Microsoft Security Essentials: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sviluppo: clean up
Editini (discussione | contributi)
m riscritta frase
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
'''Microsoft Security Essentials''' (nome in codice ''Morro'') è stato un [[antivirus]] [[freeware]] creato da [[Microsoft]] che difende il computer da [[virus (informatica)|virus]], [[spyware]], [[rootkit]] e [[Trojan (informatica)|trojan]]. Il programma è disponibile per [[Windows]] [[Windows Vista|Vista]] e [[Windows 7|7]]. Il software è uscito dalla fase beta il 29 settembre [[2009]] e sostituisce [[Windows Live OneCare]], un servizio a pagamento.
 
MicrosoftA Securitypartire Essentials sostituisceda [[Windows Live OneCare8]] eè stato sostituito da [[Windows Defender]], il primo un servizioantivirus aintegrato pagamentoin mentreWindows. ilIn secondoprecedenza, utileWindows soloDefender controrappresentava spyware;un licenzasemplice gratuita[[antispyware]] per privatiWindows edVista aziende con meno di 10e computer7.
 
Da [[Windows 8]] esso è integrato con Windows ed ha preso il nome di [[Windows Defender]] che in precedenza rappresentava un semplice anti-spyware in Windows Vista e 7. Microsoft Security Essentials e Windows Defender sono pressoché uguali in termini di interfaccia e di utilizzo in sè.
 
== Sviluppo ==
Riga 28 ⟶ 26:
 
I requisiti minimi per un utilizzo ottimale varia a seconda del [[sistema operativo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=5201|titolo=Scarica Microsoft Security Essentials dal Download Center Microsoft ufficiale|sito=web.archive.org|data=21 marzo 2014|accesso=8 maggio 2022|dataarchivio=21 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140321112510/https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=5201|urlmorto=sì}}</ref>:
* [[Windows XP]] un processore da 500 [[MHz]] e 256 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]];
* [[Windows Vista]] e [[Windows 7]] un processore da 1 [[GHz]] e 512 MB di RAM.
 
== Caratteristiche ==
Prima dell'installazione Microsoft Security Essentials controlla se il sistema operativo è una copia valida o pirata. Se in questo caso Windows non è una copia originale, quindi pirata Microsoft Security Essentials, che a sua volta cessa di funzionare dopo un po' di tempo. Non è richiesto alcun dato personale. Il programma non funziona con altri sistemi di protezione attivi e di conseguenza li disattiverà. Gli aggiornamenti avvengono tramite [[Windows Update]], oppure manualmente. Secondo le impostazioni predefinite i file archiviati, i download e le [[e-mail]] vengono scansionati (la posta però, a differenza di altri prodotti, non è monitorata in tempo reale-ovvero nell'istante in cui si riceve e/o invia un messaggio-ma solo quando si manipola un allegato o si apre un collegamento ad una [[pagina web]], quindi è un controllo indiretto). I file ritenuti pericolosi vengono messi in quarantena e l'utente può scegliere se eliminarli definitivamente. Permette scansioni veloci (solo le aree critiche ritenute dal sistema tali), complete e personalizzate (le aree selezionate dall'utente). Anche le memorie di massa connesse via USB possono essere comprese nelle scansioni o analizzate soltanto in parte.
Riga 41 ⟶ 40:
 
== Critiche ==
In un articolo del [[The Washington Post]], Brian Krebs ha evidenziato che M.S.E. usa 4 [[megabyte]] di [[RAM]] durante la scansione e richiede da 10 a 45 minuti su [[Windows 7]].<ref>{{en}} [http://voices.washingtonpost.com/securityfix/2009/06/microsoft_debuts_free_antiviru.html Microsoft Debuts Free Antivirus Software Beta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120528062421/http://voices.washingtonpost.com/securityfix/2009/06/microsoft_debuts_free_antiviru.html |date=28 maggio 2012 }}</ref>
 
[[PC Magazine]] ha evidenziato che l'installazione completa richiede 110 MB e l'aggiornamento iniziale dai 5 ai 15 minuti. La scansione di un pc completamente privo di virus richiede 35 minuti, ma la ricerca su un sistema infettato può richiedere più di un'ora. Durante il primo test (scansione su richiesta), M.S.E. beta ha trovato l'89% dei [[malware]] installati, ma solamente il 30% dei [[keylogger]] e il 63% dei [[rootkit]]. Nella seconda simulazione (protezione in tempo reale) i risultati sono variati rispettivamente in 83%, 40% e 78%.<ref>{{en}} [http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2348998,00.asp Microsoft Security Essentials beta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090621173150/http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2348998,00.asp |date=21 giugno 2009 }}</ref>
 
È stato scoperto che «l'antivirus di Microsoft non riattiva il [[Windows Firewall|firewall di Windows]] dopo che è stato disattivato da alcuni programmi ostili» e che, al contrario di altri antivirus, non riconosce i virus in base al comportamento anomalo della macchina («connessioni anomale, cancellazioni o scritture in aree sensibili del sistema operativo») ma utilizzando un database di minacce riconosciute che richiede un costante aggiornamento.<ref>[https://attivissimo.blogspot.com/2009/10/lantivirus-di-zio-ballmer.html Debutta Security Essentials, il nuovo antivirus di Microsoft]</ref>
 
Il 30 settembre 2011, Microsoft ha distribuito un aggiornamento delle definizioni virus, (1.113.656.0) che riconosce come un falso positivo (PSW: Win32/Zbot) il browser [[Google Chrome]] eliminandolo dal sistema e inibendone la reinstallazione, nonostante la si scarichi dal sito ufficiale di Google. L'evento ha scatenato la delusione di moltissimi utenti.<ref>{{en}}[https://www.google.co.uk/support/forum/p/Chrome/thread?tid=405dfe00b9b24fcb&hl=en Windows Security just removed Google Chrome from my PC]</ref> Poche ore dopo l'accaduto, la società ha provveduto a fornire un ulteriore aggiornamento delle definizioni, che risolve il problema.
Poche ore dopo l'accaduto, la società ha provveduto a fornire un ulteriore aggiornamento delle definizioni, che risolve il problema.
 
== Note ==
Riga 63 ⟶ 61:
{{portale|Microsoft}}
 
[[Categoria:Software Microsoft non più sviluppato]]