Capocesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Perché toglierlo?
Aerial image of Primošten inserted.
 
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Capocesto
|Nome ufficiale = {{hr}} Primošten
|Panorama = PrimostenAerial peninsulaimage of Primošten (view from the southeast).jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 10 ⟶ 9:
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Sebenico e Tenin
|Amministratore locale = [[Stipe Petrina]]
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 0
|Superficie = 57.18
|Note superficie =
|Abitanti = 29922828
|Note abitanti = capocestani
|Aggiornamento abitanti = 20012011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 22202
|Prefisso = (+385) 022
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = ŠI
|Nome abitanti =
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Festivo = 23 aprile
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.primosten.hr/
}}
'''Capocesto'''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 689-695.</ref><ref name=Idrografico>Cfr. a p. 219 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>Cfr. a p. 201 in Istituto Idrografico della Marina ''Elenco dei fari e dei segnali da nebbia'', Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.edit.hr/lavoce/2007/070725/politica.htm ''"|titolo=Furioso incendio tra Sebenico e Capocesto nella Dalmazia Centrale"'']|data=anno ne2007|accesso=24 "La voce del Popolo", annomarzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130412222752/http://www.edit.hr/lavoce/2007/070725/politica.htm|dataarchivio=12 aprile 2013}}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.dalmatia.hr/42029/marina/|titolo=Marina|accesso=24 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130412221013/http://www.dalmatia.hr]/42029/marina/|dataarchivio=12 aprile 2013}}</ref><ref>[httphttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Spalato_-_34-44.jpg Blatt 34-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887]</ref> (in [[lingua croata|croato]]: '''''Primošten''''', pron. {{IPA|ˈprimɔʃtɛn}}) è un [[Comuni della Croazia|comune]] della [[Croazia]] sul [[mare Adriatico]].
 
== Geografia ed economia ==
Il paese sorge su una penisola tondeggiante nella [[Dalmazia]] centrale, circa 20&nbsp;km a sud di [[Sebenico]] e una sessantina di chilometri a nord di [[Spalato]]. Anticamente borgo di pescatori, dagli anni Sessanta è diventato una meta turistica grazie alle vicine spiagge (particolarmente apprezzata è quella didella ''piccola radura'' o ''Mala Raduča'', tra le più belle della Croazia). L'economia di Capocesto rimane di natura tradizionale: oltre al turismo le principali attività sono la pesca e la coltivazione dell'[[olivo]] e della [[Vitis|vite]].<br>
Di fronte al porto di Capocesto (''Primoštenka luka'') si trovano alcuni isolotti e scogli, il maggiore dei quali è [[Maslignago]].
 
== Storia ==
Originariamente la penisola di Capocesto era una piccola isola rocciosa: questa fu dapprima unita alla terraferma con un ponte mobile ed infine tramite un terrapieno artificiale venne creato l'[[istmo]] ancor oggi visibile. Il nome croato del paese, risalente al [[1564]], riflette questa origine (''primostiti'', verbo che significa "gettare un ponte su qualcosa"), mentre il toponimo italiano deriva dal [[lingua latina|latino]] ''Caput Cistae''.
 
Capocesto appartenne per svariati secoli alla [[Repubblica di Venezia]] e a tale periodo deve la sua attuale fisionomia. Sul punto più alto della penisoletta sorge la chiesa parrocchiale di San Giorgio ([[1485]], rest. [[1760]]), che è la più antica testimonianza storica del paese. Altri luoghi di interesse sono la chiesa della Madonna delle Grazie ([[1553]]), quella di San Rocco ([[1680]]) e le mura veneziane del XVII secolo.
 
DopoPromessa laall'Italia primanel guerra[[Patto mondialedi CapocestoLondra]], appartennepassò, allanonostante Jugoslavia;questo, al [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] nel [[1921]]. Dal [[1941]] al [[1943]] fu annessa allal [[Regno d'Italia]] facendocosì come larga parte deldella Dalmazia e fu inclusa successivamente nel [[Governatorato della Dalmazia]], nell'ampliata ([[provincia di Zara]], (come frazione del comune di [[Sebenico]]). Nel 1943[[1945]], fudopo occupatala daifine tedeschi,della inseconda seguitoguerra mondiale, nel 1945Capocesto entrò a far parte della Jugoslavia[[Repubblica Socialista di TitoCroazia]], finstato quando,federato neldella 1991,[[Repubblica fuSocialista ricompresaFederale neldi neonatoJugoslavia|Jugoslavia]], statoper dipoi passare alla [[Croazia]] indipendente nel [[1991]].
 
== ItalianiSocietà ==
=== La presenza autoctona di italiani ===
La minoranza italiana a Capocesto è scomparsa dagli inizi del Novecento, quando - secondo lo storico Giotto Dainelli - ancora esistevano alcune famiglie italiane <ref>Giotto Dainelli, ''La regione balcanica - sguardo d'insieme al paese e alle genti'', ed, Soc. An. Editrice "La Voce", 1922; a pag. 102 vi è la cartina: "I nuclei italiani in Dalmazia" che riporta una presenza italiana a Capocesto</ref>. Intorno al [[1850]] si leggono dai registri parrocchiali della chiesa di San Giorgio - tra le altre - le seguenti famiglie: Scarin, Gracin, Parghin, Cobana, Sermuda, Savich, Milisca e Michelin.
{{Vedi anche|Dalmati italiani|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia}}
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Capocesto è drasticamente diminuita in seguito agli esodi che hanno seguito la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]].
 
LaSecondo minoranzalo italianastorico aGiotto CapocestoDainelli, la minoranza italiana è quasi scomparsa daglitra inizila delseconda Novecento,metà quandodell{{'}}''ottocento'' -e secondogli loinizi storicodel Giotto''novecento'', Dainelli -quando ancora esistevano alcune famiglie italiane <ref>Giotto Dainelli, ''La regione balcanica - sguardo d'insieme al paese e alle genti'', ed, Soc. An. Editrice "La Voce", 1922; a pag. 102 vi è la cartina: "I nuclei italiani in Dalmazia" che riporta una presenza italiana a Capocesto</ref>. Intorno al [[1850]] si leggonoleggevano dainei registri parrocchiali della chiesa di San Giorgio - tra le altreseguenti -famiglie lecon seguenticognomi famiglie:come Scarin, Gracin, Parghin, Cobana, Sermuda, Savich, Milisca e Michelin.
==Curiosità==
 
Oggi, secondo il censimento ufficiale croato del [[2011]], esiste a Capocesto una piccolissima minoranza di italiani, pari al 0,07% della popolazione complessiva<ref>{{Cita web|url = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup15.html|titolo = Central Bureau of Statistics|accesso=4 aprile 2021}}</ref>.
 
== Curiosità ==
La famiglia de' Vidovich<!-- di Renzo de' Vidovich? --> (da cui discende [[Ottavio Missoni]] per lato materno) porta il titolo di conti di Capocesto e [[Rogosnizza]].
 
== Località ==
Il comune di Capocesto è suddiviso in sei frazioni (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129136.htm Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin]</ref>:
* Capocesto (''Primošten''), sede comunale
* Capocesto Burgni (''Primošten Burnji'')
* Kruševo
* Cruscevo (''Kruševo'')
* Primošten Burnji
* Siroche o Sirocca (''Široke'')
* Vadagli o Vadaglio (''Vadalj'')
* Vesaz o Vesazzo (''Vezac'')
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine: Primosten peninsula.jpg
Kroatien Primosten südlich Sibenik.jpg|Dettaglio delle spiagge
Immagine: Primosten.jpg|Capocesto al tramonto
Immagine: PrimostenChiesa.JPG|Chiesa della Madonna delle Grazie
</gallery>
 
Riga 80 ⟶ 84:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Primošten}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Regione di Sebenico e Tenin}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{RegioneComuni della regione di Sebenico e Tenin}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Comuni della regione di Sebenico e Tenin]]