Capocesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aerial image of Primošten inserted.
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Capocesto
|Nome ufficiale = {{hr}} Primošten
|Panorama = PrimostenAerial peninsulaimage of Primošten (view from the southeast).jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 33:
|Sito = http://www.primosten.hr/
}}
'''Capocesto'''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 689-695.</ref><ref name=Idrografico>Cfr. a p. 219 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>Cfr. a p. 201 in Istituto Idrografico della Marina ''Elenco dei fari e dei segnali da nebbia'', Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.edit.hr/lavoce/2007/070725/politica.htm|titolo=Furioso incendio tra Sebenico e Capocesto nella Dalmazia Centrale|data=anno 2007|accesso=24 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20130412222752/http://www.edit.hr/lavoce/2007/070725/politica.htm|dataarchivio=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dalmatia.hr/42029/marina/|titolo=Marina|accesso=24 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20130412221013/http://www.dalmatia.hr/42029/marina/|dataarchivio=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>[https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Spalato_-_34-44.jpg Blatt 34-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887]</ref> (in [[lingua croata|croato]]: '''''Primošten''''', pron. {{IPA|ˈprimɔʃtɛn}}) è un [[Comuni della Croazia|comune della Croazia]] sul [[mare Adriatico]].
 
== Geografia ed economia ==
Riga 49:
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{Vedi anche|Dalmati italiani|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia}}
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italianeitalofone che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Capocesto è drasticamente diminuita in seguito agli esodi che hanno seguito la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]].
 
Secondo lo storico Giotto Dainelli, la minoranza italiana è quasi scomparsa tra la seconda metà dell{{'}}''ottocento'' e gli inizi del ''novecento'', quando ancora esistevano alcune famiglie italiane<ref>Giotto Dainelli, ''La regione balcanica - sguardo d'insieme al paese e alle genti'', ed, Soc. An. Editrice "La Voce", 1922; a pag. 102 vi è la cartina: "I nuclei italiani in Dalmazia" che riporta una presenza italiana a Capocesto</ref>. Intorno al [[1850]] si leggevano nei registri parrocchiali della chiesa di San Giorgio le seguenti famiglie con cognomi come Scarin, Gracin, Parghin, Cobana, Sermuda, Savich, Milisca e Michelin.
Riga 69:
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine: Primosten peninsula.jpg
Kroatien Primosten südlich Sibenik.jpg|Dettaglio delle spiagge
Immagine: Primosten.jpg|Capocesto al tramonto
Immagine: PrimostenChiesa.JPG|Chiesa della Madonna delle Grazie
</gallery>