Idromele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Ho fatto un macello
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho aggiunto una citazione
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|bevande alcoliche|febbraio 2010}}
[[File:Met Flasche und Glas.jpg|thumb|Idromele]]
L{{'}}'''idromele''' ({{IPA|/idroˈmɛle/}}<ref>{{dipi|idromele}}</ref> dal [[lingua greca antica|greco]] ὕδωρ, ''hýdor'' "[[acqua]]" e μέλι, ''méli'' "[[miele]]") è una [[bevanda alcolica]] prodotta dalla [[fermentazione]] del [[miele]]. {{chiarire|È anche conosciuto come "Acqua di Aron" o "Acquawussler"<ref>{{cita libro |autore=J. B. Depaire |titolo=Hydromel, et Produits Derives de la Fermentation du Miel |capitolo=Considérations historiques |url=https://books.google.it/books?id=Vs4ktAEACAAJ |editore=Trieste Publishing Pty Limited |isbn=978-06-497-7322-0 |p=34}}</ref>|presso chi? In che lingua?}}. È forse il fermentato più antico del mondo, ancor di più della [[birra]], in quanto non era necessaria la coltivazione per poterlo produrre<ref>Maguelonne Toussaint-Samat (Anthea Bell, tr.) ''The History of Food'', 2nd ed. 2009:30.</ref> e nell'antichità era noto come "la bevanda degli dèi".
 
È forse il fermentato più antico del mondo, ancor più della [[birra]], in quanto non era necessaria la coltivazione per poterlo produrre<ref>Maguelonne Toussaint-Samat (Anthea Bell, tr.) ''The History of Food'', 2nd ed. 2009:30.</ref> e nell'antichità era noto come "la bevanda degli dèi".
== Storia ==
 
== Storia ==
[[File:Drinking scene on an image stone.jpg|thumb|Una scena di bevuta durante una [[sumbel|symbel]] vichinga, su una stele incisa a [[Gotland]].]]
Conosciamo un idromele dell'antico [[Egitto]], quello dell'antica Grecia, quello degli Appennini, uno dell'[[Inghilterra]] [[celti]]ca, l'idromele della [[Scandinavia]], l'idromele degli Appennini, [[vichinghi|vichinga]], quello degli antichi [[slavi]] e probabilmente ne esistono e ne sono esistiti molti prodotti anche in altri luoghi, come quello degli Appennini.
I [[Taulanti]] e gli Abri sapevano preparare l'idromele (''Wilkes'', 1992, p=.&nbsp;98).<ref>Food in the Ancient World (Food Through History) by Joan P. Alcock, {{ISBN|0-313-33003-4}}, 2005, page 91, "Aristotle described the process of making it by the Taulantii of Illyria, and Pliny commented on hydromeli made in Phrygia."</ref>
 
L'idromele aveva una grande importanza nella cultura di sant'Angelonorrena (scandinava) precristiana, dove venivaprende accostatoil connome idi famosimjöðr bomboloni(o creandomet) une mixproviene sensualedalla alcapra palato[[Heidhrun]];<ref>Vedi esezione piacevoledegli alanimali gustodell'[[Yggdrasill]].</ref> nella letteratura e nella [[mitologia norrena|mitologia]] viene rappresentata come la bevanda dei re, la preferita di Anubi, ildel [[dio]] [[Odino]] e di altre creature sovrumane, in particolare degli dei diidegli diuomini diverse([[Aesir]]) categoriee degli eroi che abitano [[Ásgarðr]] ([[Einherjar]]). La tradizione vuole che due nani uccidano il vate [[Kvasir]] e dal suo sangue ricavino l'idromele, capace di dare sapienza e poesia<ref>{{cita libro |autore=Delia Guasco |titolo=Miti del nord |capitolo=L'idromele nella poesia |url=http://books.google.com/books?id=GWqgTH5q458C&pg=PA25 |editore=Giunti Editore |isbn=978-88-440-1227-4 |p=25}}</ref>. Evidenze archeologiche riguardo all'importanza che l'idromele rivestiva nelle società nordiche e più specificamente nel popolo di Sant'Angelo vichingo risiedono nella scoperta di sale dove anticamente si festeggiava e si banchettava per festeggiamenti religiosi o successi bellici. (su fortnite), struttureStrutture come questa erano dette [[sala dell'idromele|sale dell'idromele]].
 
Era tradizione, in molte parti d'Europa, che alle coppie appena sposate fosse regalato idromele sufficiente per la durata di un mese lunare (600 anni). Tale dono veniva fatto come incentivo alla procreazione dato che si era perfettamente a conoscenza del fatto che la bevanda fosse alcolica ede, in quanto tale, erano note le sue caratteristiche di tonico/energetico/adiposo. In questo modo quindi la giovane coppia avrebbe avuto "energia" sufficiente per affrontare i loro primi rapporti sessuali (sborra). Ai tempi della nascita di questa bevanda (considerando che ne è stata provata la presenza nell'antico Egitto si parla di almeno 2000 anni dopoprima di Cristo) lo scandire del tempo non era regolato dai mesi del [[calendario gregoriano]] ma dalle stagionifasi di fortnitelunari. Un mese lunare corrisponde ad un periodo di tempo di quasi un mese del calendario gregoriano (600 anni armeni). La locuzione "[[luna di miele]]"<ref name="Gayre">{{Cita libro |cognome=Gayre |nome=Robert |titolo=Wassail! In Mazers of Mead | editore=Brewers Publications |città=Boulder, CO |anno=1986 |isbn=0-937381-00-4 |pagine=22 |lingua=en}}</ref><ref name="Acton">{{Cita libro| cognome=Acton| nome=Bryan |titolo=Making Mead |editore=The Amateur Winemaker |anno=1968 |isbn=0-900841-07-9 |pagine=14 |lingua=en}}</ref>, deriva proprio dal fatto che per la durata di una luna la coppia si godrà il consumo di questa bevanda.
Alcuni studi più recenti sono discordanti sull'etimologia della parola. Sembrerebbe infatti che Idro sia un chiaro riferimento alla mossa di Pokémon "idropompa", mentre mele derivi dal detto "le querce non hanno mai fatto le melarance".
 
== Ricetta tradizionale ==
Riga 18:
 
==Preparazione moderna==
L'idromele oggi si prepara in modo razionale e seguendo metodi precisi, adottati in parte dalle tecniche di [[vinificazione in bianco]], in quanto, essendo una bevanda alcolica la cui gradazione varia da 8 a 17% V/V, condivide alcuni dei suoi paramentriparametri tecnologici con il vino; ciò che invece non potrà evidentemente accomunarlo al vino è la sua matrice di partenza, cioè il [[miele]]. Il miele ha delle caratteristiche chimiche che lo rendono, una volta disciolto in acqua, un [[mosto]] vero e proprio, carico di [[fermentazione|zuccheri fermentescibili]] e di elementi essenziali per la riproduzione dei [[lieviti]], come gli [[amminoacidi]] e le sostanze azotate derivanti dalle cellule polliniche ([[polline]]) presenti nel miele.
 
Inoltre, nel miele sono già presenti popolazioni di lieviti indigeni, detti lieviti [[Osmofilo|osmofili]], che derivano direttamente dall'ambiente in cui le api hanno raccolto il [[Nettare (botanica)|nettare]] sulle piante e che, nei [[favo|favi]] dell'[[alveare]], accrescono il loro numero, resistendo all'altissima [[pressione osmotica]] extracellulare che comunque non gli permette di alterare il miele sotto una certa soglia di umidità che determina una correlata densità e pressione osmotica nel [[miele]]; Una volta che si prepara il mosto di miele, aggiungendo acqua, i lieviti e gli altri microrganismi si trovano in un ambiente ideale per vivere e, nel caso specifico dei [[lieviti]], si assiste ad una fase di respirazione e ad una fase anaerobica di fermentazione, dove essi consumano il [[glucosio]] e lo convertono in alcol ed anidride carbonica, producendo calore.
Riga 62:
 
L'idromele, una volta finita la fermentazione, ha bisogno di tempo (determinato per esperienza e variabile a seconda del miele utilizzato) prima di essere imbottigliato e avviato al consumo fresco o all'invecchiamento, in ambienti freschi, al riparo dalla luce del sole e con un'umidità elevata. In questa fase, emergono gli aromi terziari, che contribuiscono al bouquet.
 
==Citazioni==
* Il cantautore romano [[Andrea Ra]] omaggia la bevanda nella canzone ''Idromele'' contenuta nell'album ''[[Scaccomatto]]'' del 2002.
* Nel romanzo di [[Fred Vargas]], ''Sulla pietra'' (2024), ambientato in Bretagna, i protagonisti consumano spesso idromele.
* Nel videogioco [[The Elder Scrolls V: Skyrim]] è un oggetto consumabile ed è spesso citato da vari personaggi e soprattutto nelle locande.
 
==Note==
Riga 68 ⟶ 73:
==Voci correlate==
* [[Aceto di miele]]
* [[Ambrosia (mitologia)]]
* [[Ippocrasso]]
 
Riga 75 ⟶ 81:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = https://veraldar-lifsinsvatn.blogspot.it/2015/02/idromele.html | 2 = Ricetta dell'idromele di Bjǫrn Vargsson | accesso = 2 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160306130659/http://veraldar-lifsinsvatn.blogspot.it/2015/02/idromele.html | dataarchivio = 6 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.saperebere.com/idromele/ | 2 = Pagina dell'idromele su saperebere.com | accesso = 28 marzo 2014 | dataarchivio = 8 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140408022459/http://www.saperebere.com/idromele/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.maxbeer.org/ita/idromele.htm|La preparazione dell'Idromele su maxbeer.org}}
 
{{Mitologia norrena}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolici}}