultura ==▼
▲I Kikuyu furono uno dei gruppi etnici più ostili ai colonizzatori [[Regno Unito|inglesi]]. Secondo un racconto tramandato dagli anziani, il saggio [[Moro wa Kebiro]] aveva previsto che i "Mothongo" ("coloro che passano", ovvero gli inglesi che i Kikuyu avvistavano a volte nei pressi del loro territorio) avrebbero portato la [[carestia]] e il pianto: "non permettete che passino accanto alle vostre case, perché subito le vorranno". Nelle lotte per l'indipendenza kenyota i Kikuyu svolsero un ruolo notevole; da questa [[etnia]] provenivano anche la gran parte dei ribelli [[Mau-Mau]]. Il primo presidente del Kenya, [[Jomo Kenyatta]], era un Kikuyu.
=== Mito dell'origine e religione ===▼
▲==Cultura==
▲===Mito dell'origine e religione===
▲[[Immagine:Kikuyu_woman_traditional_dress.jpg|thumb|200px|Donna Kikuyu]]
Nella [[religione]] tradizionale kikuyu esiste un solo [[dio]], chiamato [[Ngai (divinità)|Ngai]] o Mogai (adorato anche da [[Maasai]] e [[Kamba (Kenya)|Kamba]]). Ngai vive sulla cima del [[Monte Kenya]], che i Kikuyu chiamano ''KirinYaga'' o ''KerenYaga''; qui egli assume la forma di ''MweneYaga'', "potere soprannaturale". All'origine dei tempi, Ngai creò l'[[acqua]], la [[terra]], la [[foresta]], la [[savana]], le [[montagna|montagne]] e il [[deserto]]. Poiché si sentiva solo, cercò un compagno nel suo cuore, e trovò un [[Uomo (genere)|uomo]] buono e giusto di nome Kikuyu, che lo venerava. Ngai portò Kikuyu sul Monte Kenya, per mostrargli dall'alto il mondo che aveva preparato per lui. Quindi, disse a Kikuyu di costruire la propria casa a [[Mokorwe wa Gathanga]], dove crescono i [[Ficus|fichi]] selvatici [[Sacro|sacri]], ''Mikoyo''.
Quando Kikuyu giunse a Mokorwe wa Gathanga, specchiandosi nell'acqua, vide alle proprie spalle la [[donna]], e la chiamò ''Mumbi'', "la modellatrice". Da Mumbi Kikuyu ebbe nove [[Figlio|figlie]]: Acira, Agaciko, Airimo, Ambui, Angare, Angiru, Angui, Etaga e Aiterando. Kikuyu pregò Ngai di dar loro [[Matrimonio|marito]], e Ngai creò per loro nove uomini, a condizione che tutti vivessero accanto al padre, che le [[matriarcato|donne fossero capofamiglia]] e che loro fossero gli attrezzi per [[agricoltura|lavorare i campi]]. Dalle nove famiglie nacquero i nove principali [[clan]] (''muherega'') dell'etnia kikuyu, i cui nomi ricordano quello delle madri ancestrali (Wacira, Wagaciko, Wairimo, Wambui, Wangare, Wangiru, Wangui, Wetaga e Waiterando).
Col passar del tempo, le donne si fecero crudeli e autoritarie, imponendo agli uomini anziani compiti troppo gravosi e praticando la [[poliandria]] con i più giovani. Per opporsi a queste ingiustizie, gli uomini si misero d'accordo in modo da mettere [[Gravidanza|incinte]] tutte le donne nello stesso momento, in modo da poter approfittare della loro debolezza e riprendere il [[potere]] conquistando gli attrezzi per lavorare i campi. La rivolta ebbe successo e mise fine al matriarcato presso i Kikuyu. Venne ripristinato il rispetto degli anziani e i lavori più gravosi furono affidati agli uomini giovani. Il potere fu affidato a capi-clan anziani, ma anche questi finirono per abusare del proprio potere. Una generazione di giovani chiamata ''Mwangi'' si ribellò e stabilì le basi del nuovo sistema ''Irongo'', nel quale giovani e anziani si sarebbero alternati al potere ogni quarant'anni circa, durante la cerimonia dell'''Itikwa''.
=== Società ===
[[File:A Gikuyu man and his wife.jpg|miniatura|Uomo e donna Kikuyu nel 2020 in [[Kenya]].]]
Quando i Kikuyu incontrarono gli [[Europa|Europei]], la società kikuyu era ancora basata sull'Irongo. Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], gli [[Regno Unito|inglesi]] si opposero a questo sistema e lo abolirono definitivamente nel [[1925]].
Riga 24 ⟶ 44:
Fatta eccezione per i convertiti al [[Cristianesimo]], i Kikuyu sono [[poligamia|poligami]]. La moglie più anziana gode di un particolare rispetto ma non esiste una struttura gerarchica vera e propria fra le mogli. Ogni moglie accudisce i propri figli; il legame fra fratellastri è sentito ma molto inferiore rispetto a quello fra fratelli figli della stessa madre.
I Kikuyu sono un popolo di agricoltori, e il tema del possesso della terra è onnipresente nella loro cultura; per esempio, i giuramenti vengono fatti con una manciata di terriccio in mano. Ai giovani maschi appartenenti al
=== Riti tradizionali ===
Uno dei primi riti nella vita di un Kikuyu è la perforazione del bordo superiore dell'[[orecchio]] (''ndoghera''), intorno ai 4 o 5 anni. Il [[lobo (anatomia)|lobo]] viene perforato intorno agli 11 anni, e in quella circostanza il padrino (uno zio materno) riserverà alcune delle proprie capre, che serviranno in seguito per pagare il prezzo associato ai successivi [[iniziazione|riti di passaggio]]. Il processo del passaggio all'età adulta si completa con la [[circoncisione]] (intorno ai 12-15 anni; un tempo questa cerimonia si teneva più tardi, fra i 18 e i 20). L'iniziazione delle donne culmina invece nella [[Infibulazione|clitoridectomia]].
Il rito successivo all'iniziazione all'età adulta è il [[matrimonio]]. Le ragazze in età da marito indossano i loro [[Gioielleria|gioielli]] migliori, e il pretendente si presenta alla famiglia con una frase convenzionale: "non mi chiedete cosa mi ha portato a farvi visita?". Segue un periodo di trattativa per stabilire l'ammontare della [[Dote (società)|dote]] che la famiglia dello sposo verserà alla madre della sposa.
== Kikuyu celebri ==
All'etnia kikuyu appartengono sia [[Jomo Kenyatta]], primo [[
[[Wangari Maathai]], [[Premio
[[Kimani Maruge]], uomo entrato nel [[guinness dei primati]] per essere la persona più anziana ad essersi iscritta alla scuola primaria.
==Voci correlate==▼
*[[Giuthi]] Il gioco tradizionale dei Kikuyu▼
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
[[Jomo Kenyatta]], ''I Kikuyu'', edizioni Avanti!, 1954
▲== Voci correlate ==
▲* [[Giuthi]] Il gioco tradizionale dei Kikuyu
* Dei Kikuyu si parla diffusamente nei romanzi ''[[La mia Africa (romanzo)|La mia Africa]]'' di [[Karen Blixen]] e ''[[Sognavo l'Africa]]'' di [[Kuki Gallmann]]
* [[Mau-Mau]]
* [[Katherine Routledge]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Kenya]]
[[Categoria:Gruppi etnici bantu]]
|