Argotec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito alcuni dettagli che chiariscono meglio le attività dell'azienda e corretto alcuni errori di contenuto. Ad esempio, il satellite LICIACube ha impattato con l'asteroide Dimorphos, non Didymos
correzioni
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|aziende italiane}}
{{F|aziende|marzo 2025|Testo in larga parte senza note puntuali; su cui sono presenti numerosi dettagli inutili o da ingiusto rilievo da cassare o sintetizzare}}
{{Azienda
|nome = Argotec
Riga 21 ⟶ 22:
|settore = Aerospaziale
|prodotti =
|fatturato = 524,57 milioni [[euro|€]]<ref name="forbescctorino">{{cita web| url=https://forbeswww.ufficiocamerale.it/20192839/09/24/space-economy-argotec-caffe-nello-spazio/srl| titolo=ArgotecVisura camerale, l’italianaArgotec che porta le aziende in orbitaSRL| sito=forbeswww.ufficiocamerale.it|editore=Forbes|autore=Emilio Cozzi|data=23 settembre 2019|accesso =26 settembregiugno 20192025}}</ref>
|anno fatturato = 20192024
|utile netto = 418,9 mila [[euro|€]]<ref name="forbes">{{cita web| url=https://www.ufficiocamerale.it/2839/argotec-srl| titolo=Visura camerale, Argotec SRL| sito=www.ufficiocamerale.it|accesso =26 giugno 2025}}</ref>
|utile netto =
|anno utile netto = 2024
|dipendenti = 100171
|anno dipendenti = 20222025
|slogan = Space for ambitions
|note =
|sito = www.argotecgroup.com
}}
'''Argotec''' è un'azienda di [[ingegneria aerospaziale]] italiana, fondata nel [[2008]] a [[Torino]] da [[David Avino]]<ref name="thenexttech">{{cita web|url=https://thenexttech.startupitalia.eu/6243-20160204-argotec-startup-nasa|titolo=Dentro il fenomeno Argotec: ecco come (e perché) ha conquistato la NASA|editore=The Next Tech|autore=Alessandro Frau| data=4 marzo 2016|accesso= 21 settembre 2019}}</ref>, con sedi in Maryland e Florida, negli USA e attività presso l'EAC di Colonia, Germania.

L'azienda è impegnataattiva nella produzione di satelliti di piccole dimensioni (fino a 200 kg) e nello sviluppo di soluzioni ingegneristiche volte a supportare il comfort degligli [[astronauta|astronauti]] in orbita.<ref name="forbes" /><ref name="La_stampa">{{cita web|url=http://www.argotec.it/argotec//docs/Argotec_LaStampa_20140305.pdf|titolo=Siamo baby ingegneri con la testa tra le stelle|autore=Antonio Lo Campo|editore=La Stampa|data=5 marzo 2014|formato=pdf|accesso=21 settembre 2019|dataarchivio=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921092317/http://www.argotec.it/argotec//docs/Argotec_LaStampa_20140305.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Mesap">{{cita web|url=https://www.mesap.it/associati/argotec/|titolo=Argotec: mission|sito=mesap.it|accesso=21 settembre 2019}}</ref>
 
==Attività svolte==
Riga 59 ⟶ 62:
 
Tra gli altri progetti si possono citare Lumio, per lo studio delle attività meteoritiche sulla Luna, ed Henon, un satellite con scopi di previsione delle tempeste solari in orbita DRO.
 
Il 14 gennaio 2025, a bordo di un [[Falcon 9]] di [[SpaceX]], è stato lanciato il microsatellite Pathfinder della costellazione Hawk per l’osservazione della Terra (HEO), parte del programma IRIDE e realizzato da Argotec.<ref name="In orbita HEO Pathfinder, il primo satellite di test della costellazione IRIDE">{{cita web|url=https://www.astrospace.it/2025/01/15/in-orbita-heo-pathfinder-il-primo-satellite-di-test-della-costellazione-iride/|titolo=In orbita HEO Pathfinder, il primo satellite di test della costellazione IRIDE|sito=astrospace.it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
Il 23 giugno 2025, sempre a bordo di un Falcon 9, sono stati lanciati 7 ulteriori microsatelliti della costellazione HEO per il Progetto IRIDE.<ref>{{Cita web|url=https://www.spacex.com/launches/mission/?missionId=transporter14|titolo=Transporter 14, lanciati 7 microsatelliti della costellazione HEO di Argotec|accesso=26 giugno 2025}}</ref>
 
==Note==