Ultimo minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il programma televisivo|Ultimo minuto (programma televisivo)}}
{{Film
|titolo italiano = Ultimo minuto
|immagine = Ultimo minuto.jpg
|didascalia = La panchina dei ''biancorossi'' guidati da Ferroni
Riga 26:
* [[Cinzia De Ponti]]: moglie di Boschi
* [[Marco Leonardi]]: Paolo Tassoni
* [[Carlo Monni]]: Renato Angeloni
* [[Gianfranco Agus]]: Lucchesi
* [[Giorgio Biavati]]:
* [[Massimo Sarchielli]]: Malasomma
|fotografo = [[Pasquale Rachini]]
|montatore = [[Amedeo Salfa]]
Riga 46 ⟶ 48:
Tra le perplessità e l'ostilità di molti, dentro e fuori la società, vince la prima partita della sua nuova gestione con una mossa coraggiosa: sostituisce a pochi minuti dalla fine della gara con l'[[Avellino Calcio|Avellino]] il vecchio e corrotto [[centravanti]] Boschi con il giovane diciassettenne Paolo Tassoni della squadra Primavera: proprio Tassoni realizza il gol decisivo all'ultimo minuto.
 
Alle vicende sportive si intrecciano quelle famgliarifamigliari di Ferroni. L'uomo, vedovo e ancora sensibile al fascino femminile, ha una figlia, Marta, con cui cerca di recuperare un rapporto dopo averla sempre sacrificata alla squadra. La ragazza è stata in passato l'amante di Boschi e, contro la volontà del padre, tenta di riallacciare la relazione quando il calciatore è lasciato dalla moglie. L'ultima scena vede padre e figlia definitivamente divisi, lui felice per la vittoria sul campo, lei distrutta per la fine della carriera di Boschi.
 
== Produzione ==