Arbegnuoc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 39:
Il maresciallo [[Rodolfo Graziani]] divenne il primo viceré-governatore con pieni poteri ma egli non condivideva le decisioni provenienti da Roma; isolato con le sue forze ad Addis Abeba, Graziani era in difficoltà e richiedeva una politica più elastica e la presa di contatto con "ex ras e [[Titoli nobiliari etiopici|degiac]]"; il maresciallo riferiva che la sua situazione era critica e che i capi etiopici e la popolazione "sono a noi avversi" e facevano resistenza<ref>{{cita|Rochat|pp. 79-80}}.</ref>. Le sue proposte furono però nettamente respinte; il ministro Lessona confermò le disposizioni del Duce e ordinò al viceré di impiegare "mezzi estremi per stroncare inesorabilmente ogni velleità di ribellione". Lessona in data 10 settembre 1936 autorizzava "ad impiegare i gas, se Vostra Eccellenza lo ritenga utile"<ref>{{cita|Rochat|pp. 80-81}}.</ref>.
Alla fine di maggio 1936 vaste regioni aride e inospitali dell'Etiopia sud-occidentale, quasi prive di vie di comunicazione, non erano state ancora occupate dal corpo di spedizione italiano; tutto il territorio compreso tra i laghi [[lago Tana|Tana]] e [[Chew Bahir|Stefania]] e i centri di [[Magalo]] e [[Gambela]] che comprendeva le province del [[Regione degli Amara|Goggiam]], [[Arussi]], [[Gimma]], [[Sidamo]], [[Borana (zona)|Borana]] e parte dello Scioa era ancora libero<ref name="ADB11">{{cita|Del Boca|vol. III, p. 11}}.</ref>. In questo vasto territorio erano ancora attivi i resti dell'esercito etiopico costituiti da circa
Sembra che il primo ''arbegnuoc'' dello Scioa sia stato il [[Titoli nobiliari etiopici|ligg]] [[Hailè Mariam Mammo]] che guidò un attacco ad un convoglio italiano il 4 maggio 1936, il giorno prima della caduta di Addis Abeba; a questo primo nucleo si unirono ben presto soldati sbandati, giovani volontari decisi ad opporsi all'occupante e una parte dei cadetti dell'accademia militare di Oletta guidati dal giovane [[Negga Haile Selassie]]<ref name="ADB17">{{cita|Del Boca|vol. III, p. 17}}.</ref>. Entro giugno nelle colline intorno alla capitale erano attivi numerosi gruppi di ribelli guidati da militari o politici come il degiac [[Ficrè Mariam]], il degiac [[Balcià Abba Nefsa]], il [[Titoli nobiliari etiopici|blatta]] [[Tecle Uolde Hawariat]], l'abile e aggressivo [[Titoli nobiliari etiopici|balambaras]] [[Abebe Aregai]], il vecchio comandante della cavalleria [[Aradù Ifrù]]<ref name="ADB17"/>. Gli ''arbegnouc'' dello Scioa in questa fase riconoscevano la guida suprema del degiac [[Aberra Cassa]], figlio di ras [[Cassa Darghiè]], che era sostenuto dal fratello [[Asfauossen Cassa]] e dal prestigioso vescovo di Dessiè l'[[abuna Petros]]<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, pp. 17-18}}.</ref>. I gruppi di guerriglieri dello Scioa a giugno e luglio attaccarono soprattutto la "strada imperiale" e la ferrovia per [[Gibuti]] e misero in seria difficoltà i presidi e le colonne italiane; Ficrè Mariam in particolare guidò il 6 e il 9 luglio 1936 due pericolosi attacchi alle stazioni ferroviarie a 50 chilometri dalla capitale che, pur respinti, causarono gravi perdite agli occupanti<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, pp. 18-20}}.</ref>.
Riga 179:
[[File:Ethiopian men gather in Addis Ababa, heavily armed with captured Italian weapons, to hear the proclamation announcing the return to the capital of the Emperor Haile Selassie in May 1941. K325.jpg|upright=1.2|thumb|Guerriglieri etiopici ad [[Addis Abeba]] liberata nel maggio 1941.]]
In realtà fin dal 31 marzo 1941 il Duca d'Aosta aveva deciso che la difesa di Addis Abeba era ormai impossibile e aveva quindi ordinato di ripiegare con le truppe superstiti verso il ridotto difensivo di [[Dessiè]]-[[Amba Alagi]]<ref>{{cita|Mockler|pp. 472-473}}.</ref>; egli intendeva aprire trattative con i britannici per cedere la capitale ordinatamente e salvaguardare la vita dei
Mentre i generali Platt e Cunningham sferravano la loro travolgente offensiva in Eritrea e Somalia, dal 20 gennaio 1941 il negus Hailè Sellasiè, accompagnato da molti dignitari dell'impero, era finalmente rientrato in Etiopia nella regione del Goggiam insieme alla ''Gideon Force'' del colonnello Wingate, costituita da truppe britanniche, soldati sudanesi e un reggimento regolare del nuovo esercito etiopico<ref>{{cita|Mockler|pp. 424-425}}.</ref> L'avanzata della ''Gideon Force'' non fu agevole a causa soprattutto delle difficoltà del territorio e anche per la resistenza italiana; nel Goggiam erano attivi gli ''arbegnuoc'' di Mangascià Giamberiè e Negasc Bezabè, con loro si trovavano anche gli uomini della ''mission 101'' di Sandford che parteciparono alle operazioni; le bande di Mangascià liberarono [[Dangila]] prima dell'arrivo delle forze di Wingate<ref>{{cita|Mockler|pp. 442-443}}.</ref>. Nonostante la debolezza della ''Gideon Force'', il colonnello Wingate e Hailè Sellasiè continuarono l'avanzata; la situazione ebbe una svolta con la defezione di Hailu Tekle Haymanot, il ras collaborazionista che dopo aver ricevuto grande autorità dagli italiani, il 7 aprile decise di cambiare campo e aiutare il Negus<ref>{{cita|Dominioni|pp. 274-276}}.</ref>.
Il 6 aprile era già stata raggiunta Debra Marcos e il 5 maggio 1941, a cinque anni esatti dalla caduta di Addis Abeba, Hailè Sellasiè arrivò alla periferia della capitale insieme alla ''Gideon Force'' di Wingate<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, pp. 473-475}}.</ref>. Il Negus aveva diffuso fin dal 19 gennaio 1941 un documento in cui invitava alla moderazione ed a perdonare gli italiani per le loro brutali violenze; nel proclama Hailè Sellasiè ordinava di rinunciare alla vendetta, risparmiare la vita di donne e bambini, non punire i prigionieri e dimostrare "senso dell'onore e un cuore umano"<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, pp. 463-464}}.</ref>. Alle ore 15.30 il Negus fece ingresso nella capitale su un'auto scoperta, accolto dallo straordinario entusiasmo della popolazione; gli ''arbegnuoc'' di Abebe Aregai, circa
Nei mesi seguenti, dopo la liberazione della capitale e il rientro del Negus, caddero gli ultimi nuclei di resistenza delle forze armate italiane nell'Africa orientale; il 19 maggio 1941 si arrese all'Amba Alagi il Duca d'Aosta insieme al generale [[Claudio Trezzani]]; il generale [[Pietro Gazzera]] cessò la resistenza nel Galla e Sidamo il 3 luglio 1941, mentre il generale Guglielmo Nasi, dopo una prolungata ed accanita resistenza nella regione di Gondar, dovette infine cedere le armi il 27 novembre 1941<ref>{{cita|Dominioni|pp. 259-260}}.</ref>. I guerriglieri abissini ''arbegnuoc'' e i nuovi reparti dell'esercito etiopico organizzati dai britannici presero parte con un ruolo di rilievo anche a queste ultime battaglie, contribuendo alla totale sconfitta dell'occupante; furono i combattenti della resistenza che entrarono per primi a Gondar<ref>{{cita|Dominioni|p. 260}}.</ref>.
Riga 192:
La resistenza, iniziata soprattutto come movimento di difesa contro la brutale repressione dell'occupante, si trasformò nel tempo in un movimento popolare di massa privo peraltro di connotazioni rivoluzionarie e di istanze sociali radicali; gli ''arbegnuoc'' combattevano in grande maggioranza per ripristinare la vecchia società feudale etiopica e i dirigenti erano sempre legati al Negus; le popolazioni non espressero richieste di sovvertimento della società anche se in parte il movimento di resistenza sviluppò una prima coscienza democratica antimperialista<ref>{{cita|Dominioni|p. 276}}.</ref>. In questo senso la resistenza ''arbegnuoc'' fu un evento molto importante nella storia dell'Etiopia, favorì la partecipazione del popolo agli eventi politici e sviluppò i sentimenti di indipendenza e coesione nazionale<ref>{{cita|Dominioni|p. 262}}.</ref>.
Gli ''arbegnuoc'' impegnati nella guerriglia erano numerosi; un numero variabile nel corso delle stagioni dell'anno tra i
Il 5 maggio, anniversario della liberazione di Addis Abeba, in Etiopia viene festeggiato ogni anno lo ''Arbegnoch Qen'' (የአርበኞች ቀን), il giorno degli ''arbegnuoc'', in onore dei patrioti della resistenza contro l'Italia fascista; i reduci della guerriglia ancora viventi partecipano orgogliosamente alle manifestazioni di ricordo.
|