Osiris (Serverless Portal System): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: rimuovo sezione vuota |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|SitoWeb = http://www.osiris-sps.org
}}
'''Osiris Serverless Portal System''' (solitamente abbreviato in '''Osiris sps''' o '''Osiris''') è un programma gratuito (inizialmente [[freeware]], [[open source]] rilasciato in [[licenza GPL]] dalla versione 1.0) per la creazione di [[Portale (Web)|portali web]] completamente distribuiti tramite [[Peer-to-peer|p2p]] e autonomi dai comuni server per i sistemi operativi [[Microsoft Windows]], [[Linux|GNU/Linux]] e [[macOS]].
A differenza dei comuni strumenti utilizzati per "pubblicare informazioni" su Internet quali ad esempio [[Content management system|CMS]], [[Forum (
== Storia ==
Riga 34:
* Permette a chiunque di creare un portale gratuitamente, senza dipendere da nessuno e senza dover avere particolari conoscenze tecniche.
* Permette di creare contenuti in modo anonimo, consentendo di contribuire alla libertà di espressione e di parola.
* Osiris offre un [[motore di ricerca]] full-text per i portali che consente una ricerca tra tutti i contenuti.
* Basso utilizzo di risorse, con l'aumento degli utenti in un portale si ha una diminuzione del carico di lavoro sul singolo nodo, in quanto questo viene distribuito tra tutti i partecipanti.
* Sfrutta un'infrastruttura p2p (basata su [[Kademlia]]) per la distribuzione di contenuti strutturati in portali, campo d'applicazione in cui le alternative sono poche e di difficile utilizzo.
* Utilizza una tipologia di amministrazione e di gestione dei contenuti basato su reputazioni e applicabile unicamente attraverso un [[sistema distribuito]], dato che solo grazie a questo tipo di architettura non è possibile imporre restrizioni derivanti dal possesso di server centrali.
== Concetti base ==
Riga 43:
=== Sicurezza ===
* Il sistema è anonimo: non essendo possibile effettuare un'associazione tra un utente registrato e il suo [[indirizzo IP]], non è possibile risalire alla persona fisica che ha creato un contenuto.
* Anche accedendo fisicamente ad un'installazione Osiris è impossibile risalire all'effettivo utente utilizzato senza conoscerne la password.
* Chiavi digitali a 2048 bit garantiscono l'autenticità dei contenuti (firmati digitalmente per evitare contraffazioni) e la riservatezza dei messaggi privati (criptati tra mittente e destinatario).
Riga 70:
== Voci correlate ==
* [[Peer to peer]]
* [[Forum (
* [[Freenet]]
* [[ANts P2P]]
* [[Zeronet]]
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20080916171359/http://osiris.kodeware.net/ Sito ufficiale], versione italiana
* [https://web.archive.org/web/20081003094955/http://osiris.kodeware.net/forums/index.php?showforum=25 Community Portals] Directory dei portali Osiris creati dalla comunità
* [
* [http://www.osiris-sps.org/forums/topic/1358-rotta-verso-osiris-10/ Caratteristiche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160408205754/http://www.osiris-sps.org/forums/topic/1358-rotta-verso-osiris-10/ |date=8 aprile 2016 }} della versione 1.0
{{Portale|Telematica}}
|