Concorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144421941 di 80.117.116.253 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Descrizione: wikilinks inesistente Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 7:
== Descrizione ==
=== Generalità ===
È un tipo di gara utilizzato in vari contesti, come programmi televisivi, gare di bellezza, competizioni scolastiche. La ricompensa per il superamento può essere un premio o un riconoscimento di vario tipo; nei programmi televisivi si svolgono [[concorso a premi|concorsi a premi]] per l'assegnazione degli stessi ai concorrenti partecipanti; nel campo dell'economia, il concorso è funzionale all'ottenimento di beni e servizi da parte di imprese che operino in vari settori, alla [[selezione del personale]] e/o all'assegnazione di posizioni all'interno di una
Generalmente è previsto dalla legge per l'accesso ai ruoli della [[pubblica amministrazione]], e talvolta anche per l'avanzamento di carriera, in molti [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] statali secondo quanto previsto dalla legge. Ad esempio, nei paesi che adottino un sistema di ''[[civil law]]'' viene utilizzato per il reclutamento del personale nella [[magistratura]]: in tal caso si tratta di figure alle quali è richiesta particolare competenza, unita ad imparzialità nello svolgimento dei compiti attribuiti. Nel reclutamento del personale pubblico, il concorso è il metodo tipico attraverso il quale si realizza il cosiddetto ''merit system'' ('sistema del merito'), in contrapposizione allo ''[[spoil system]]'' ('sistema del bottino'), la pratica con la quale le forze politiche al governo distribuiscono le posizioni ai propri affiliati e simpatizzanti, come incentivo a lavorare per il partito o l'organizzazione politica. Il ricorso al concorso piuttosto che alla [[nomina]] [[discrezionalità|discrezionale]] da parte di organi politici, presupposto dello ''spoil system'', varia da un ordinamento all'altro: ad esempio, negli [[Stati Uniti]] la nomina politica è più diffusa e interessa uffici che in Italia ed altri paesi europei verrebbero assegnati con concorso. D'altra parte, anche laddove il concorso è più ampiamente utilizzato, la discrezionalità degli organi politici tende ad essere accentuata quando si tratta di nominare i funzionari burocratici di più alto livello, posti alle dirette dipendenze dei politici.
Riga 31:
===Italia===
{{Vedi anche|Concorso (ordinamento italiano)}}
La [[Costituzione della Repubblica Italiana]] - in particolare agli artt. 97 e 106 - prevede il [[principio giuridico]] dell'accesso agli impieghi della [[pubblica amministrazione italiana]], tramite [[Concorso (ordinamento italiano)|concorso]] pubblico, mentre i requisiti e le procedure sono previsti alla legislazione ordinaria. I [[bandi
Esistono diverse tipologie di concorsi pubblici, tra cui i concorsi aperti a tutti i cittadini, concorsi riservati ai militari e concorsi interni riservati al personale già in servizio nelle amministrazioni. Inoltre, alcuni concorsi sono riservati ai soggetti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68. Per alcuni concorsi, soprattutto nelle forze armate e di polizia, possono essere richieste anche prove fisiche e accertamenti psico-attitudinali.<ref>{{Cita web|url=https://www.concorsando.it/blog/come-partecipare-ad-un-concorso-pubblico/|titolo=Come partecipare ad un concorso pubblico|sito=Concorsando.it|data=2023|accesso=4 settembre 2024}}</ref>
|