Argotec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
correzioni
 
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|aziende italiane}}
{{F|aziende|marzo 2025|Testo in larga parte senza note puntuali; su cui sono presenti numerosi dettagli inutili o da ingiusto rilievo da cassare o sintetizzare}}
{{Azienda
|nome = Argotec
|logo =
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia = Azienda di Ingegneria Aerospaziale
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|borse =
|data fondazione = 12 marzo 2008
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Torino]]
|fondatori = David Avino
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ItaliaITA
|nazioni =
|sede = Torino, via Cervino 52
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|persone chiave = David Avino <ref name="thenexttech">{{cita web|url=https://thenexttech.startupitalia.eu/6243-20160204-argotec-startup-nasa|titolo=Dentro il fenomeno Argotec: ecco come (e perché) ha conquistato la NASA|editore=The Next Tech|autore=Alessandro Frau| data=4 marzo 2016|accesso= 21 settembre 2019}}</ref>
|settore = Aerospaziale
|prodotti =
|fatturato = 524,57 milioni [[euro|€]]<ref name="forbescctorino">{{cita web| url=https://forbeswww.ufficiocamerale.it/20192839/09/24/space-economy-argotec-caffe-nello-spazio/srl| titolo=ArgotecVisura camerale, l’italianaArgotec che porta le aziende in orbitaSRL| sito=forbeswww.ufficiocamerale.it|editore=Forbes|autore=Emilio Cozzi|data=23 settembre 2019|accesso =26 settembregiugno 20192025}}</ref>
|anno fatturato = 20192024
|utile netto = 418,9 mila [[euro|€]]<ref name="forbes">{{cita web| url=https://www.ufficiocamerale.it/2839/argotec-srl| titolo=Visura camerale, Argotec SRL| sito=www.ufficiocamerale.it|accesso =26 giugno 2025}}</ref>
|utile netto =
|anno utile netto = 2024
|dipendenti = 50 <ref name="forbes"/>171
|anno dipendenti = 20192025
|slogan = OurSpace boostfor to your futureambitions
|note =
|sito = www.argotecgroup.com
}}
La '''Argotec''' è una piccola societàun'azienda di [[ingegneria aerospaziale]] italiana, fondata nel [[2008]] a [[Torino]] da [[David Avino<ref name="thenexttech"/>, impegnata nello sviluppo di soluzioni e componenti tecnologiche per le missioni spaziali come anche nell'addestramento di base degli [[astronauta|astronauti]] italiani.<ref name="La_stampathenexttech">{{cita web|url=httphttps://wwwthenexttech.argotecstartupitalia.iteu/6243-20160204-argotec//docs/Argotec_LaStampa_20140305.pdf-startup-nasa|titolo=SiamoDentro babyil ingegnerifenomeno conArgotec: laecco testacome tra(e leperché) stelleha conquistato la NASA|autoreeditore=AntonioThe LoNext CampoTech|editoreautore=LaAlessandro StampaFrau| data=54 marzo 2014|formato=pdf2016|accesso= 21 settembre 2019}}</ref><ref, name="Mesap">{{citacon web|url=https://www.mesap.it/associati/argotec/|titolo=Argotec:sedi in mission|sito=mesap.it|accesso=21Maryland settembree Florida, negli USA e attività presso l'EAC di Colonia, Germania. 2019}}</ref>
 
L'azienda è attiva nella produzione di satelliti di piccole dimensioni (fino a 200 kg) e nello sviluppo di soluzioni ingegneristiche volte a supportare gli [[astronauta|astronauti]] in orbita.<ref name="forbes" /><ref name="La_stampa">{{cita web|url=http://www.argotec.it/argotec//docs/Argotec_LaStampa_20140305.pdf|titolo=Siamo baby ingegneri con la testa tra le stelle|autore=Antonio Lo Campo|editore=La Stampa|data=5 marzo 2014|formato=pdf|accesso=21 settembre 2019|dataarchivio=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921092317/http://www.argotec.it/argotec//docs/Argotec_LaStampa_20140305.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Mesap">{{cita web|url=https://www.mesap.it/associati/argotec/|titolo=Argotec: mission|sito=mesap.it|accesso=21 settembre 2019}}</ref>
 
==Attività svolte==
Inizialmente l’attività di Argotec si concentrava sui servizi allo Spazio, in particolare con la creazione di pasti per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.
Oltre all'attività di addestramento di base degli astronauti, svolta presso lo [[European Astronaut Centre]] (EAC) di [[Colonia (Germania)|Colonia]] da propri addestratori certificati [[ESA]] e [[NASA]], l'azienda si occupa di sviluppare e realizzare [[carico utile|carichi utili]] per la [[Stazione Spaziale Internazionale]], sia sotto forma di componentistica che esperimenti di piccola dimensione, alcuni dei quali vengono monitorati presso un proprio centro di controllo missione collegato alla NASA.<ref name="Mesap"/>
Uno dei campi principali di attività è l'alimentazione degli astronauti.<ref name="thenexttech"/><ref>{{cita web |url=https://www.economyup.it/food/argotec-ecco-chi-ha-nutrito-samantha-nello-spazio/| titolo=Argotec, ecco chi ha nutrito Samantha nello spazio|autore=Maurizio Di Lucchio|sito=economyup.it|data=13 giugno 2015|accesso= 21 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/03/19/Pronto-il-menu-di-bordo-della-prima-astronauta-italiana_4ac233a8-cc31-4efc-a6bc-145438354164.html|titolo=Pronto il menu di bordo della prima astronauta italiana|data=19 marzo 2014|accesso=21 settembre 2019}}</ref>
 
Presto però il suo focus si è spostato sulla vera e propria produzione di microsatelliti per lo Spazio.
Nel settembre [[2015]] la NASA ha annunciato la selezione di 12 micro-satelliti che faranno parte della missione [[Exploration Mission 1]] tra i quali figura, unico tra le proposte europee<ref name="forbes"/>, ArgoMoon, realizzato dalla Argotec in collaborazione con l'[[Agenzia Spaziale Italiana]].<ref>{{cita web |url=https://www.nasa.gov/exploration/systems/sls/international-partners-provide-cubesats-for-sls-maiden-flight|titolo=International Partners Provide Science Satellites for America’s Space Launch System Maiden Flight|sito=NASA|lingua=EN|data=26 maggio 2016|accesso= 21 settembre 2019 }}</ref>
 
L’anello di congiunzione è stato ISSPresso, la prima macchina del caffè per lo Spazio, che Argotec ha prodotto per Lavazza e che ha volato nel 2015 sulla ISS.
 
Da allora l’attività dell’azienda si è trasformata, concentrandosi su quelli che sono i suoi principali focus: la produzione di satelliti di piccole dimensioni e soluzioni di comfort per gli astronauti, per esploratori e futuri turisti spaziali.
 
Per ciò che riguarda i satelliti di piccole dimensioni, Argotec ha partecipato a due missioni NASA con due microsatelliti.
 
La prima, in ordine di completamento missione, la missione DART (Double Asteroid Redirection Test) che ha avuto luogo il 27 settembre 2022. A bordo della missione c’era un solo satellite, LICIACube, prodotto da Argotec, che ha scattato fotografie dell’impatto tra la sonda DART e l’asteroide Dimorphos.
 
Dal punto di vista ingegneristico, LICIACube è un satellite basato sulla piattaforma HAWK, che misura 30x20x10 centimetri, dotato di due ottiche in grado di scattare fotografie e di dare indicazioni al computer di bordo, rendendo il satellite in grado di navigare in maniera completamente autonoma. A gestire la missione durante l’impatto, infatti, è stata l’intelligenza artificiale. Gli ingegneri di Argotec hanno ripreso il controllo del satellite dalla Control Room di Torino una volta che l’impatto era avvenuto.
 
L’altra missione prende il nome di ArgoMoon e ha volato a bordo della missione NASA, Artemis 1. ArgoMoon era l’unico satellite europeo dei 10 selezionati dall’agenzia americana.
 
Nella sua missione ha scattato fotografie della Terra e della Luna. Il satellite era molto simile a LICIACube e si basava sulla stessa piattaforma.
 
Grazie a queste due missioni, nel 2022 Argotec è stata l’unica azienda al mondo ad avere due satelliti di piccole dimensioni operativi contemporaneamente nello Spazio profondo. La missione LICIACube, inoltre, è stata premiata come ''Mission of the Year 2023'', dalla prestigiosa AIAA (American Institute for Aeronautics and Astronautics)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_10.08.2023_19.41_566|titolo=Spazio: Asi, microsatellite LICIACube vince Premio Mission of the Year dell'AIAA|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2024-11-06}}</ref>
 
A dicembre 2022 Argotec ha firmato un contratto per la produzione del primo batch di 10 satelliti per la costellazione di Osservazione della Terra, IRIDE, promossa dal governo italiano e finanziata con i fondi del PNRR.
 
Argotec sta lavorando anche a una costellazione lunare di 24 satelliti che prende il nome di ANDROMEDA, che mira a garantire una comunicazione ad alta efficienza sull’intera superficie lunare, ma anche tra Terra e Luna e, un giorno, tra Terra e Marte.
 
Tra gli altri progetti si possono citare Lumio, per lo studio delle attività meteoritiche sulla Luna, ed Henon, un satellite con scopi di previsione delle tempeste solari in orbita DRO.
 
Il 14 gennaio 2025, a bordo di un [[Falcon 9]] di [[SpaceX]], è stato lanciato il microsatellite Pathfinder della costellazione Hawk per l’osservazione della Terra (HEO), parte del programma IRIDE e realizzato da Argotec.<ref name="In orbita HEO Pathfinder, il primo satellite di test della costellazione IRIDE">{{cita web|url=https://www.astrospace.it/2025/01/15/in-orbita-heo-pathfinder-il-primo-satellite-di-test-della-costellazione-iride/|titolo=In orbita HEO Pathfinder, il primo satellite di test della costellazione IRIDE|sito=astrospace.it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
Il 23 giugno 2025, sempre a bordo di un Falcon 9, sono stati lanciati 7 ulteriori microsatelliti della costellazione HEO per il Progetto IRIDE.<ref>{{Cita web|url=https://www.spacex.com/launches/mission/?missionId=transporter14|titolo=Transporter 14, lanciati 7 microsatelliti della costellazione HEO di Argotec|accesso=26 giugno 2025}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|astronautica|Aviazioneaviazione|elettronicaelettrotecnica}}
 
[[Categoria:Aziende aerospaziali italiane]]