Pozzo d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pozzo d'Adda
|Panorama = Panorama_Pozzo.JPG
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Bandiera=Pozzo d'Adda-Gonfalone.png
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Pozzo d'Adda-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Andrea Villa
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Partito = [[lista civica]]
|Divisione amm grado 2=Milano
|Data elezione = 4-10-2021
|Amministratore locale=Roberto Botter<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Data istituzione =
|Partito=[[lista civica]]
|Latitudine decimale = 45.57605
|Data elezione=05/06/2016 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Longitudine decimale = 9.50105
|Data istituzione=
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bettola (Pozzo d'Adda)|Bettola]], [[Cascina Cavallasco (Pozzo d'Adda)|Cascina Cavallasco]]
|Superficie=4.16
|Divisioni confinanti = [[Basiano]], [[Cassano d'Adda]], [[Grezzago]], [[Inzago]], [[Masate]], [[Trezzano Rosa]], [[Vaprio d'Adda]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 3
|Abitanti=6070
|Gradi giorno = 2416
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
|AggiornamentoNome abitanti =30-11-2016 pozzesi
|Patrono = sant'[[Antonio abate]]
|Sottodivisioni=[[Bettola (Pozzo d'Adda)|Bettola]]
|Festivo = 17 gennaio
|Divisioni confinanti=[[Basiano]], [[Cassano d'Adda]], [[Grezzago]], [[Inzago]], [[Masate]], [[Trezzano Rosa]], [[Vaprio d'Adda]]
|PIL =
|Zona sismica=4
|PIL procapite =
|Gradi giorno=2416
|Mappa = Map of comune of Pozzo d'Adda (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Diffusività=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pozzo d'Adda nella città metropolitana di Milano
|Nome abitanti=pozzesi
|Patrono=[[sant'Antonio Abate]]
|Festivo=17 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pozzo d'Adda (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pozzo d'Adda nella città metropolitana di Milano
}}
 
'''Pozzo d'Adda''' (''Pozz'' in [[Dialetto milanese|dialetto locale]], [[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈputs]}}, e semplicemente '''Pozzo''' fino al [[1862]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 6.070{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]], in [[Lombardia]]. Il comune è situato a circa 25&nbsp;chilometri a nord-est del [[Milano|capoluogo]].
[[File:Piazza Marconi Pozzo.JPG|thumb|left|Piazza Marconi con la fontana]]
 
== Storia ==
[[File:Piazza Marconi Pozzo.JPG|thumb|left|Piazza Marconi con la fontana]]
Il paese si trova a metà strada tra [[Bergamo]] e [[Milano]] ed il nome deriva dalla conformazione del terreno alluvionale, caratterizzato da numerosi pozzi. Un importante documento del 1015 contiene la prima probabile attestazione dell'esistenza del luogo di Pozzo. La prima attestazione certa e documentata dell'esistenza del luogo di Pozzo risale al 1252: consiste in una pergamena del monastero di S. Ambrogio riguardante una permuta di terre a Inzago, firmata da un piccolo proprietario terriero residente in "Pozzo di Vaprio”. Pozzo, dunque, era connotata come pertinenza di Vaprio. Nel 1345 Pozzo è riconosciuto come comune, comparendo nello "Statuto delle strade e delle acque".
 
Data la sua estrema vicinanza a [[Vaprio d'Adda|Vaprio]] e a [[Trezzo sull'Adda|Trezzo]], tra il X ed il XV secolo, Pozzo fu coinvolto nelle guerre che si svolgevano nelle vicinanze del fiume [[Adda]].
Il paese si trova a metà strada tra [[Bergamo]] e [[Milano]]. Il nome deriva dalla conformazione del terreno alluvionale, caratterizzato da numerosi pozzi.
Nel 1871 viene aggiunto "d'Adda" dopo il nome del paese: più che al fiume che bagna molti paesi limitrofi, ma che non attraversa il paese, sembra riferirsi alla nobile famiglia d'Adda che fu feudataria del paese.
 
All'altezza del XVIII miglio lungo l'antica strada romana che collegava Bergamo a Milano si trova la frazione Bettola. Sembra che il nome derivi da una piccola costruzione di ristoro che sorgeva in quel luogo.
Un importante documento del [[1015]] contiene la prima probabile attestazione dell'esistenza del luogo di Pozzo. La prima attestazione certa e documentata dell'esistenza del luogo di Pozzo risale al [[1252]]: consiste in una pergamena del monastero di sant'Ambrogio riguardante una permuta di terre a [[Inzago]], firmata da un piccolo proprietario terriero residente in "Pozzo di Vaprio". Pozzo, dunque, era connotata come pertinenza di [[Vaprio d'Adda]]. Nel [[1345]] Pozzo è riconosciuto come comune, comparendo nello ''Statuto delle strade e delle acque''.
 
Data la sua estrema vicinanza a Vaprio e a [[Trezzo sull'Adda|Trezzo]], tra il X ed il XV secolo, Pozzo fu coinvolto nelle guerre che si svolgevano nelle vicinanze del fiume [[Adda]].
 
Nel 1862 viene aggiunto "d'Adda" dopo il nome del paese:<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1862 |mese=10 |giorno=19 |numero=934 |titolo=Decreto che autorizza vari Comuni della Provincia di Milano ad assumere una nuova denominazione. |originale=sì }}</ref> più che al fiume che bagna molti paesi limitrofi, ma che non attraversa il paese, sembra riferirsi alla nobile famiglia d'Adda che fu feudataria del paese.
 
All'altezza del XVIII miglio lungo l'antica strada romana che collegava Bergamo a Milano si trova la frazione Bettola, il cui nome sembra derivare da una piccola costruzione di ristoro che sorgeva in quel luogo.
 
Fino alla fine dell'Ottocento Pozzo e Bettola rimasero dei centri prevalentemente agricoli. Solo nella seconda metà del XX secolo si ebbe l'arrivo di alcune grosse aziende metalmeccaniche ed imprese artigiane che hanno assorbito parte della manodopera locale.
 
Nel territorio comunale sono presenti due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a sant'[[Antonio abate]] e una nella frazione, dedicata al [[Santissimo Redentore]]. Inizialmente le due parrocchie seguivano riti diversi: [[Rito romano|romano]] nel capoluogo e [[Rito ambrosiano|ambrosiano]] nella frazione. Il motivo dei due riti diversi si spiega in quanto la parrocchia di Pozzo faceva parte del vicariato foraneo di Trezzo sull'Adda, di rito romano, quella di Bettola faceva parte del vicariato foraneo di Inzago, di rito ambrosiano. Nel 2005 è stata costituita l'[[unità pastorale]] tra le due parrocchie e nel 2007, pertanto, si è unificato il rito e si è adottato unicamente quello ambrosiano, proprio dell'[[arcidiocesi di Milano]].
==La vecchia parrocchiale==
[[File:VecchiaParrocchiale.JPG|thumb|left|La vecchia parrocchiale]]
La vecchia chiesa di S. Antonio abate venne costruita probabilmente attorno al 1554 ed inizialmente era costituita da una sola navata e da un altare dedicato alla Beata Vergine della Neve. Nel corso del Seicento la volta della chiesa fu decorata da pitture del [[Giovanni Stefano Danedi|Montalto]], non visibili ai giorni nostri in quanto corrose dall'umidità e dal tempo a causa dello stato di abbandono in cui era la chiesa prima dell'opera di restauro. Nella prima parte del seicento assunse la forma barocca che ancora oggi è possibile vedere. Fin dalla sua costituzione la chiesa fu dedicata a S. Antonio Abate e pare facile capirne il motivo: tale santo era patrono degli animali, indispensabili per la sopravvivenza del paese. A causa dell'aumento della popolazione la vecchia chiesa di S. Antonio Abate non riusciva più a contenere i fedeli che volevano partecipare alle varie funzioni e verso la fine dell'Ottocento si iniziò a costruire una chiesa nuova, più grande, consacrata nel 1901 e sempre dedicata a S. Antonio Abate. Con il passare del tempo la vecchia chiesa cadde in disuso e in degrado. Attualmente la vecchia chiesa di S. Antonio Abate è stata restaurata ed è edificio polifunzionale.
 
===Simboli===
== Luoghi d'interesse ==
Lo stemma è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'8 febbraio 1973.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2414 |titolo= Pozzo d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 agosto 2023 }}</ref>
Nel comune si possono osservare la ex chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate, edificio polifunzionale e sede del centro culturale "Lumen Gentium"; la nuova chiesa parrocchiale, anch'essa dedicata a S. Antonio Abate, consacrata nel 1901; l'oratorio della Beata Vergine Addolorata e la chiesa di S.Elisabetta, edifici cinquecenteschi presenti nella frazione Bettola; la chiesa dedicata al SS. Redentore, consacrata nel 1910 e situata nella frazione; palazzo Dugnani, villa Montalto e villa Brizzolara, ville presenti nel comune appartenute ai nobili che abitavano in paese.
{{citazione|Di rosso, al [[Pozzo (araldica)|pozzo]] d'argento, murato di nero, coperto d'oro, con verricello dello stesso, cordato di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di giallo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Parrocchie ==
[[File:Parrocchiale{{vedi Pozzo.JPG|thumb|leftanche|Chiesa S.di Sant'Antonio Abate -(Pozzo Pozzo]]d'Adda)}}
Nel comune si possono osservare la ex chiesa parrocchiale di sant'Antonio abate, edificio polifunzionale; la nuova chiesa parrocchiale, anch'essa dedicata a sant'Antonio abate, consacrata nel [[1901]]; l'oratorio della Beata Vergine Addolorata e la chiesa di sant'Elisabetta, edifici cinquecenteschi presenti nella frazione Bettola; la chiesa dedicata al Santissimo Redentore, consacrata nel [[1910]] e situata nella frazione; palazzo Dugnani, villa Montalto e villa Brizzolara, ville presenti nel comune appartenute ai nobili che abitavano in paese.
[[File:Parrocchiale Bettola.JPG|thumb|left|Chiesa SS. Redentore - Bettola]]
Sul territorio comunale sono presenti due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a [[S. Antonio Abate]] e una nella frazione dedicata al [[SS. Redentore]]. Inizialmente le due parrocchie seguivano riti diversi: romano nel capoluogo e ambrosiano nella frazione. Il motivo dei due riti diversi si spiega in quanto la Parrocchia di Pozzo faceva parte del vicariato foraneo di Trezzo sull'Adda, con rito romano, mentre la Parrocchia di Bettola faceva parte del vicariato foraneo di Inzago, di rito ambrosiano. Con la costituzione, nell'anno 2005, dell'[[unità pastorale]] tra le due parrocchie, nel 2007 si è unificato il rito e si è adottato unicamente il [[rito ambrosiano]], rito proprio della [[diocesi di Milano]].
 
=== La vecchia parrocchiale ===
==Cultura==
[[File:VecchiaParrocchiale.JPG|thumb|left|upright=1.22|La vecchia parrocchiale.]]
===Biblioteca===
[[File:Pozzo d'Adda (MI) - chiesa di Sant'Antonio Abate - 05.jpg|thumb|upright=1.22|[[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Pozzo d'Adda)|Chiesa di sant'Antonio abate a Pozzo]].]]
La biblioteca di Pozzo si trova in un edificio adiacente a Villa Brizzolara, ora palazzo comunale, e fa parte del Sistema Bibliotecario del Vimercatese.
[[File:Parrocchiale Bettola.JPG|thumb|upright=1.22|Chiesa del santissimo Redentore a Bettola.]]
===Scuole===
La vecchia chiesa di Sant'Antonio abate venne costruita probabilmente attorno al [[1554]] ed inizialmente era costituita da una sola navata e da un altare dedicato alla Beata Vergine della Neve. Nella prima parte del Seicento assunse la forma barocca che ancora oggi è possibile vedere e, nel corso dello stesso secolo, la volta della chiesa fu decorata da pitture del [[Giovanni Stefano Danedi|Montalto]], non visibili ai giorni nostri in quanto corrose dall'umidità e dal tempo a causa dello stato di abbandono in cui era la chiesa prima dell'opera di restauro.
=====Scuola dell'infanzia=====
Nella frazione Bettola è presenta la [[scuola dell'infanzia]] che accoglie tutti i bambini con un'età compresa fra i 3 e i 6 anni. Recentemente ha subito un'opera di ristrutturazione a ampliamento.
=====Scuola primaria e secondaria di primo grado=====
Sul territorio comunale è presente una sezione staccata dell'Istituto Comprensivo "A. Diaz" di [[Vaprio d'Adda]] che comprende la scuola primaria di primo e di secondo grado. Inizialmente le classi della scuola primaria di primo grado erano suddivise tra il plesso di Pozzo e quello della frazione Bettola, mentre la primaria di secondo grado era solo a Bettola. Oggi, invece, le classi della primaria e secondaria di primo grado si trovano all'interno della nuova scuola, inaugurata il 7 maggio 2011, costruita a metà strada fra il capoluogo e la frazione. È una scuola molto avanzata tecnologicamente e tutte le aule sono dotate di lavagna interattiva. Proprio per questo è una delle cinque scuole più tecnologiche d'Italia. La scuola è solo una delle strutture de "La cittadella del libero pensiero". Nei prossimi anni verranno costruiti un centro giovani, un centro anziani, una biblioteca, e una piscina scoperta.
==Feste e ricorrenze==
* 17 gennaio festa del Santo Patrono [[S. Antonio Abate]]. Al termine della S. Messa si benedicono automobili ed animali. La sera falò di S. Antonio in oratorio.
* terza domenica di settembre: festa della compatrona Beata Vergine Addolorata. Dopo la S. Messa serale processione con la banda per le vie del paese con la statua della Madonna e rappresentazione vivente di un fatto biblico.
* prima domenica di ottobre: festa della Madonna del Rosario nella frazione Bettola.
 
Fin dalla sua costituzione la chiesa fu dedicata a sant'Antonio abate e pare facile capirne il motivo: tale santo era patrono degli animali, indispensabili per la sopravvivenza del paese.
== Viabilità e trasporti ==
Il comune è attraversato nella [[Bettola (Pozzo d'Adda)|frazione]] dalla ex [[strada statale 525 del Brembo]]. È collegato con il capolinea della linea verde della metropolitana milanese di [[Gessate (metropolitana di Milano)|Gessate]], attraverso l'autolinea NET Vaprio d'Adda-Gessate. Nelle immediate vicinanze si trova il casello dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] di [[Trezzo sull'Adda]].
 
A causa dell'aumento della popolazione la vecchia chiesa non riusciva più a contenere i fedeli che volevano partecipare alle varie funzioni e verso la fine dell'Ottocento si iniziò a costruire una chiesa nuova, più grande, consacrata nel 1901 e sempre dedicata a sant'Antonio abate. Con il passare del tempo la vecchia chiesa cadde in disuso e in degrado ma, dopo un restauro è stata adibita ad edificio polifunzionale e sede del centro culturale "Lumen Gentium".
== Amministrazione ==
Dalle elezioni comunali del 5 giugno 2016 è in carica la lista civica "Crescere insieme".
 
== Società ==
Riga 82 ⟶ 73:
*647 nel [[1805]]
*''annessione a [[Vaprio d'Adda|Vaprio]] nel [[1809]]''
*{{formatnum:1175}} nel [[1853]]
{{Demografia/Pozzo d'Adda}}
 
== Cultura ==
=== Biblioteca ===
La biblioteca di Pozzo si trova in un edificio adiacente a Villa Brizzolara, ora palazzo comunale, e fa parte del sistema bibliotecario [[Culture Biblioteche in rete|CUBI]].
 
=== Scuole ===
==== Scuola dell'infanzia ====
Nella frazione Bettola è presente la [[scuola dell'infanzia]] che accoglie tutti i bambini con un'età compresa fra i 3 e i 6 anni. Recentemente ha subito un'opera di ristrutturazione a ampliamento.
 
==== Scuola primaria e secondaria di primo grado ====
Sul territorio comunale è presente una sezione staccata dell'Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di [[Vaprio d'Adda]] che comprende la scuola primaria di primo e di secondo grado. Inizialmente le classi della scuola primaria di primo grado erano suddivise tra il plesso di Pozzo e quello della frazione Bettola, mentre la primaria di secondo grado era solo a Bettola. Oggi, invece, le classi della primaria e secondaria di primo grado si trovano all'interno della nuova scuola, inaugurata il 7 maggio 2011, costruita a metà strada fra il capoluogo e la frazione. È una scuola molto avanzata tecnologicamente e tutte le aule sono dotate di lavagna interattiva. Proprio per questo è una delle cinque scuole più tecnologiche d'Italia. La scuola è solo una delle strutture de "La cittadella del libero pensiero". Nei prossimi anni verranno costruiti un centro giovani, un centro anziani, una biblioteca, e una piscina scoperta.
 
=== Feste e ricorrenze ===
* 17 gennaio: festa del patrono sant'Antonio abate. Al termine della santa Messa si benedicono automobili ed animali. La sera falò di sant'Antonio in oratorio.
* terza domenica di settembre: festa della compatrona Beata Vergine Addolorata. Dopo la santa Messa serale processione con la banda per le vie del paese con la statua della Madonna e rappresentazione vivente di un fatto biblico.
* prima domenica di ottobre: festa della Madonna del Rosario nella frazione Bettola.
 
=== Infrastrutture e trasporti ===
Il comune è attraversato nella frazione dalla ex [[strada statale 525 del Brembo]]. È collegato con il capolinea di [[Gessate (metropolitana di Milano)|Gessate]] della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea verde]] della metropolitana milanese, attraverso l'autolinea Z311 (Vaprio d'Adda-Gessate), esercitata da [[Nord-Est Trasporti]]. Nelle immediate vicinanze si trova il casello dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] di [[Trezzo sull'Adda]].
 
=== Amministrazione ===
Dalle elezioni comunali del 3 e 4 ottobre 2021 è in carica la lista civica "1 di NOI".
 
== Note ==
Riga 90 ⟶ 103:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
Riga 95 ⟶ 112:
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:ComuniPozzo della città metropolitana di Milanod'Adda]]