Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Scalo Lunare (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|informazioni su altri significati del termine|Lippe (disambigua)}}
{{F|stati scomparsi|settembre 2019}}
{{Stato storico
Riga 8:
|linkStemma = Coat of Arms of the Principality of Lippe.svg|60 px
|linkBandiera = Flagge Fürstentum Lippe.svg|bordered
|linkLocalizzazione = GermanLippe Empirein -the LippeGerman Reich (1871).svg
|linkMappa =
|paginaStemma =
Riga 49:
}}
 
'''Lippe''' (successivamente '''Lippe-Detmold''' e poi di nuovo '''Lippe''') fu uno storico stato della [[Germania]], governato dalla [[casata di Lippe]]. Ebbe un governo a regime costituzionale dopo il [[Congresso di Vienna]].
 
==Storia==
Riga 65:
I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel [[1789]]. Il principato, con Bernhard (-1820), sotto la reggenza della madre Pauline von Anhalt Bernburg (1802-20), entrò nel 1807 nella Confederazione del Reno e poi nella Confederazione Germanica (1815). Nel 1812 il distretto di Alverdissen venne ceduto allo Schaumburg Lippe. Successero al trono Paul Alexander Leopold II (-1851), Paul Friedrich Emil Leopold III (-1875), Guenther Friedrich Woldemar (-1895), Karl Alexander (-1905), sotto il quale lo stato arrivò a 138.000 abitanti (1900) e con cui si estinse la linea diretta. Era il [[1895]].
 
Questo originò una disputa tra gli eredi della linea di [[Schaumburg-Lippe]] e quelli della linea di [[Lippe-Biesterfeld]]. La disputa, durante la quale il principato fu retto da una Reggenza (1895-1905), venne risolta dal Tribunale Imperiale a [[Lipsia]] nel [[1905]], con il passaggio del territorio ai [[Lippe-Biesterfeld]], ramo che, sino a questo punto, non ebbe modo di esercitare la propria sovranità su alcun territorio. Il principato di Lippe ebbe termine il 12 novembre [[1918]] con l'abdicazione del principe [[Leopoldo IV di Lippe|Leopoldo IV]], divenendo uno stato libero della [[Repubblica di Weimar]].
 
== Signori di Lippe (1123-1536) ==
Riga 107:
:''Elevato a principato nel [[1789]]''
 
== Conti di [[Lippe-Biesterfeld]] (1625-1905) ==
* [[Giudoco Ermanno di Lippe-Biesterfeld|Giudoco Ermanno]] (1625–1678)
* [[Giovanni Augusto di Lippe-Biesterfeld|Giovanni Augusto]] (1678-1709)
Riga 121:
:''Leopoldo di Lippe-Biesterfeld diviene Principe di Lippe''
 
== Conti di [[Lippe-Weißenfeld]] (1736-1916) ==
* [[Ferdinando I di Lippe-Weißenfeld|Ferdinando I]] (1736-1791)
* [[Ferdinando II di Lippe-Weißenfeld|Ferdinando II]] (1791-1846)
Riga 128:
:''Elevato a Principato nel 1916''
 
== Conti di [[Lippe-Brake]] (1657-1709) ==
*[[Ottone di Lippe-Brake|Ottone]] (1613–1659)
*[[Casimiro di Lippe-Brake|Casimiro]] (1659–1700)
Riga 135:
''Passa ai [[Lippe-Detmold]] nel 1709''.
 
== Conti di [[Lippe-Alverdissen]] (1613-1777) ==
* [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Filippo]] (1613-1643)
''Unito a Schaumburg-Lippe nel 1640''
Riga 157:
* [[Clemente di Lippe-Weissenfeld|Clemente]] (1916-18)
 
== Capi del casato dal [[1918]] ==
=== Lippe ===
* [[Leopoldo IV di Lippe|Leopoldo IV]] ([[1918]]-[[1949]])
Riga 175:
| valori = 53.1, 6.9, 8.6, 27.6
| altri =
| etichetta1 = aratorioarativo
| etichetta2 = prato
| etichetta3 = pascolo
Riga 181:
| allineamento = right
}}
Secondo il censimento del 1906, il principato di Lippe disponeva di terreno aratorioarativo per il 53,1% (1906), di prati per il 6,9%, di pascoli per l'8,6% e di boschi per il 27,6% dell'area. Ancora ad inizio Novecento, l'agricoltura rappresentava il principale elemento produttivo del paese, diretta da un'associazione agricola centrale al principato con diverse filiazioni locali. I prodotti principalmente coltivati erano [[segale]], [[avena sativa|avena]], [[grano]] e [[patate]]. Anche l'allevamento di bovini e suini aveva la propria rilevanza: secondo i dati rilevati al 1 dicembre 1900 nel principato erano presenti: 9.485 cavalli, 38.296 bovini, 16.306 pecore, 86.237 maiali e 36.406 capre. Le foreste coprivano al 1900 l'estensione di 33.488 ettari, di cui 14.082 ettari erano foreste libere e 1125 ettari erano demaniali; erano composte prevalentemente di [[faggio]]. Gli altri prodotti d'esportazione erano legno, arenaria, sabbia bianca, filati, tele, cereali, bestiame da macello, lana e cavalli.
 
Pur esistendo nel principato, l'industria era estremamente limitata: a Salzuflen si trovava una fabbrica di amido, mentre a Dalbke si trovava una cartiera con diversi mulini oltre a varie fabbriche di tabacco per sigari, birra, e piccole aziende per la lavorazione del petrolio, del legname, dei mattoni e dello zucchero. Le saline demaniali di Salzuflen producevano annualmente circa 10.000 quintali di sale (1903).
Riga 197:
{{Stati della Confederazione germanica}}
{{Stati tedeschi (1867-1918)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|storia}}
 
Riga 205 ⟶ 206:
[[Categoria:Sovrani di Lippe]]
[[Categoria:Principati storici]]
[[Categoria:Stati della Confederazione germanica]]