Capocesto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
Aerial image of Primošten inserted. |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Capocesto
|Nome ufficiale = {{hr}} Primošten
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 49:
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{Vedi anche|Dalmati italiani|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia}}
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni
Secondo lo storico Giotto Dainelli, la minoranza italiana è quasi scomparsa tra la seconda metà dell{{'}}''ottocento'' e gli inizi del ''novecento'', quando ancora esistevano alcune famiglie italiane<ref>Giotto Dainelli, ''La regione balcanica - sguardo d'insieme al paese e alle genti'', ed, Soc. An. Editrice "La Voce", 1922; a pag. 102 vi è la cartina: "I nuclei italiani in Dalmazia" che riporta una presenza italiana a Capocesto</ref>. Intorno al [[1850]] si leggevano nei registri parrocchiali della chiesa di San Giorgio le seguenti famiglie con cognomi come Scarin, Gracin, Parghin, Cobana, Sermuda, Savich, Milisca e Michelin.
Riga 69:
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Kroatien Primosten südlich Sibenik.jpg|Dettaglio delle spiagge </gallery>
|