Livello di equilibrio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Livellolivello di equilibrio''' o '''Equilibrium Level''' (EL) è la quota atmosferica in cui una particella d'aria in sollevamento raggiunge la stessa [[temperatura]] dell'ambiente circostante.
[[File:Meteorology thermodynamic en.svg|thumb|right|Esempio di diagramma Skew-T in cui una particella d'aria supera il Livello di libera convezione (LFC) fino a raggiungere il Livello di equilibrio (EL)]]
 
== Moti convettivi e livello di equilibrio ==
 
In condizioni di [[instabilità atmosferica]], l'aria può essere sollevata forzatamente (da un fronte freddo, da ostacoli orografici o altro ancora) o iniziare l'ascesa a causa del forte riscaldamento diurno estivo. Salendo di quota essa si raffredderà, diventando più calda dell'ambiente circostante appena avrà raggiunto il [[livello di libera convezione]] (LFC). Da tale momento non avrà bisogno di ulteriore spinta per proseguire il moto verso l'alto, dato che sarà anche meno densa dell'aria in cui si trova (subendo la cosiddetta ''spinta di galleggiamento''). Continuando l'ascesa, il raffreddamento proseguirà con un tasso di circa 0,6° °C ogni 100 m. Il vapore contenuto condenserà, generando nubi cumuliformi tanto più grandi quanto maggiore sarà l'ascesa.
 
Quando la particella diverrà fredda (e densa) quanto l'aria circostante, venendo meno la spinta di galleggiamento l'ascesa si arresterà – e con essa i processi convettivi generati. A tale quota corrisponde il livello di equilibrio.
 
L'EL corrisponde grosso modo alla quota in cui si forma la caratteristica "incudine" dei [[Cumulonembo|cumulonembi]]. L'aria, non potendo proseguire più in alto, sarà costretta ad espandersi orizzontalmente. Tuttavia in alcuni casi le [[Corrente ascensionale|correnti ascensionali]] sono così forti che riescono a superare rapidamente l'equilibrium level, elevandosi ulteriormente. Il vapore condensato non avrà tempo per ghiacciare e si formerà una sorta di protuberanza simile a ununa cupola (denominata [[overshooting top]]) che sovrasta l'incudine sottostante.
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro| titolo=Temporali e tornado | autore=Gabriele Formentini | autore2=Alberto Gobbi | autore3=Andrea Griffa | autore4=Pierluigi Randi | altri=Prefazione di Mario Giuliacci | editoretitolo=AlphatestTemporali e tornado| annoedizione=2009 2| annooriginale=2006 | edizioneanno=2 2009|editore=Alpha Test|p=116 |ISBN=978-88-483-0992-9|autore4=Pierluigi Randi}}
* {{Cita web | lingua=en | titolo=Skew-t: a look at EL | url=http://www.theweatherprediction.com/habyhints/310/ | sito=theweatherprediction.com | accesso=14 giugno 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150316233054/http://theweatherprediction.com/habyhints/310/ | dataarchivio=16 marzo 2015 | urlmorto=no }}