Fiat Freemont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozioni vandaliche Etichetta: Annulla |
|||
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome = Fiat Freemont
|immagine = Fiat Freemont 2.0 16V Multijet Urban – Frontansicht, 25. Februar 2012, Düsseldorf.jpg
|didascalia =
|bandiera = ITA
|costruttore = FIAT
|tipo = Crossover SUV
|inizio_produzione = 2011
|antenata = Fiat Ulysse
|altre_antenate =
|fine_produzione = 2015
|erede =
|esemplari =
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2011<ref name=euroncap>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/en/results/fiat/freemont/10969|titolo=Test Euro NCAP del 2011|accesso=26 agosto 2015}}</ref>
|lunghezza = 4910▼
|larghezza = 1880▼
▲|lunghezza=4910
|altezza = 1720▼
▲|larghezza=1880
|passo = 2890▼
▲|altezza=1720
|peso = 1874▼
▲|passo=2890
|altre_versioni = ▼
▲|peso=1874
|assemblaggio = [[Toluca]] ([[Messico]])▼
|progetto = ▼
▲|altre_versioni=
|design = modifiche a cura del [[Centro Stile Fiat]]▼
▲|assemblaggio=[[Toluca]] ([[Messico]])
|design2 = su progetto di [[Ryan Nagode]]▼
▲|progetto=
|altre_eredi = ▼
▲|design= modifiche a cura del [[Centro Stile Fiat]]
|famiglia = [[Dodge Journey]] e tutte le vetture basate sulla [[Pianale Mitsubishi/Chrysler GS/JS|
▲|design2= su progetto di [[Ryan Nagode]]
|concorrenti = [[Hyundai Santa Fe]]<br>[[Kia Sorento]]<br>[[Mitsubishi Outlander]]<br>[[Nissan X-Trail]]▼
▲|altre_eredi=
|note = ▼
▲|famiglia=[[Dodge Journey]] e tutte le vetture basate sulla [[Pianale Mitsubishi/Chrysler GS/JS|Piattaforma GS/JS]]
|immagine2 = Fiat Freemont 2.0 16V Multijet Urban – Heckansicht, 25. Februar 2012, Düsseldorf.jpg▼
▲|concorrenti=[[Hyundai Santa Fe]]<br>[[Kia Sorento]]<br>[[Mitsubishi Outlander]]<br>[[Nissan X-Trail]]
|didascalia2 = ▼
▲|note=
▲|immagine2=Fiat Freemont 2.0 16V Multijet Urban – Heckansicht, 25. Februar 2012, Düsseldorf.jpg
▲|didascalia2=
}}
La '''Fiat Freemont''' è una [[crossover SUV]] di [[segmento
== Il contesto ==
Si tratta del primo modello frutto dell'alleanza tra [[Stellantis Europe|Fiat Group Automobiles]] e [[FCA US|Chrysler Group]];<ref>{{cita news|url=http://www.newemotion.it/motori.php3?ProdID=910|titolo=Fiat Freemont|pubblicazione=newemotion.it|data=24 gennaio 2011|accesso=15 marzo 2011}}</ref> l'auto appartiene infatti alla stessa famiglia della [[Dodge Journey]], da cui deriva strettamente.<ref>{{cita news|url=http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-freemont-la-crossover-col-passaporto-usa|titolo=Fiat Freemont: la crossover col passaporto USA|pubblicazione=[[Quattroruote|quattroruote.it]]|autore=Carlo Di Giusto|data=24 gennaio 2011|accesso=
== Caratteristiche ==
[[File:Interni Fiat Freemont2.JPG|thumb|left|Interni]]
La Fiat Freemont si propone come erede e versione europea della [[Dodge Journey]], dalla quale eredita in gran parte il design esterno, ad eccezione della mascherina anteriore e di pochi altri dettagli. Rispetto alla Journey l'interno è stato invece completamente ridisegnato, e mostra un sensibile miglioramento della qualità e delle finiture, per adattare la vettura ai gusti del pubblico europeo. Gli stessi interni verranno poi adottati sul gemello Dodge Journey a partire dal MY 2011.
Riga 47 ⟶ 44:
== Meccanica ==
Dalla cugina americana, la Freemont si differenzia principalmente per i [[Motore Diesel|motori
=== Motorizzazioni ===
La Freemont è motorizzata con due propulsori: un 2.0 litri Multijet II a gasolio
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="align:center; text-align:center; font-size:91%; bgcolor=#ffffff"
|-style="background:#DCDCDC; text-align:center; valign:middle"
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata<br />(cm³)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br />(
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0–100
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br />(l/100
|-
|'''2.0 Multijet''' ''140 CV''|| rowspan="2" |dal debutto || rowspan="3" |4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||
|-
|'''2.0 Multijet''' ''170 CV''||
|-
|'''2.0 Multijet''' ''170 CV
|-
|'''2.4 l4''' ''170 CV
|-
|'''3.6 V6 Pentastar''' ''280 CV
|}
Riga 83 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.freemont.fiat.it/it/freemont_home | 2 = Sito ufficiale | accesso = 14 aprile 2011 | dataarchivio = 22 dicembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111222022111/http://www.freemont.fiat.it/it/freemont_home | urlmorto = sì }}
{{Fiat}}
|