Ultimo minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.42.69.230 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.35.223.95
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il programma televisivo|Ultimo minuto (programma televisivo)}}
{{Film
|titolo italiano = Ultimo minuto
|immagine = Ultimo minuto.jpg
|didascalia = La panchina dei ''biancorossi'' guidati da Ferroni
Riga 26:
* [[Cinzia De Ponti]]: moglie di Boschi
* [[Marco Leonardi]]: Paolo Tassoni
* [[Carlo Monni]]: Renato Angeloni
* [[Gianfranco Agus]]: Lucchesi
* [[Giorgio Biavati]]:
* [[Massimo Sarchielli]]: Malasomma
|fotografo = [[Pasquale Rachini]]
|montatore = [[Amedeo Salfa]]
Riga 44 ⟶ 47:
 
Tra le perplessità e l'ostilità di molti, dentro e fuori la società, vince la prima partita della sua nuova gestione con una mossa coraggiosa: sostituisce a pochi minuti dalla fine della gara con l'[[Avellino Calcio|Avellino]] il vecchio e corrotto [[centravanti]] Boschi con il giovane diciassettenne Paolo Tassoni della squadra Primavera: proprio Tassoni realizza il gol decisivo all'ultimo minuto.
 
Alle vicende sportive si intrecciano quelle famigliari di Ferroni. L'uomo, vedovo e ancora sensibile al fascino femminile, ha una figlia, Marta, con cui cerca di recuperare un rapporto dopo averla sempre sacrificata alla squadra. La ragazza è stata in passato l'amante di Boschi e, contro la volontà del padre, tenta di riallacciare la relazione quando il calciatore è lasciato dalla moglie. L'ultima scena vede padre e figlia definitivamente divisi, lui felice per la vittoria sul campo, lei distrutta per la fine della carriera di Boschi.
 
== Produzione ==
Scritto dai fratelli Pupi e Antonio Avati con [[Italo Cucci]] e [[Michele Plastino]], entrambi giornalisti sportivi, il film fu girato nella primavera del [[1987]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0972_01_1987_0079_0023_13348845/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=2023-08-30}}</ref>, e uscì nelle sale italiane il 7 ottobre dello [[1987|stesso anno]]<ref>{{Cita web|url=https://cineuropa.org/it/film/415186/|titolo=Ultimo minuto|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|lingua=it|accesso=2023-08-30}}</ref>.
Scritto dai fratelli Pupi e Antonio Avati con [[Italo Cucci]] e [[Michele Plastino]], giornalisti sportivi.
 
Il nome della squadrasocietà di calcio protagonista del film non viene mai detto nel filmmenzionato, ma i colori sociali (biancorossi) e alcunialtri particolari richiamano il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], archetipo e simbolo delle squadre minori delladi [[Serie A]] in quegli anni (anche se non giocò maibenché in Serie Arealtà negli [[anni '80]]). Nelnon finaleabbia lemai giocato nella massima divisione). Le scene della partita conclusiva contro l'{{Calcio Avellino|N}}, altra tipica squadra "provinciale" dell'epoca, sono statefurono girate proprio all'interno dello [[stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]] e montate con riprese della curva vicentina. La stessa società calcistica è accreditataringraziata nei titoli di coda.
 
Le casacche dei giocatori recano un noto sponsor che presenta il film all'inizio del ''[[trailer]]''.
Il nome della squadra non viene mai detto nel film, ma i colori sociali (biancorossi) e alcuni particolari richiamano il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], archetipo e simbolo delle squadre minori della [[Serie A]] in quegli anni (anche se non giocò mai in Serie A negli [[anni '80]]). Nel finale le scene della partita contro l'{{Calcio Avellino|N}}, altra tipica squadra "provinciale" dell'epoca, sono state girate all'interno dello [[stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]] e montate con riprese della curva vicentina. La società è accreditata nei titoli di coda.
 
Molti anni dopo, in un'intervista<ref>[http://www.ilminotauro.it/immagini/recens/tribstampa/giornalemilano280204.pdf Intervista a Italo Cucci] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060510223837/http://www.ilminotauro.it/immagini/recens/tribstampa/giornalemilano280204.pdf |data=10 maggio 2006 }}</ref>, [[Italo Cucci]] rivelò che il personaggio di Walter Ferroni fu in parte ispirato alle figure di [[Italo Allodi]] e del primo [[Luciano Moggi]]. Il personaggio del giovane esordiente invece, ricalca molto la figura di un giovanissimo [[Roberto Baggio]], all'epoca vero esordiente di gran talento, proprio nelle file di quel Vicenza.
 
All'interno delNel film "cameo"hanno delun radiocronista di ''[[Tuttocameo]] ilnella calcioparte minutodi per minuto]]''stessi [[Enrico Ameri]], inquadrato nella cabinaradiocronista di Radio''[[Tutto Raiil impegnatocalcio nellaminuto direttaper dellaminuto]]'' partita al Menti e di altri giornalisti tra cui [[Aldo Biscardi]], [[Enrico Mentana]], [[Ferruccio Gard]] nonchée dellolo stesso [[Michele Plastino]].
 
== Influenza culturale ==
Riga 58 ⟶ 65:
 
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello 1988|1988]]: [[David di Donatello per il miglior fonico di presa diretta(premio)|miglior fonicoDavid di presa direttaDonatello]]
** [[David di Donatello per il miglior suono|Miglior fonico di presa diretta]] a Raffaele De Luca
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 88:
[[Categoria:Film diretti da Pupi Avati]]
[[Categoria:Film girati a Vicenza]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Riz Ortolani]]