Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m W → F |
m aggiunta Categoria:Stati della Confederazione germanica usando HotCat |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|stati scomparsi|settembre 2019}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Principato di Lippe
|nomeCompleto = Principato Lippe
|nomeUfficiale =
|portale =
|linkStemma = Coat of Arms of the Principality of Lippe.svg|60 px
|linkBandiera = Flagge Fürstentum Lippe.svg|bordered
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
Riga 14:
|inno =
|motto =
|lingua = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|capitale principale = [[Detmold]]
|altre capitali =
Riga 49:
}}
'''Lippe''' (successivamente '''Lippe-Detmold''' e poi di nuovo '''Lippe''') fu uno storico stato della [[Germania]], governato dalla [[casata di Lippe]]. Ebbe un governo a regime costituzionale dopo il [[Congresso di Vienna]].
==Storia==
Lo stato di Lippe era collocato tra il fiume [[Weser]] e la parte sud-ovest della [[Foresta di Teutoburgo|Selva di Teutoburgo]]. Il fondatore di Lippe fu Bernardo I, che ricevette questi territori dall'imperatore [[Lotario
Alla morte poi di [[Simone VI di Lippe|Simone VI]] nel [[1613]], Lippe venne divisa (1616) in tre contee con Lippe-Detmold affidata a [[Simone VII di Lippe-Detmold|Simone VII]], [[Lippe-Brake]] a Otto e [[Lippe-Alverdissen]] a [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Filippo]]. La contea di Lippe-Brake venne riunita alla linea principale di Detmold nel [[1709]]. Un altro ramo della famiglia venne fondato da Jobst Hermann, figlio del conte Simone VII, che divenne il fondatore della linea di [[Lippe-Biesterfeld]].
Riga 58:
Dal 1538 la contea accolse la [[Luteranesimo|fede luterana]] e poi quella [[calvinista]] (1605).
Tra i successori, Simon Heinrich Adolf (1718-34), il 27 ottobre 1720, fu elevato alla dignità di principe dell'impero, titolo personale che non fu confermato al successore Simon August (-1782), che nel 1749 assorbì la contea di Alverdissen, ma al ramo cadetto (erede dello stato nel 1789, riconosciuto dalla comunità internazionale e rinnovato il 5 novembre 1792) con Friedrich Wilhelm Leopold I (-1802). Lo stato era composto dai baliaggi o distretti di Detmolt con Falkenberg, Heiden e Lage, Hohenhausen, Horn (1535), Schwalenberg (in condominio dal 1323 col vescovo di Paderborn), Sternberg (1748), Varenholz, Schoetmar (1730), Oerlinghausen (1746) e le signorie in exclaves di Kappel, Lipperode, Grevenhagen.
Il distretto di Barntrup dal 1733 al 1771 fu dato in amministrazione all'elettore di Hannover, quello di Blomberg, riannesso con l'estinzione del ramo di Brake nel 1709, fu ceduto dal 1748 al 1838 allo Schaumburg Lippe, quello di Lipperode nel 1709, con l'estinzione della linea cadetta di Alverdissen, passò allo Schaumburg Lippe fino al 1748 insieme a Sterneberg, passato allo Schaumburg Lippe nel 1613. Nel 1763 furono acquisite per eredità dai rami che avevano ceduto la propria sovranità le signorie di Biestefeld e Weissenfeld. Col primo censimento del 1776 lo stato aveva 49.416 sudditi e nel 1788 61.762.
===Il principato di Lippe===
I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel [[1789]]. Il principato, con Bernhard (-1820), sotto la reggenza della madre Pauline von Anhalt Bernburg (1802-20), entrò nel 1807 nella Confederazione del Reno e poi nella Confederazione Germanica (1815). Nel 1812 il distretto di Alverdissen venne ceduto allo Schaumburg Lippe. Successero al trono Paul Alexander Leopold II (-1851), Paul Friedrich Emil Leopold III (-1875), Guenther Friedrich Woldemar (-1895), Karl Alexander (-1905), sotto il quale lo stato arrivò a 138.000 abitanti (1900) e con cui si estinse la linea diretta. Era il [[1895]].
== Signori di Lippe (1123-1536) ==
Riga 110 ⟶ 107:
:''Elevato a principato nel [[1789]]''
== Conti di
* [[Giudoco Ermanno di Lippe-Biesterfeld|Giudoco Ermanno]] (1625–1678)
* [[Giovanni Augusto di Lippe-Biesterfeld|Giovanni Augusto]] (1678-1709)
Riga 118 ⟶ 115:
* [[Federico Carlo Augusto di Lippe-Biesterfeld|Federico Carlo Augusto]] (1736–1781)
* [[Carlo Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld|Carlo]] (1781–1810)
* [[Ernesto di Lippe-Biesterfeld|Ernesto I]] (1810–1840)
* [[Giulio di Lippe-Biesterfeld|Giulio]] (1840-1884)
*
* [[Leopoldo IV di Lippe-Biesterfeld|Leopoldo]] (1904-1905)
:''Leopoldo di Lippe-Biesterfeld diviene Principe di Lippe''
== Conti di
* [[Ferdinando I di Lippe-Weißenfeld|Ferdinando I]] (1736-1791)
* [[Ferdinando II di Lippe-Weißenfeld|Ferdinando II]] (1791-1846)
Riga 131 ⟶ 128:
:''Elevato a Principato nel 1916''
== Conti di
*[[Ottone di Lippe-Brake|Ottone]] (1613–1659)
*[[Casimiro di Lippe-Brake|Casimiro]] (1659–1700)
Riga 138 ⟶ 135:
''Passa ai [[Lippe-Detmold]] nel 1709''.
== Conti di
* [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Filippo]] (1613-1643)
''Unito a Schaumburg-Lippe nel 1640''
Riga 160 ⟶ 157:
* [[Clemente di Lippe-Weissenfeld|Clemente]] (1916-18)
== Capi del casato dal
=== Lippe ===
* [[Leopoldo IV di Lippe|Leopoldo IV]] ([[1918]]-[[1949]])
Riga 174 ⟶ 171:
==Economia==
{{Grafico a torta
| legenda=Ripartizione della coltivazione del territorio di Lippe (1906)
| valori = 53.1, 6.9, 8.6, 27.6
| altri =
| etichetta1 =
| etichetta2 = prato
| etichetta3 = pascolo
Riga 184 ⟶ 181:
| allineamento = right
}}
Secondo il censimento del 1906, il principato di Lippe disponeva di terreno
Pur esistendo nel principato, l'industria era estremamente limitata: a Salzuflen si trovava una fabbrica di amido, mentre a Dalbke si trovava una cartiera con diversi mulini oltre a varie fabbriche di tabacco per sigari, birra, e piccole aziende per la lavorazione del petrolio, del legname, dei mattoni e dello zucchero. Le saline demaniali di Salzuflen producevano annualmente circa 10.000 quintali di sale (1903).
Riga 201 ⟶ 198:
{{Stati tedeschi (1867-1918)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|storia}}
[[Categoria:Stati costituiti nel XII secolo]]
Riga 207 ⟶ 205:
[[Categoria:Lippe (famiglia)]]
[[Categoria:Sovrani di Lippe]]
[[Categoria:Principati storici]]
[[Categoria:Stati della Confederazione germanica]]
|