Dialetto cipilegno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
|nome=Cipilegno (Veneto di Chipilo)
|stati={{MEX}}
|regione=[[Puebla (stato)|Puebla]]
|persone=2500 (2011)
|classifica=
|scrittura=[[Alfabeto latino]]
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue romanze]]
|fam3=[[Lingue italo-occidentali]]
|fam4=[[Lingua veneta|Veneto]]
|fam5=Cipilegno
|nazione=Messico
|agenzia=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|iso5=
|linglist=
|glotto=
|linguasphere=
|mappa=
|didascalia=
|estratto=
|traslitterazione=
|nomenativo= Chipileño
|fam...=
<!--Statuto ufficiale-->
}}
Il '''Cipilegno''' ('''o Veneto di Chipilo''') è una [[Varietà (linguistica)|varietà linguistica]] della [[lingua veneta]] parlato a [[Chipilo]] nello [[stato messicano]] di [[Puebla (stato)|Puebla]]<ref>Luca Serianni, Pietro Trifone, ''Storia della lingua italiana: Le altre lingue'', G. Einaudi, 1994, p.902</ref>. Il Cipilegno viene anche chiamato '''''Véneto chipileño'''''. Il Cipilegno si parla anche in parte dello stato confinante di [[Veracruz (stato)|Veracruz]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sitoveneto.org/el_dialecto_veneto_de_chipilo_-_1.html |titolo=sitoveneto.org |accesso=9 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717175310/http://www.sitoveneto.org/el_dialecto_veneto_de_chipilo_-_1.html |dataarchivio=17 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
[[Emigrazione italiana|Immigranti italiani]] (la maggior parte di [[Segusino]]) iniziarono a [[colonizzazione
== Correlazione comparativa ==
{|class="wikitable" border="1"
|- style="background:#efefef;"
! '''Cipilegno''' !! [[Lingua spagnola|Spagnolo]] !! [[Lingua italiana|Italiano]] !! [[Veneto]] !! [[Talian]]
|-align=center
| '''caŝa''' || casa || casa ||
|-align=center
| '''chipileñi''' || chipileños || cipilegni ||
|-align=center
| '''mondo''' || mundo || mondo || mondo || mondo
|-align=center
| '''ozhio''' || ojo || occhio || ocio ||
|- align="center"
|'''spañol'''|| español || spagnolo || spanjoło || spagnol
|-align=center
| '''silenzhio''' || silencio || silenzio || siłensio ||
|-
|'''adès'''
|ahora
|adesso
|dèso
|
|-
|'''vert'''
|verde
|verde
|verde
|
|-
|'''vèrt'''
|abierto
|aperto
|zvèrto / vèrto
|
|-
|'''instès'''
|lo mismo
|lo stesso
|isteso / insteso
|
|-
|'''vodo'''
|vacio
|vuoto
|vodo
|
|-
|'''còt'''
|cocido
|cotto
|còto / cozesto
|
|-
|'''uvi'''
|huevos
|uova
|vovi / ovi / uvi
|
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Hendrik Keilhauer, ''"Noaltri se sentón taliani ancora.”: Il caso del mantenimento linguistico del dialetto veneto a Chipilo'', 2010, ISBN 9783640610761
* Carolyn J. MacKay, ''Il dialetto veneto di Segusino e Chipilo'', Grafiche Antiga, Cornuda 1993
* [[Mario Sartor]] e Flavia Ursini, ''Cent'anni di emigrazione: una comunità veneta sugli altipiani del Messico'', Grafiche Antiga, Cornuda, (Treviso).(1983)
* José Agustín Zago Bronca, ''Los cuahtataráme de Chipíloc'', Edición de autor, 1998
== Voci correlate ==
Riga 43 ⟶ 116:
== Collegamenti esterni ==
*
* [http://books.google.it/books?id=T9QI5HFWiIkC&pg=PT27&dq=Veneto+di+Chipilo&hl=it&sa=X&ei=4d6dUYnnFcOAhQfD-oCwDw&ved=0CDIQ6AEwAA La situazione linguistica a Chipilo] GRIN Verlag, 2010
{{Lingua veneta}}
{{Emigrazione italiana}}
{{portale|linguistica|Messico}}
[[Categoria:Dialetti della lingua veneta]]
[[Categoria:Emigrazione italiana]]
|