Volongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia, +link
Rapax2205 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data elezione = 9-6-2024 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione =
|Abitanti = 463
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2021
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Casalromano]] (MN), [[Fiesse]] (BS), [[Gambara]] (BS), [[Isola Dovarese]], [[Ostiano (Italia)|Ostiano]], [[Pessina Cremonese]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Volongo nella provincia di Cremona
}}
'''Volongo''' (''Ulònch'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Milano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 463{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cremona]], in [[Lombardia]]. Assieme a [[Ostiano (Italia)|Ostiano]] è uno dei due municipi della provincia cremonese ad estendersi a settentrione del fiume [[Oglio]]. Dal 1785 al 1817 venne aggregato al vicino comune di [[Ostiano]]., Mentrementre fino al 1872 faceva parte della [[provincia di Brescia]].
 
Il comune di Volongo è compreso all'interno del [[parco dell'Oglio Sud]].
Riga 46 ⟶ 43:
 
== Storia ==
RestiSono antichiriscontrabili sonoresti riscontrabili indi epoca romana, dovein cui probabilmente vi era un importante presidio militare. Intorno all'anno mille l'abitato nell'ambito delle campagne di bonifica della pianura padana il territorio di volongoVolongo entraentrò a far parte dell'orbita del dell'[[Abbazia di Leno|monasteroabbazia benedettinobenedettina di Leno]].
 
Successivamente nell'epoca comunale ne prese possesso [[Pandolfo III Malatesta]], che al tempo governava il territorio di Brescia.
 
Al Malatesta seguì il controllo del ducato di Milano sotto la guida dei [[Visconti]], all'espandersi del [[marchesato di Mantova]] Volongo entrò a far parte dei domini dei [[Gonzaga]], i quali ne mantennero il controllo sino al 1707.
 
A fine ottocento nascononacquero nel paese due pioniere dell'educazione dell’infanzia e della pedagogia, le [[sorelle Agazzi]]: [[Rosa Agazzi|Rosa]] (1866-1951) e [[Carolina Agazzi|Carolina]] (1870-1945). A loro è dedicata la scuola materna comunale Agazziana, edificata in loro memoria nel 1950.
 
=== Simboli ===