Josamicina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
+ wikilink
 
(40 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 7:
|nome_IUPAC = (2S,3S,4R,6S) -6- {[(2R,3S,4R,5R,6S) -6- {[(4R,5S,6S,7R,9R,10R,11E,13E,16R) -4- (acetyloxy)-10-hydroxy-5-methoxy-9, 16-dimethyl-2-oxo-7-(2-oxoethyl)-1-oxacyclohexadeca-11, 13-dien-6-yl]oxy}-4-(dimethylamino)-5-hydroxy-2-methyloxan-3-yl]oxy}-4-hydroxy-2, 4-dimethyloxan-3-yl 3-methylbutanoate
|nomi alternativi =
|massa_molecolare = 827.,995 g/mol
|formula = C<sub>42</sub>H<sub>69</sub>NO<sub>15</sub>
|massa_molecolare = 827.995 g/mol
|aspetto =
|numero_CAS = 16846-24-5
|prefisso_ATC = J01
|suffisso_ATC = FA07
|PubChem = CID 5284579
|DrugBank = DB01321
|smiles =
|densità_condensato =
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
La '''josamicina''' (nome commerciale: '''''Iosalide''''') è un [[antibiotico]] [[macrolide]], derivato dallo ''[[Streptomyces narvonensis]]'' varietà josamyceticus. La molecola ha uno spettro d'azione simile a quello della eritromicina.<ref name=Strausbaugh1>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Strausbaugh LJ, Dilworth JA, Gwaltney JM, Sande MA |titletitolo=In vitro susceptibility studies with josamycin and erythromycin |journalrivista=Antimicrob.[[Antimicrobial Agents Chemother.and Chemotherapy]] |volume=9 |issuenumero=3 |pagespagine=546–8 |yearanno=1976 |monthmese=March marzo|pmidid=PMID 4012 |pmc=429568 |doi= |url=}}</ref> Il farmaco sembra più attivo nei confronti di alcuni ceppi di specie anaerobiche quali i ''[[Bacteroides fragilis]]''.<ref name=Westerman1>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Westerman EL, Williams TW, Moreland N |titletitolo=In vitro activity of josamycin against aerobic gram-positive cocci and anaerobes |journalrivista=Antimicrob.[[Antimicrobial Agents Chemother.and Chemotherapy]] |volume=9 |issuenumero=6 |pagespagine=988–93 |yearanno=1976 |monthmese=June giugno|pmidid=PMID 7189 |pmc=429662 |doi= |url=}}</ref><ref name=Reese1>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Reese RE, Betts RF, Goedde LW, Douglas RG |titletitolo=In vitro susceptibility of common clinical anaerobic and aerobic isolates against josamycin |journalrivista=Antimicrob.[[Antimicrobial Agents Chemother.and Chemotherapy]] |volume=10 |issuenumero=2 |pagespagine=253–7 |yearanno=1976 |monthmese=August agosto|pmidid=PMID 984766 |pmc=429731 |doi= |url=}}</ref> I valori delle [[Concentrazione minima inibitoria|MIC]] sono compresi tra 0,03 e 0,5 &nbsp;µg/mlmL.
 
Attualmente in Italia è venduta in associazione al difluorocortolone valerato nelle gocce per affezioni batteriche gengivali con il nome di Corti Fluoral
 
==Farmacocinetica==
La josamicina viene assorbita rapidamente a livello [[intestino|intestinale]] ([[duodeno]]). L'assorbimento è migliore e più rapido a digiuno.<br>
Dopo somministrazione orale di 1 g la concentrazione plasmatica massima di 2,4 &nbsp;µg/mlmL è raggiunta entro un'ora. La [[emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione è di 2 ore. Il farmaco tende ad accumularsi in seguito a somministrazioni ripetute.<ref name=Osono1>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Osono T, Yano K, Mitamoto F, Watanabe S, Ishida H |titletitolo=[Studies on josamycin. 3. (1) Bacteriological studies. (2) Protective effect against infections due to pathogenic bacteria. (3) Absorption, excretion, distribution in organs and in vivo activities] |languagelingua=Japaneseja |journalrivista=Jpn J Antibiot |volume=22 |issuenumero=2 |pagespagine=159–72 |yearanno=1969 |monthmese=April aprile|pmidid=PMID 4389777 |doi= |url=}}</ref><br>
L'antibiotico è scarsamente legato alle proteine plasmatiche (15%) e diffonde rapidamente verso i parenchimi dove raggiunge concentrazioni superiori a quelle seriche (es. polmoni, cute, tessuti molli). La josamicina non attraversa la [[barriera ematoencefalica]], supera poco quella [[placenta|placentare]] e si ritrova nel [[latte materno]].<ref name=Wildfeuer1>{{cite journal |author=Wildfeuer A, Lemme JD |title=[The pharmacokinetics of josamycin] |language=German |journal=Arzneimittelforschung |volume=35 |issue=3 |pages=639–43 |year=1985 |pmid=4039591 |doi= |url=}}</ref><ref name=>{{cite journal |author=Fraschini F, Braga PC, Gagliardi V, ''et al.'' |title=[Pharmacokinetics of josamycin in man and distribution in various compartments] |language=Italian |journal=G Ital Chemioter |volume=29 Suppl 1 |issue= |pages=69–76 |year=1982 |pmid=6927123 |doi= |url=}}</ref>
L'antibiotico è scarsamente legato alle proteine plasmatiche (15%) e diffonde rapidamente verso i parenchimi dove raggiunge concentrazioni superiori a quelle seriche (es. polmoni, cute, tessuti molli). La josamicina non attraversa la [[barriera ematoencefalica]], supera poco quella [[placenta|placentare]]re e si ritrova nel [[latte materno]].<ref name=Wildfeuer1>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Wildfeuer A, Lemme JD |titletitolo=[The pharmacokinetics of josamycin] |languagelingua=Germande |journalrivista=Arzneimittelforschung |volume=35 |issuenumero=3 |pagespagine=639–43 |yearanno=1985 |pmidid=PMID 4039591 |doi= |url=}}</ref><ref name=Fraschini1>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Fraschini F, Braga PC, Gagliardi V, ''et al.'' |titletitolo=[Pharmacokinetics of josamycin in man and distribution in various compartments] |languagelingua=Italianit |journalrivista=G Ital Chemioter |volume=29 Suppl 1 |issuenumero= |pagespagine=69–76 |yearanno=1982 |pmidid=PMID 6927123 |doi= |url=}}</ref>
 
L'antibiotico è metabolizzato a livello epatico con formazione di tre metaboliti principali attivi: la 14-idrossijosamicina, la b-idrossijosamicina e la deisovalerijosamicina. La josamicina viene eliminata principalmente per via biliare (90%) e solo il 10% circa è eliminato con le [[urine]].<ref name=Tachibana1>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Tachibana A, Sasaki H, Watanabe T, Yano K, Sado T |titletitolo=[Absorption, distribution and excretion of 14C-josamycin and 14C-josamycin propionate in rats (author's transl)] |languagelingua=Japaneseja |journalrivista=Jpn J Antibiot |volume=28 |issuenumero=4 |pagespagine=558–66 |yearanno=1975 |monthmese=August agosto|pmidid=PMID 1160146 |doi= |url=}}</ref>
 
==Tossicità==
Riga 45 ⟶ 46:
 
==Indicazioni terapeutiche==
L'antibiotico è indicato nelle [[infezioni]] sostenute da germi sensibili.<br>
La josamicina è stata utilizzata in infezioni broncopolmonari,<ref name=Kobayashi1>{{cite journal |author=Kobayashi Y, Akaishi K, Nishio T, Aihara M |title=[Josamycin propionate in the treatment of acute respiratory infections in children] |language=Japanese |journal=Jpn J Antibiot |volume=26 |issue=3 |pages=267–76 |year=1973 |month=June |pmid=4542549 |doi= |url=}}</ref> otorinolaringoiatriche, oftalmiche, stomatologiche, cutanee e dei tessuti molli, dell'[[apparato genitale]], della [[ghiandola mammaria]] e delle [[vie biliari]]).
 
La josamicina è stata utilizzata in infezioni broncopolmonari,<ref name=Kobayashi1>{{Cita pubblicazione |autore=Kobayashi Y, Akaishi K, Nishio T, Aihara M |titolo=[Josamycin propionate in the treatment of acute respiratory infections in children] |lingua=ja |rivista=Jpn J Antibiot |volume=26 |numero=3 |pagine=267–76 |anno=1973 |mese=giugno|id=PMID 4542549 |doi= |url=}}</ref><ref name=Iakovlev1>{{Cita pubblicazione |autore=Iakovlev SV, Aleksandrova MA, Suvorova MP, Kostina SA |titolo=[Evaluation of efficacy and safety of josamycin (Vilprafen) in the treatment of patients with community-acquired pneumonia] |lingua=ru |rivista=Antibiot. Khimioter. |volume=51 |numero=3-4 |pagine=47–8, 50–2 |anno=2006 |id=PMID 17165259 |doi= |url=}}</ref> otorinolaringoiatriche,<ref name=Kerschbaum1>{{Cita pubblicazione |autore=Kerschbaum H, Moritz AJ |titolo=[Josamycin in bronchopulmonary and otorhinological diseases in pediatrics] |lingua=de |rivista=Padiatr Padol |volume=18 |numero=4 |pagine=403–8 |anno=1983 |id=PMID 6646791 |doi= |url=}}</ref> oftalmiche, stomatologiche,<ref name=Lagarrigue1>{{Cita pubblicazione |autore=Lagarrigue J |titolo=[Josamycin in oral-dental infections] |lingua=fr |rivista=Chir Dent Fr |volume=52 |numero=159 |pagine=35–8 |anno=1982 |mese=maggio|id=PMID 6961989 |doi= |url=}}</ref><ref name=Beltrame1>{{Cita pubblicazione |autore=Beltrame M, Dazzi P, Baldin C, Musola L |titolo=[Use of josamycin in infections of the oral cavity] |lingua=it |rivista=Dent Cadmos |volume=52 |numero=12 |pagine=115, 119–20, 122 |anno=1984 |mese=dicembre|id=PMID 6598783 |doi= |url=}}</ref> cutanee<ref name=Kiss1>{{Cita pubblicazione |autore=Kiss Z |titolo=[Experiences with josamycin therapy in dermatologic diseases] |lingua=hu |rivista=Orv Hetil |volume=141 |numero=19 |pagine=1015–7 |anno=2000 |mese=maggio|id=PMID 10846423 |doi= |url=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Nohara N, Akagi O, Kanzaki H, ''et al.'' |titolo=[Comparative clinical study of roxithromycin and josamycin for suppurative skin and soft tissue infections by a double-blind method] |lingua=ja |rivista=Kansenshōgaku Zasshi |volume=63 |numero=3 |pagine=203–27 |anno=1989 |mese=marzo|id=PMID 2504834 |doi= |url=}}</ref> e dei tessuti molli, urologiche,<ref name=Bartolotta1>{{Cita pubblicazione |autore=Bartolotta G, Amico F, Siragusa A |titolo=[Josamycin in urologic infections] |lingua=it |rivista=G Ital Chemioter |volume=29 Suppl 1 |numero= |pagine=175–80 |anno=1982 |id=PMID 6927115 |doi= |url=}}</ref><ref name=Lazzaro1>{{Cita pubblicazione |autore=Lazzaro A, Vettori G, Bagozzi B |titolo=[Clinical use of josamycin in comparison with erythromycin in respiratory and urinary tract infections] |lingua=it |rivista=Clin Ter |volume=114 |numero=6 |pagine=469–73 |anno=1985 |mese=settembre|id=PMID 3905221 |doi= |url=}}</ref> dell'[[apparato genitale]], della [[ghiandola mammaria]] e delle [[vie biliari]].
==Posologia e vie di somministrazione==
 
In terapia si utilizza la josamicina base o il suo sale propionato (1,07 mg di josamicina propionato sono approssimativamente equivalenti a 1 mg di base). L'antibiotico (base o propionato) si somministra per via orale preferibilmente lontano dai pasti. Le dosi usuali sono di 1-2 g/die in 2 o più assunzioni. In caso di infezioni più gravi il dosaggio può essere aumentato sino a 3 g/die. Nei bambini si consiglia la somministrazione di 50 mg/kg/die in 3-4 volte.
È stata inoltre utilizzata per il trattamento della [[febbre bottonosa]], sostenuta dalla [[Rickettsia conori]].<ref name=Bella1>{{Cita pubblicazione |autore=Bella F, Font B, Uriz S, ''et al.'' |titolo=Randomized trial of doxycycline versus josamycin for Mediterranean spotted fever |rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]] |volume=34 |numero=5 |pagine=937–8 |anno=1990 |mese=maggio|id=PMID 2193627 |pmc=171727 |doi= |url=}}</ref>
 
==Effetti collaterali==
La josamicina, così come tutti gli altri macrolidi, può causare disturbi gastrointestinali ([[nausea]], [[anoressia]], [[diarrea]]),<ref name=Torre1>{{Cita pubblicazione |autore=Torre D, Maggiolo F, Sampietro C |titolo=Comparative clinical study of josamycin and erythromycin in pertussis |rivista=Chemioterapia |volume=3 |numero=4 |pagine=255–7 |anno=1984 |mese=agosto|id=PMID 6099755 |doi= |url=}}</ref> manifestazioni allergiche (in particolare rash, eruzioni cutanee e prurito)<ref name=Freymond1>{{Cita pubblicazione |autore=Freymond N, Catelain A, Cousin F, Nicolas JF |titolo=Skin delayed-type hypersensitivity to josamycin |rivista=Allergy |volume=58 |numero=12 |pagine=1319–20 |anno=2003 |mese=dicembre|id=PMID 14616115 |doi= |url=}}</ref> e, talora, aumento delle [[transaminasi]].<ref name=Shigematsu1>{{Cita pubblicazione |autore=Shigematsu T, Oi M, Kawamoto T, Konnai T, Takeyasu K |titolo=[Clinical experiments in the use of a macrolide antibiotic, Josamycin and its effects on the liver] |lingua=ja |rivista=Shikwa Gakuho |volume=71 |numero=2 |pagine=703–7 |anno=1971 |mese=febbraio|id=PMID 5279686 |doi= |url=}}</ref><ref name=Lavín1>{{Cita pubblicazione |autore=Lavín I, Mundi JL, Trillo C, ''et al.'' |titolo=[Cholestatic hepatitis by josamycin] |lingua=es |rivista=Gastroenterol Hepatol |volume=22 |numero=3 |pagine=160 |anno=1999 |mese=marzo|id=PMID 10228329 |doi= |url=}}</ref>
La josamicina può causare, come tutti i macrolidi, disturbi gastrointestinali ([[nausea]], [[anoressia]], [[diarrea]]), manifestazioni allergiche (eruzioni cutanee, prurito, ecc.) e, talora, aumento delle [[transaminasi]]. La josamicina è forse meno lesiva dell'[[eritromicina]] per il [[tratto gastrointestinale]] (è possibile che si tratti di una azione motilin-like).
 
La josamicina è forse meno lesiva dell'[[eritromicina]] per il [[tratto gastrointestinale]] (è possibile che si tratti di un'azione motilin-like).
 
==Controindicazioni e precauzioni d'uso==
L'antibiotico risulta controindicato in caso di [[ipersensibilità]]. La somministrazione del farmaco non è raccomandata in caso di [[insufficienza epatica]] o [[gravidanza]]. Il trattamento deve essere sospeso durante l'[[allattamento materno|allattamento]].
 
La somministrazione del farmaco non è raccomandata in caso di [[insufficienza epatica]] o [[gravidanza]]. Il trattamento deve essere sospeso durante l'[[allattamento materno|allattamento]].
Deve essere evitata l'associazione con diidroergotamina ed ergotamina (possibilità di fatti [[ischemia|ischemici]]).
 
Deve essere evitata l'associazione con diidroergotamina ed ergotamina per la possibilità di fatti [[ischemia|ischemici]] e sindromi neurologiche.<ref name=Grolleau1>{{Cita pubblicazione |autore=Grolleau JY, Martin M, de la Guerrande BD, Barrier J, Peltier P |titolo=[Acute ergotism with a therapeutic association josamycin/ergotamine (author's transl)] |lingua=fr |rivista=Therapie |volume=36 |numero=3 |pagine=319–21 |anno=1981 |id=PMID 7292409 |doi= |url=}}</ref><ref name=Pessayre1>{{Cita pubblicazione |autore=Pessayre D |titolo=Effects of macrolide antibiotics on drug metabolism in rats and in humans |rivista=Int J Clin Pharmacol Res |volume=3 |numero=6 |pagine=449–58 |anno=1983 |id=PMID 6381341 |doi= |url=}}</ref>
 
==Note==
<references/>
{{References|2}}
 
==Letteratura==
* F. Bella et al., Antimicrob. Ag. Chemother. 34, 937, 1990
* R.E. Reese et al., ibid. 10, 253, 1976
* K. Kuriaki et al., Japan J. Antibiot. 22, 232, 1969
* T. Osono et al., J. Antibiot. 27, 366, 1974
 
== Altri progetti ==
{{portale|medicina}}
{{interprogetto}}
 
{{Antibiotici}}
[[categoria:antibiotici]]
{{portale|chimica|medicina}}
 
[[deCategoria:JosamycinMacrolidi]]
[[en:Josamycin]]
[[fr:Josamycine]]
[[ru:Джозамицин]]
[[th:โจซามัยซิน]]
[[zh:交沙霉素]]