Utente:YukioSanjo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
(48 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Chiesa del Santissimo Redentore (Udine)==
Riga 304 ⟶ 301:
Nel 1316 terminò il commento al primo libro del Canone di Avicenna, opera che a Padova godeva già di una lunga tradizione di studio. Essa si rivela, infatti, come una delle fonti principali della Chirurgia magna (1252) di Bruno da Longobucco e del De conservatione sanitatis (ante 1298) di Zambonino da Gazzo, professori a Padova nel XIII secolo. Anche Pietro d’Abano e Dino Del Garbo si erano occupati in passato del primo libro del Canone. Nessuno di loro però aveva operato un commento sistematico, come quello di M., che nella stesura del testo fu sicuramente rassicurato dalla presenza e dal sostegno dei più anziani colleghi.
Il commento al primo libro del Canone di M. è tradito da un unico testimonio cartaceo, risalente alla seconda metà del XV secolo (El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, Mss., K.I.2). Nella sottoscrizione M. afferma che il suo commento è super totum primum canonem, cioè su tutte e quattro le fen che lo compongono. In realtà il testimonio non presenta la prima fen, che al momento è ritenuta perduta. In più punti dell’opera M. si riferisce al proprio lavoro come a una expositio brevis: tale definizione si adatta perfettamente al commento delle fen II e III – dove la brevità sembra legata alla facilità del testo e alla conseguente eliminazione di alcuni capitoli ritenuti secondari – non altrettanto alla fen IV (De divisione modorum medicationis secundum egritudines universales), a cui il M. dedica lo spazio maggiore. La sua scelta sembra corrispondere a consuetudini consolidatesi negli anni all’interno dello Studio padovano, ma è legata anche alla possibilità per M. e per i suoi studenti di ricorrere ai Synonima (1296) di Simone da Genova, a cui M. spesso rimanda per risolvere eventuali dubbi interpretativi. Per quanto riguarda le fonti utilizzate, frequenti sono i rimandi all’Articella, che M. dimostra di conoscere molto bene. Da una prima analisi del testo condotta da Pesenti emergono citazioni da diverse opere di Galeno, tra cui molte di quelle prescritte per il curriculum medico a Montpellier nel 1309 (Tegni, De complexionibus, De medicinis simplicibus, De morbo et accidenti, De crisi, De ingenio sanitatis). M. aveva a disposizione anche altre opere e traduzioni di Galeno, in uso a Bologna sin dal secolo precedente (Terapeutica, De interioribus, De regimine sanitatis, De elementis, De naturalibus virtutibus) e dimostra di conoscere, oltre ai libri naturales di Aristotele, diversi autori arabi ed ebrei, come Averroè,
Dopo il 1316 M. acquisì la cittadinanza padovana: nel 1320 abitava in una casa presso porta S. Giovanni delle Navi, dove risulta risiedere ancora nel 1327. Probabilmente nel 1321 terminò la sua epitome ai Synonima di Simone da Genova, come gli era stato chiesto dallo Studio patavino, che aveva bisogno di uno strumento di agile consultazione per un’opera di medicina pratica. I Synonima con i loro 6500 lemmi ordinati alfabeticamente, ricavati da autori classici e arabi e arricchiti dalle conoscenze botaniche, farmaceutiche e mediche dell’autore, non presentavano di certo il carattere di brevitas richiesto. M. ridusse, quindi, l’opera a un glossario, dove ogni lemma presenta solo il suo significato immediato: aggiunge, inoltre, alcune parole relative alla misurazione del peso e al condimento dei cibi e altre ricavate dal primo libro del Canone, da lui commentato.
Riga 337 ⟶ 334:
|}
Epitada (Epitadas,
* [[Antonio Cocco]] - arcivescovo di Corfù - da [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cauco_(Dizionario_Biografico)/ ]
* [[Ercole Francesco Dandini]] da DBI
Riga 372 ⟶ 369:
* [[Grifo di Tancredi]] --> [http://www.treccani.it/enciclopedia/grifo-di-tancredi_(Dizionario_Biografico)/ ]
* Gennaro vescovo di cagliari -- [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro_(Dizionario-Biografico)/]
Riga 392 ⟶ 389:
*Finire [[Paolo Cadamosto]]
*Finire [[Henry L. Stimson]] da Boschesi
da Boschesi [[Hastings Lionel Ismay]]
Riga 436 ⟶ 431:
*Finire [[Henry L. Stimson]] da Boschesi
*[[Guido Rampini]] da Boschesi e Anpi
[[:fr:Jean Bouhier (évêque)]]
Riga 627 ⟶ 619:
[[File:Monselice-VillaPisani-01.jpg|thumb|left|''Villa Pisani'']]
La villa fu realizzata intorno alla metà del Cinquecento per conto di Francesco Pisani ed è attribuita al padovano [[Andrea da Valle]] (in precedenza era stata attribuita ad [[Andrea Palladio]], che in quel periodo era impegnato nella realizzazione della [[Villa Pisani (Montagnana)|Villa Pisani]] a [[Montagnana]])<ref>[http://www.ossicella.it/architettura/villa_pisani.htm Storia della cinquecentesca villa Pisani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La presenza di da Valle è documentata a Monselice attorno al 1559 per lavori al convento di San Giacomo. Conserva al suo interno pregevoli affreschi attribuiti a [[Giovanni Battista Zelotti]]. L'edificio, utilizzato come sede di manifestazioni culturali, ospita il lapidario romano monselicense.
==Note==
Riga 702 ⟶ 666:
Il L. godette di ottima fama di capitano giusto, liberale con i galeotti, ma pure severo, non permettendo alcun tipo di eccesso, come il gioco e la bestemmia, sulle sue navi, dando egli per primo il buon esempio ed esigendo dai nobili con lui imbarcati di mantenere le loro cabine in buon ordine e sempre con le porte aperte, affinché tutti i marinai potessero vedere il loro operare. Per queste ragioni fu amatissimo dalla ciurma, che lo seguì nelle difficili imprese contro alcuni tra i più feroci corsari che imperversavano per l'Adriatico e il Mediterraneo.
Nel 1493, quale provveditore di una piccola flotta, non esitò a inseguire il pirata turco
Nel settembre 1496 fu ancora eletto capitano delle navi armate, in funzione difensiva antifrancese. Il 18 apr. 1497 salpò da Venezia, facendo vela verso l'Istria su una poderosa "barza granda armada" di circa 1200 tonnellate di stazza, con una ciurma di 450 uomini, valenti marinai e combattenti, dotata di più di 400 bocche da fuoco tra cannoni e altra artiglieria, ben fornita di archibugi e vettovagliamenti. Al suo seguito, con un'altra galea, fu inviato Daniele Pasqualigo.
|