Quello che non c'è: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(69 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|album musicali}}
{{Album
|Titolotitolo = Quello che non c'è
|Nome Artistaartista = [[Afterhours]]
|Tipo albumtipo = Studio
|copertina =
|Copertina = After_quello_che_non.jpg
|Datagiornomese = [[5 aprile]] [[2002]]
|anno = 2002
|Etichetta = [[Mescal (casa discografica)|Mescal]]
|Produttorepostdata =
|etichetta = [[Mescal (etichetta discografica)|Mescal]]
|Durata = 44 [[minuto|min]]: 26 [[secondo|sec]]
|produttore = Valerio Soave e [[Manuel Agnelli]]
|Genere Musicale = [[Alternative rock]], [[Post rock]], [[Indie rock]]
|registrato = nov-dic [[2001]] alla FMM di [[Abbiategrasso]], mixato nel gennaio-febbraio [[2002]] alle Officine Meccaniche di [[Mauro Pagani]].
|Registrato =
|durata = 44:27
|Numero di Dischi = 1
|genere = Alternative rock
|Numero di Tracce = 9
|genere2 = Post rock
|Premi =
|genere3 = Neopsichedelia
|Numero dischi di platino =
|genere4 = Noise rock
|Numero dischi d'oro =
|numero di dischi = 1
|Note =
|numero di tracce = 9
|album precedente = [[Non è per sempre]]<br/>([[1999]])
|numero dischi d'oro =
|album successivo = [[Ballate per piccole iene]]<br/> ([[2005]])
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Non è per sempre]]
|anno precedente = 1999
|successivo = [[Ballate per piccole iene]]
|anno successivo = 2005
}}
'''''Quello che non c'è''''', pubblicato nel [[2002]] dalla [[Mescal (etichetta discografica)|Mescal]]<ref name=Guglielmi>{{cita news|autore=Federico Guglielmi|titolo=Rock (in) italiano: 50 album fondamentali (2001-2010)|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#37 primavera 2012|editore = Stemax Coop}}</ref>, è unil settimo album del gruppo [[Italia|italianoitalia]]no [[Afterhours]].
 
==StoriaIl disco==
Questo disco èÈ il primo dalldisco dopo l'uscita temporanea dal gruppo di [[Xabier Iriondo]], elementofatto importanteche dellaindusse bandmolti chead faattendersi un chedisco le"di aspettativetransizione". di moltiSebbene fosserola perregistrazione undel disco "dinon transizione"preveda nessun nuovo chitarrista, [[Giorgio Ciccarelli]], già leader dei Sux!, continua a far parte della formazione dal vivo ormai dal [[1999]].
 
Quello che invece arrivò nei negozi di dischi è un album completo, che rimpiazza la mancanza del chitarrista attraverso una ricerca melodica profonda (che tocca i suoi apici in ''Bungee jumping'') e oltre a questo abbandona i testi in cut-up che avevano fatto la fortuna del gruppo nei precedenti album (da ascoltare ''Ritorno a casa'', unico reading del disco).
La presentazione del disco è avvenuta nella prima parte del tour, con la presenza sul palco dei [[Mercury Rev]].
Altre tracce degne di nota sono ''Quello che non c'è'' (canzone che riassume lo spirito di tutto l'album), ''Non sono immaginario'' e ''Sulle labbra'', canzoni in un rock quasi classico, che segna un taglio con i precendenti album.
 
Manuel Agnelli in due punti rende omaggio all'amico [[Emidio Clementi|Emidio "Mimì" Clementi]] (frontman dei [[Massimo Volume]]): a lui è dedicato il pezzo ''Ritorno a casa'' (unico reading dell'album) ed è inoltre citato esplicitamente nel brano ''Bye Bye Bombay''. In questa canzone sono presenti riferimenti al viaggio in [[India]] fatto da Manuel ed Emidio; riferimenti che si trovano anche in ''Varanasi Baby'' ([[Varanasi]] è un luogo sacro dell'[[induismo]] e del [[buddismo]]).
 
==Stile==
La band milanese, già col precedente disco ''[[Non è per sempre]]'', aveva dimostrato di avvicinarsi con coraggio a una strada diversa rispetto al passato, più vicina al [[musica pop|pop]] d'autore e malinconico. In questo lavoro la fanno da padrone, infatti, temi cupi e introspettivi, come la sofferenza e l'intimità. I testi, abbandonato lo stile [[cut-up]], sono più "narrativi" e meditati. Tra le tracce degne di nota, la title track ''Quello che non c'è'', che racchiude lo spirito di tutto l'album, ''Bye Bye Bombay'', un vero inno per il pubblico, {{senza fonte|dove è stato utilizzato il theremin nella parte centrale}}, ''Non sono immaginario'' e ''Sulle labbra'', canzoni in un [[rock]] quasi classico, che conferma il taglio con i precedenti album.<ref>[http://www.ondarock.it/italia/afterhours.htm Afterhours - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Tracce ==
Tutti i testi sono di [[Manuel Agnelli]]
# ''Quello che non c'è'' - 6:06
{{Tracce
# ''Bye bye Bombay'' - 6:13
|Titolo1 = Quello che non c'è
# ''Sulle labbra'' - 4:20
|Autore musica1 = Giorgio Prette, Dario Ciffo, Andrea Viti, Manuel Agnelli
# ''Varanasi baby'' - 4:31
|Durata1 = 6:07
# ''Non sono immaginario'' - 3:20
|Titolo2 = Bye Bye Bombay
# ''La gente sta male'' - 3:18
|Autore musica2 = Giorgio Prette, Dario Ciffo, Andrea Viti, Manuel Agnelli
# ''Bungee jumping'' - 6:07
|Durata2 = 6:13
# ''Ritorno a casa'' - 3:02
|Titolo3 = Sulle labbra
# ''Il mio ruolo'' - 7:06
|Autore musica3 = Giorgio Prette, Dario Ciffo, Andrea Viti, Manuel Agnelli
|Durata3 = 4:20
|Titolo4 = Varanasi baby
|Autore musica4 = Giorgio Prette, Dario Ciffo, Andrea Viti, Manuel Agnelli
|Durata4 = 4:31
|Titolo5 = Non sono immaginario
|Autore musica5 = Giorgio Prette, Dario Ciffo, Andrea Viti, Manuel Agnelli
|Durata5 = 3:20
|Titolo6 = La gente sta male
|Autore musica6 = Manuel Agnelli
|Durata6 = 3:18
|Titolo7 = Bungee jumping
|Autore musica7 = Giorgio Prette, Dario Ciffo, Andrea Viti, Manuel Agnelli
|Durata7 = 6:07
|Titolo8 = Ritorno a casa
|Autore musica8 = Manuel Agnelli
|Durata8 = 3:02
|Titolo9 = Il mio ruolo
|Autore musica9 = Manuel Agnelli
|Durata9 = 7:06
}}
 
==Singoli==
* ''[[Quello che non c'è (singolo)|Quello che non c'è]]''
*[[Sulle labbra]]
* ''[[Non sono immaginario]]''
*[[La gente sta male]]
* ''[[Sulle labbra]]''
* ''[[La gente sta male]]''
 
==Formazione==
* [[Manuel Agnelli]] - [[Canto|voce]], [[chitarra|chitarre]], [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]], [[Fender Rhodes|rhodes]], [[pianoforte]], [[organo hammond]], [[mellotron]], [[harmonium]], [[noise]], [[delay]]
* Andrea Viti - [[Basso elettrico|basso]]
* Dario Ciffo - [[violino|violino acustico e elettrico]], [[synth]], [[organo hammond]]
* [[Giorgio Prette]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2002)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2002/15|titolo = Classifica settimanale WK 15 (dal 05.04.2002 al 11.04.2002)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 27 marzo 2021}}</ref>
|align="center"|4
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Afterhours|q_preposizione=da|etichetta=''Quello che non c'è''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{rockAfterhours}}
{{Portale|rock}}
[[Categoria:album degli Afterhours]]
[[Categoria:album del 2002]]
[[Categoria:album alternative rock]]