M'bour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati del Senegal}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = M'bour
|Nome ufficiale =
|Panorama = M'bour harbor.jpeg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 13:
|Divisione amm grado 3 = no
|Divisione amm grado 4 =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 35:
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = SN-Mbour.png
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''M'bour''' ({{Wolof|Mbuur}}) è una città del [[Senegal]] di
==Geografia e clima==
La città si trova sul mare, nella [[Petite Côte]]. Si affaccia ad ovest sull'[[Oceano Atlantico]] e confina al nord con il Comune di Saly Portudal.
M'bour subisce l'influenza del vento marittimo e della corrente fredda delle [[Isole Canarie]], che danno alla città un clima relativamente mite. Le temperature medie variano tra i 20
== Storia ==
Nel [[1926]] M'bour era una piccola cittadina sottoposta a un francese di nome Alexandre. Il primo Amministratore-Sindaco fu Monsieur Amar, che fu supportato da una commissione municipale composta da cittadini e soggetti francesi. I francesi continuarono a guidare il Comune fino al [[1958]]. La nomina del primo Sindaco del Comune di M'bour, Ibou Kebe, avvenne nel 1958. Egli ricoprirà tale ruolo fino all'
== Economia ==
[[File:Piroghe di Mbour.jpg|thumb|Piroghe di Mbour]]
L'economia di M'bour si è sviluppata principalmente nel settore della [[Pesca (attività)|pesca]], del turismo e dell'artigianato. La pesca è la principale fonte di ricavi per la popolazione.
=== Pesca ===
Riga 59:
=== Turismo ===
La presenza di rinomati siti turistici nelle immediate vicinanze, come Saly Portudal, Nianning e [[Somone]], permette a M'bour di beneficiare di ricadute economiche e finanziarie. Il personale degli hotel presenti nelle zone limitrofe risiede per lo più a M'bour, che costituisce anche la prima fonte di
Importante è anche la manifestazione del "Kankourang", che attira molti turisti. Il rituale celebra la circoncisione all'interno della comunità mandinga di M'bour. Il Kankourang, personaggio mitico ricoperto da cortecce rosse, percorre le strade cittadine sotto forma di figura antropomorfa per proteggere i giovani circoncisi nella loro iniziazione.<ref>{{cita web|url=https://www.africarivista.it/musica-senegalese/|titolo=La storia infinita della musica senegalese|sito=Africa Rivista|data=5 giugno 2020|autore=Gerardo Russo}}</ref>
=== Artigianato ===
Riga 67:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Mbour ha una popolazione di
== Infrastrutture e trasporti ==
La principale via d'accesso alla città è l'[[Autostrada A1 (Senegal)|autostrada A1]] Dakar-M'bour. Il tessuto urbano è attraversato dalla [[Strada nazionale 1 (Senegal)|RN 1]], una delle principali strade nazionali del Senegal.
I trasporti locali sono gestiti attraverso una precisa organizzazione tra taxi. I potenziali passeggeri comunicano con gesti convenzionali la propria destinazione dal bordo della strada al tassista, quest'ultimo se accetta si ferma a lascia salire i passeggeri. A seconda della distanza c'è un prezzo, che può arrivare a circa 200 CFA a persona se si vuole raggiungere il confinante comune di Saly Portudal. I taxi sono generalmente condivisi tra vari passeggeri che si dividono il costo della corsa.<ref>{{Cita web|https://www.cps-ong.it/Contents/Page/mbour|titolo=Turismo Responsabile in Senegal con la CPS: la città di Mbour|editore=cps-ong.it|data=6 settembre 2019|accesso=6 settembre 2019}}</ref>▼
▲I trasporti locali sono gestiti attraverso una precisa organizzazione tra taxi. I potenziali passeggeri comunicano con gesti convenzionali la propria destinazione dal bordo della strada al tassista, quest'ultimo se accetta si ferma a lascia salire i passeggeri. A seconda della distanza c'è un prezzo, che può arrivare a circa 200 CFA a persona se si vuole raggiungere il confinante comune di Saly Portudal. I taxi sono generalmente condivisi tra vari passeggeri che si dividono il costo della corsa.<ref>{{Cita web|1=https://www.cps-ong.it/Contents/Page/mbour|titolo=Turismo Responsabile in Senegal con la CPS: la città di Mbour|editore=cps-ong.it|data=6 settembre 2019|accesso=6 settembre 2019|dataarchivio=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190906153528/https://www.cps-ong.it/Contents/Page/mbour|urlmorto=sì}}</ref>
== Organizzazione in quartieri ==
Riga 85 ⟶ 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web | 1 = http://www.ambdakar.esteri.it/ambasciata_dakar/it/ | 2 = Sito web correlato | accesso = 15 dicembre 2016 | dataarchivio = 18 dicembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161218113958/http://www.ambdakar.esteri.it/ambasciata_dakar/it | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|