A Momentary Lapse of Reason: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sposto certificazione FIMI di pubblicazione antecedente al 2009 come da discussione
Nessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titoloalfa = Momentary Lapse of Reason
|artista = Pink Floyd
|tipo album = Studio
|giornomese = 7 settembre
|anno = 1987
|durata = 51:1409
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Art rock
|etichetta = [[EMI]] {{bandiera|EUR}}<br />[[Columbia Records|Columbia]]/[[Sony Music|Sony]]{{bandiera|Mondo}}
|produttore = [[DavidBob GilmourEzrin]], [[BobDavid EzrinGilmour]]
|registrato = novembre 1986–marzo 1987, [[Astoria Studios]] [[Hampton (Londra)|Hampton]], [[Britannia Row Studios]] [[Londra]], [[A. & M. Studios]] [[Los Angeles]]
|formati = LP[[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], CD,[[Long download digitaleplaying|LP]]
|altri formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]], CD+[[DVD]], CD+[[Blu-ray Disc|BD]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|25000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo = Gold & Platin|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 4 gennaio 2011}} Digitare "A Momentary Lapse of Reason" in "Titel", dunque premere "Suchen".}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=A+Momentary+Lapse+of+Reason&strInterpret=Pink+Floyd&strTtArt=alle&strAwards=unchecked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 5 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|NLD|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud/Platina|editore = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 15 ottobre 2019}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/218-1497-2|titolo = Pink Floyd, A Momentary Lapse Of Reason|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 15 novembre 2015}}}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|25000|{{IFPI Austria|Pink Floyd|opera = A Momentary Lapse of Reason|accesso = 4 giugno 2015}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Pink Floyd|opera = A Momentary Lapse of Reason|accesso = 4 giugno 2015}}}}{{Certificazione disco|NOR|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/80s/1987/M&M-1987-12-26.pdf|titolo = European Gold & Platinum Awards 1987|rivista = [[Music & Media]]|accesso = 7 luglio 2019}}}}{{Certificazione disco|NLD|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud/Platina|sito = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 4 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203124722/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|10000|{{ZPAV|zlote|cd|2022|accesso = 11 maggio 2022}}}}{{Certificazione disco|PRT|oro|album|20000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/80s/1987/M&M-1987-12-26.pdf|titolo = European Gold & Platinum Awards 1987|rivista = [[Music & Media]]|accesso = 7 luglio 2019}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{BPI|218-1497-2|accesso = 4 giugno 2015}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|titolo = Gold & Platinum 1987–1998|sito = [[IFPI Sverige]]|accesso = 4 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|urlmorto = sì}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000+|{{FIMI|A Momentary Lapse of Reason|accesso = 6 maggio 2016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000+|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|editoresito = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 54 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|dataarchivio = 6 luglio 2011|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CANAUS|platino|album|300000+70000|{{Cita weblibro|lingua = en|urlautore = https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=a%20momentary%20lapse%20of%20reasonGavin Ryan|titolo = Gold/PlatinumAustralia's Music Charts 1988-2010|città = Mt. Martha|editore = [[Moonlight Publishing|anno = 2011}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|300000|{{Music Canada]]|A Momentary Lapse of Reason|accesso = 4 gennaiogiugno 20112015}}|3}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|300000+400000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editoresito = InfoDisc|accesso = 134 maggiogiugno 2015}} Selezionare "PINK FLOYD" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000+|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = SoloSólo Exitoséxitos: 1959–2002año Anoa Aaño, Ano1959–2002: Certificados 1979–1990|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|4000000+|{{RIAA|Pink Floyd|opera = A Momentary Lapse of Reason|accesso = 4 giugno 2015}}|4}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|100000+|{{CitaIFPI webSchweiz|linguaA =Momentary en|urlLapse =of http://www.hitparade.ch/search_certifications.asp?search=A+Momentary+Lapse+of+Reason|titolo = Edelmetall|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 4 giugno 2015}}|2}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|956|accesso = 6 maggio 2016}}}}
|precedente = [[The Final Cut (album)|The Final Cut]]
|anno precedente = 1983
Riga 30:
|data singolo3 = 13 giugno 1988
}}
'''''A Momentary Lapse of Reason''''' è il tredicesimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Pink Floyd]], pubblicato nel 1987 dalla [[EMI]] in [[Europa]] (e successivamente in [[Giappone]]) e dalla [[Columbia Records|Columbia]]/[[Sony Music|Sony]] nel resto del [[mondo]].<ref name="Povey">{{Cita libro|lingua = en|autore = Glenn Povey|titolo = Echoes: The Complete History of Pink Floyd|url = https://books.google.com/books?id=qnnl3FnO-B4C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PP234&dq=A+Momentary+Lapse+of+Reason&hl=it|editore = Mind Head Publishing|anno = 2007|isbn = 978-0-9554624-0-5|accesso = 5 gennaio 2023}}</ref>
 
SiFu tratta delil primo album pubblicato in seguito all'abbandono del bassista e cantante [[Roger Waters]], avvenuto nel 1985.<ref>{{Cita web|url = https://www.indieforbunnies.com/2022/09/07/oggi-a-momentary-lapse-of-reason-dei-pink-floyd-compie-35-anni/|titolo = Oggi "A Momentary Lapse of Reason" dei Pink Floyd compie 35 anni|sito = IndieForBunnies|data = 7 settembre 2022|accesso = 5 gennaio 2023}}</ref> Per promuovere l'album, il gruppo intraprese l'''[[A Momentary Lapse of Reason Tour]]'' tra il 1987 e il 1989,<ref name="Povey"/> durante il quale sono stati affiancati da [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] in qualità di [[turnista]] (ritornò componente ufficiale della formazione solo con il successivo ''[[The Division Bell]]'').
 
== DescrizioneRegistrazione ==
Nel 1985 il [[chitarrista]] e [[cantante]] [[David Gilmour]] e il [[batterista]] [[Nick Mason]] decisero di continuare a realizzare materiale a nome Pink Floyd dopo che il bassista e cantante [[Roger Waters]] perse la causa intentata sui diritti del nome, successivamente al suo abbandono avvenuto due anni prima.
 
L''A Momentary Lapse of Reason'', chealbum richiese una gestazione di circa due anni, sie rivelòtutti esserei l'album del gruppobrani maggiormentesono influenzatoscritti da Gilmour, il quale, oltre ad averne firmato tutti i brani, ne diresse tutte le fasi della lavorazione (al contrario del precedente ''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]'', completamente composto da Waters). Avendo scritto testi in rare occasioni nella storia dei Pink Floyd, Gilmour decise di avvalersi della collaborazione di compositori esterni come [[Anthony Moore]] e [[Patrick Leonard]]. Tra i musicisti ospiti figurano [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] alla [[Tastiera elettronica|tastiera]] (ritornerà componente ufficiale della formazione solo con il successivo ''[[The Division Bell]]''),<ref name="Blakepp326327">{{Harvnbcita|Blake|, 2008|pp=326–327. 326-327}}.</ref><ref name="Poveyp349">{{Harvnbcita|Povey|, 2007|p=. 349}}.</ref> [[Tony Levin]] al [[Basso elettrico|basso]], [[Tom Scott]] al [[sassofono]], [[Jim Keltner]] e [[Carmine Appice]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], mentre sono coautori di alcuni brani [[Phil Manzanera]] dei [[Roxy Music]] e [[Bob Ezrin]].
 
== Copertina ==
La tournée ''A Momentary Lapse of Reason Tour'', che durò dal 1987 al 1989, contemplò 197 concerti cui in totale assistettero più di quattro milioni di spettatori; il tour fatturò circa 60 milioni di sterline (escluso il merchandising). Nel complesso il tour si dimostrò un clamoroso successo e si chiuse con l'incredibile concerto del giugno 1990 alla [[Knebworth House]], vicino Londra, dove i Pink Floyd si esibirono alla fine della serata dopo essere stati preceduti da altri importanti esponenti del mondo rock come i [[Genesis]], [[Robert Plant]] e gli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]].
Per la prima volta dopo ''[[Animals (Pink Floyd)|Animals]]'' del 1977 il designer [[Storm Thorgerson]] venne richiamato per ideare la copertina del disco che raffigura centinaia di lettini allineati sulla spiaggia di [[Saunton Sands]] nel [[Devon]] (dove erano state filmate alcune scene del film ''[[Pink Floyd The Wall]]'').<ref>{{cita|Mason, 2005|p. 290}}.</ref><ref name="Poveyp243">{{cita|Povey, 2007|p. 243}}.</ref>
 
=== CopertinaPromozione e titolo ===
L'album venne pubblicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America rispettivamente il 7 e l'8 settembre 1987. Gilmour lo presentò come un ritorno ai vecchi tempi dei Pink Floyd, in quanto, secondo la sua opinione, verso la fine del periodo con Waters i testi dei brani prevalevano sulla musica, mentre nel nuovo album si ritornava a un maggior equilibrio tra le due parti. «''The Dark Side of the Moon'' e ''Wish You Were Here'' ebbero così tanto successo non solo grazie ai contributi di Roger», disse Gilmour, «ma anche perché c'era in essi un miglior bilanciamento tra musica e testi».<ref>{{cita|Schaffner, 1991|p. 274}}.</ref> Il collega Wright successivamente si dichiarò in disaccordo, ammettendo: «Le critiche di Roger erano giuste. Non è un vero e proprio album del gruppo».<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Mark Blake|titolo = Comfortably Numb - The Inside Story of Pink Floyd|url = https://archive.org/details/comfortablynumbi00mark|città = Cambridge|editore = Da Capo Press|anno = 2008|isbn = 0-306-81752-7|pp = [https://archive.org/details/comfortablynumbi00mark/page/326 326]-327}}</ref>
Particolare attenzione venne dedicata alla scelta del titolo per l'album. Le principali scelte iniziali erano ''Signs of Life'', ''Of Promises Broken'' e ''Delusions of Maturity'', tutte scartate in favore di ''A Momentary Lapse of Reason'', frase tratta dalla canzone ''One Slip''. Per la prima volta dopo ''[[Animals (Pink Floyd)|Animals]]'' del 1977 il designer [[Storm Thorgerson]] venne richiamato per ideare la copertina del disco. Il suo apporto creativo si concretizzò nella consueta immagine evocativa: centinaia di letti d'ospedale piazzati in riva al mare sulla spiaggia di [[Saunton Sands]] nel [[Devon]] (dove erano state filmate alcune scene del film ''[[Pink Floyd The Wall]]'').<ref>{{Harvnb|Mason|2005|p=290}}</ref><ref name="Poveyp243">{{Harvnb|Povey|2007|p=243}}</ref>
 
L'album raggiunse la terza posizione in classifica in entrambi i Paesi. ''A Momentary Lapse of Reason'' fu certificato disco d'oro nel Regno Unito il 1º ottobre 1987, e di platino negli Stati Uniti il 9 novembre dello stesso anno. Divenne doppio disco di platino il 18 gennaio dell'anno seguente, triplo platino il 10 marzo 1992 e quattro volte platino il 16 agosto 2001,<ref>{{cita|Povey, 2007|pp. 349-350}}.</ref> superando agevolmente le vendite del precedente album ''The Final Cut''.<ref>{{cita|Povey, 2007|p. 230}}.</ref>
== Pubblicazione e accoglienza ==
 
La tournée ''A Momentary Lapse of Reason Tour'', che durò dal 1987 al 1989, contemplò 197 concerti cui in totale assistettero più di quattro milioni di spettatori; il tour fatturò circa 60 milioni di sterline (escluso il merchandising). Nel complesso il tour si dimostrò un successo e si chiuse con un ultimo concerto a giugno 1990 alla [[Knebworth House]], vicino a Londra, dove i Pink Floyd si esibirono alla fine della serata dopo essere stati preceduti da altri importanti esponenti del mondo rock come i [[Genesis]], [[Robert Plant]] e gli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]].
 
Nel 2019, in occasione della pubblicazione del cofanetto ''[[The Later Years 1987-2019]]'', il gruppo ha reso disponibile una versione remixata e aggiornata di ''A Momentary Lapse of Reason'', caratterizzata da nuove parti di batteria registrate da Mason e dall'inclusione di maggiori parti di tastiera di Wright tratte dalle prime sessioni di registrazione del disco. Il 29 ottobre 2021 questa versione è stata pubblicata anche separatamente dal box set.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.legacyrecordings.com/2021/09/02/pink-floyd-a-momentary-lapse-of-reason-remixed-updated-to-be-released-friday-october-29-2021%E2%80%A8/|titolo = Pink Floyd 'A Momentary Lapse Of Reason' Remixed & Updated To Be Released Friday, October 29, 2021|sito = [[Legacy Recordings]]|data = 2 settembre 2021|accesso = 24 luglio 2022}}</ref>
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000196951|autore = William Ruhlmann|accesso = 17 maggio 2017}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|2|5}}
|recensione2 = [[Piero Scaruffi]]<ref>{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol2/pinkfloy.html|titolo = The History of Rock Music. Pink Floyd: biography, discography, reviews, links|editoresito = [[Piero Scaruffi]]|accesso = 17 maggio 2017}}</ref>
|giudizio2 = 5/10
|recensione3 = [[Robert Christgau]]<ref>[http://robertchristgau.com/get_artist.php?name=Pink+Floyd Robert Christgau: CG: Pink Floyd<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|giudizio3 = C
|recensione4 = ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/artists/pink-floyd/albumguide|titolo = Pink Floyd: Album Guide|editoresito = [[Rolling Stone]]|accesso = 17 maggio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110217230328/http://www.rollingstone.com/music/artists/pink-floyd/albumguide|dataarchiviourlmorto = 17 febbraio 2011}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|2|5}}
|recensione5 = ''[[The Daily Telegraph]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = Pink Floyd's 14 https://www.telegraph.co.uk/music/what-to-listen-to/pink-floyds-studio -albums-rated/1987-a-momentary-lapse-of-reasonessentially-a-david-gilmour-sol/ rated|titolo = Pink Floyd's 14 studio albums rated|citazione = Essentialy a David Gilmour solo made to keep the Floyd brand going.|pubblicazionesito = [[The Daily Telegraph]]|data = 1º settembre 2016|accesso = 1723 ottobre maggio2020 2017}}</ref>
|giudizio5 = {{Giudizio|1|5}}
}}
La recensione all'album apparsa sul periodico ''[[Q (rivista)|Q]]'' lasciava intendere come l'album fosse da intendersi principalmente come un disco solista di Gilmour piuttosto che come un album dei Pink Floyd. Opinione condivisa anche da William Ruhlman di [[AllMusic]]. Il ''[[Toronto Star]]'' scrisse che il disco sembrava "mancare di qualcosa" ed era "prevedibile".<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://infoweb.newsbank.com/iw-search/we/InfoWeb?p_product=AWNB&p_theme=aggregated5&p_action=doc&p_docid=10B9DDB1180E5340&p_docnum=36&p_queryname=3|titolo = Has Pink Floyd changed its color to puce?|autore = Greg Quill|sito = [[Toronto Star]]|data = 11 settembre 1987|accesso = 24 gennaio 2010}}</ref>
''A Momentary Lapse of Reason'' venne pubblicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America rispettivamente il 7 e l'8 settembre 1987. L'album andò dritto alla terza posizione in classifica in entrambi i Paesi.
 
Il recensore del ''[[The Village Voice]]'', [[Robert Christgau]], scrisse: «In breve, difficilmente si capisce cosa il gruppo voglia dirci, tranne il fatto, forse, che hanno molte meno idee rispetto a una volta». In controtendenza, ''[[Sounds (rivista)|Sounds]]'' disse che l'album era «uno sguardo oltre il muro dove i diamanti sono pazzi, le lune hanno un lato oscuro, e le madri hanno cuori atomici», dando il benvenuto al ritorno della classiche atmosfere pinkfloydiane di una volta.<ref>{{cita|Manning, 2006|p. 136}}.</ref>
Il disco è stilisticamente molto differente rispetto al suo predecessore, ''The Final Cut''. Gilmour presentò ''A Momentary Lapse of Reason'' come un ritorno ai vecchi tempi dei Pink Floyd, in quanto, secondo la sua opinione, verso la fine del periodo con Waters i testi dei brani prevalevano sulla musica, mentre nel nuovo album si ritornava a un maggior equilibrio tra le due parti. «''The Dark Side of the Moon'' e ''Wish You Were Here'' ebbero così tanto successo non solo grazie ai contributi di Roger», disse Gilmour, «ma anche perché c'era in essi un miglior bilanciamento tra musica e testi».<ref>{{Harvnb|Schaffner|1991|p=274}}</ref> Il collega Wright successivamente si dichiarò in disaccordo, ammettendo: «Le critiche di Roger erano giuste. Non è un vero e proprio album del gruppo».<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Mark Blake|titolo = Comfortably Numb - The Inside Story of Pink Floyd|città = Cambridge|editore = Da Capo Press|anno = 2008|isbn = 0-306-81752-7|pp = 326-327}}</ref>
 
La recensione all'album apparsa sul periodico ''[[Q (periodico)|Q]]'' lasciava intendere come l'album fosse da intendersi principalmente come un disco solista di Gilmour piuttosto che come un album dei Pink Floyd. Opinione condivisa anche da William Ruhlman di [[AllMusic]]. Il ''[[Toronto Star]]'' scrisse che il disco sembrava "mancare di qualcosa" ed era "prevedibile".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Quill |nome= Greg |titolo= Has Pink Floyd changed its color to puce? |url= http://infoweb.newsbank.com/iw-search/we/InfoWeb?p_product=AWNB&p_theme=aggregated5&p_action=doc&p_docid=10B9DDB1180E5340&p_docnum=36&p_queryname=3|editore= ''[[Toronto Star]]'', hosted at infoweb.newsbank.com |data=11 settembre 1987 |accesso=24 gennaio 2010}}</ref> Il recensore del ''[[The Village Voice]]'', [[Robert Christgau]], scrisse: «In breve, difficilmente si capisce cosa il gruppo voglia dirci, tranne il fatto, forse, che hanno molte meno idee rispetto a una volta». In controtendenza, ''[[Sounds (rivista)|Sounds]]'' disse che l'album era "uno sguardo oltre il muro dove i diamanti sono pazzi, le lune hanno un lato oscuro, e le madri hanno cuori atomici", dando il benvenuto al ritorno della classiche atmosfere pinkfloydiane di una volta.<ref>{{Harvnb|Manning|2006|p=136}}</ref>
 
''A Momentary Lapse of Reason'' fu certificato disco d'argento e d'oro nel Regno Unito il 1º ottobre 1987, e d'oro e di platino negli Stati Uniti il 9 novembre dello stesso anno. Divenne doppio disco di platino il 18 gennaio dell'anno seguente, triplo platino il 10 marzo 1992 e quattro volte platino il 16 agosto 2001,<ref>{{Harvnb|Povey|2007|pp=349–350}}</ref> superando agevolmente le vendite del precedente album della band, ''The Final Cut''.<ref>{{Harvnb|Povey|2007|p=230}}</ref>
 
== Tracce ==
=== Edizione standard ===
Testi e musiche di [[David Gilmour]], eccetto dove indicato.
;Lato A
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[David Gilmour]], eccetto dove indicato
|Titolo1 = [[Signs of Life (Pink Floyd)|Signs of Life]]
|Durata1 = 4:24
Riga 76 ⟶ 79:
|Autore testo e musica2 = David Gilmour, [[Anthony Moore]], Bob Ezrin, [[Jon Carin]]
|Titolo3 = [[The Dogs of War (brano musicale)|The Dogs of War]]
|Durata3 = 6:0605
|Autore testo e musica3 = David Gilmour, Anthony Moore
|Titolo4 = [[One Slip]]
|Durata4 = 5:1110
|Autore testo e musica4 = David Gilmour, [[Phil Manzanera]]
|Titolo5 = [[On the Turning Away]]
|Durata5 = 5:42
|Autore testo e musica5 = David Gilmour, Anthony Moore
|Titolo6 = [[Yet Another Movie]]/Round and Around
|Durata6 = 7:28
|Autore testo e musica6 = ''Yet Another Movie'': David Gilmour, Pat Leonard
|Extra6 = a partire dalle riedizioni 2011 i due brani risultano separati
|Titolo7 = [[A New Machine|A New Machine Part 1]]
|Durata7 = 1:46
|Titolo8 = [[Terminal Frost]]
|Durata8 = 6:17
|Titolo9 = [[A New Machine|A New Machine Part 2]]
|Durata9 = 0:38
|Titolo10 = [[Sorrow (Pink Floyd)|Sorrow]]
|Durata10 = 8:46
}}
 
=== Riedizione del 2019 ===
;Lato B
{{colonne}}
{{Tracce
;CD – ''A Momentary Lapse of Reason (Remixed & Updated)''
|Titolo6 = [[Yet Another Movie]]
|Durata6 = 5:00
|Autore testo e musica6 = David Gilmour, Pat Leonard
|Titolo7 = Round and Around
|Durata7 = 2:28
|Titolo8 = [[A New Machine|A New Machine (Part I)]]
|Durata8 = 1:47
|Titolo9 = [[Terminal Frost]]
|Durata9 = 6:17
|Titolo10 = [[A New Machine|A New Machine (Part II)]]
|Durata10 = 0:39
|Titolo11 = [[Sorrow (Pink Floyd)|Sorrow]]
|Durata11 = 8:47
}}
 
=== Edizione speciale ===
{{Tracce
|Titolo1 = Signs of Life
|Durata1 = 4:5017
|Autore testo e musica1 = David Gilmour, Bob Ezrin
|Titolo2 = Learning to Fly
|Durata2 = 54:5952
|Autore testo e musica2 = David Gilmour, Anthony Moore, Bob Ezrin, Jon Carin
|Titolo3 = The Dogs of War
|Durata3 = 6:0115
|Autore testo e musica3 = David Gilmour, Anthony Moore
|Titolo4 = One Slip
|Durata4 = 5:1205
|Autore testo e musica4 = David Gilmour, Phil Manzanera
|Titolo5 = On the Turning Away
|Durata5 = 5:4232
|Autore testo e musica5 = David Gilmour, Anthony Moore
|Titolo6 = Yet Another Movie
|Durata6 = 6:4400
|Autore testo e musica6 = David Gilmour, Pat Leonard
|Titolo7 = Round and Around
|Durata7 = 1:0025
|Titolo8 = A New Machine Part 1
|Durata8 = 21:4542
|Titolo9 = Terminal Frost
|Durata9 = 6:2015
|Titolo10 = SorrowA New Machine Part 2
|Durata10 = 100:2239
|Titolo11 = Sorrow
|Durata11 = 8:40
}}
{{colonne spezza}}
;DVD/BD
* ''Music Videos''
{{Tracce
|Titolo1 = Learning to Fly
|Durata1 = 4:30
|Titolo2 = Album Cover Photo Shoot 1987
|Durata2 = 8:47
|Titolo3 = Learning to Fly
|Note3 = Alternate Version
|Durata3 = 4:31
}}
* ''Concert Screen Films''
{{Tracce
|Titolo4 = Signs of Life
|Durata4 = 4:21
|Titolo5 = Learning to Fly
|Durata5 = 1:54
|Titolo6 = The Dogs of War
|Durata6 = 1:52
}}
* ''Documentary''
{{Tracce
|Titolo7 = David Gilmour & Storm Thorgerson Interview
|Durata7 = 1:48
}}
* ''Audio Only''
{{Tracce
|Titolo8 = The Dogs of War
|Note8 = Live, Atlanta 1987
|Durata8 = 7:09
|Titolo9 = On the Turning Away
|Note9 = Live, Atlanta 1987
|Durata9 = 6:51
|Titolo10 = Run Like Hell
|Note10 = Live, Atlanta 1987
|Durata10 = 7:20
}}
* ''Surround Sound Audio''
{{Tracce
|Titolo11 = A Momentary Lapse of Reason
|Note11 = Remixed & Updated
|Durata11 = 50:42
|ListaMedley11 =
* ''Signs of Life''
* ''Learning to Fly''
* ''The Dogs of War''
* ''One Slip''
* ''On the Turning Away''
* ''Yet Another Movie''
* ''Round and Around''
* ''A New Machine Part 1''
* ''Terminal Frost''
* ''A New Machine Part 2''
* ''Sorrow''
}}
{{colonne fine}}
 
== Formazione ==
;Gruppo
* [[David Gilmour]] – [[chitarra]], [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sequencer]]
* [[Nick Mason]] – [[batteria elettronica]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria acustica]], effetti sonori
 
;Altri musicisti
{{div col}}
* [[Michael Landau]] – chitarra
* [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] – [[pianoforte]], voce, [[Kurzweil Music Systems|Kurzweil]], [[organo Hammond]]
* [[Tony Levin]] – [[basso elettrico|basso]], [[Chapman Stick]]
* [[Bob Ezrin]] – tastiera, [[Strumento a percussione|percussioni]], sequencer
* [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] – [[pianoforte]], voce, [[Kurzweil]], [[organo Hammond]]
* [[BobTony EzrinLevin]] – [[TastieraBasso elettronicaelettrico|tastierabasso]], [[StrumentoChapman a percussione|percussioniStick]]
* [[JonJim CarinKeltner]] – tastiere aggiuntivebatteria
* Bill Payne – [[organo Hammond]]
* [[Patrick Leonard|Pat Leonard]] – [[sintetizzatore]]
* [[Carmine Appice]], [[Jim Keltner]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Steve Forman – percussioni
* [[Jon Carin]] – tastiera
* Darlene Koldenhaven, Carmen Twillie, Phillis St. James, Donnie Gerrard – [[Coro (musica)|cori]]
* John[[Tom HalliwellScott]] – [[sassofono]] contralto e soprano
* Scott Page – [[sassofono tenore]]
* [[TomCarmine ScottAppice]] – [[sassofono]] alto e sopranobatteria
* [[Patrick Leonard|Pat Leonard]] – [[sintetizzatore]]
* Bill Payne – organo Hammond
* [[Michael Landau]] – chitarra
* [[John Helliwell]] – sassofono
* Darlene Koldenhaven – [[Coro (musica)|cori]]
* Carmen Twillie – cori
* Phyllis St. James – cori
* Donnie Gerrard – cori
* Tom Jones – ''spherical sound''
* Ken Caillats – ''spherical sound''
* Sarah Bruce – ''spherical sound''
{{div col end}}
 
;Produzione
* Bob Ezrin – [[Produttore discografico|produzione]]
* David Gilmour – produzione
* Andrew Jackson – [[Registrazione sonora|registrazione]], [[missaggio]]
* Robert (Ringo) Hrycyna – assistenza tecnica
* Marc Desisto – assistenza tecnica
* Stan Katayama – assistenza tecnica
* Jeff Demorris – assistenza tecnica
* James Guthrie – remix aggiuntivo (tracce 6 e 11)
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1987-2021)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/257/Pink-Floyd-A-Momentary-Lapse-Of-Reason|titolo = Pink Floyd – A Momentary Lapse Of Reason|sito = [[Ultratop]]|accesso = 24 luglio 2022}}</ref>
|align="center"|47
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|31
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|8
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|48
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|135
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4 (https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1987.htm)
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/search/albums/a-momentary-lapse-of-reason/|titolo = A Momentary Lapse of Reason|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 24 luglio 2022}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|26
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="Billboard">{{Billboard|pink-floyd|Pink Floyd|accesso = 24 luglio 2022}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/2021/44|titolo = Album Top 40 slágerlista: 2021. 44. hét: 2021. 10. 29. - 2021. 11. 04.|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 11 novembre 2021}}</ref>
|align="center"|11
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2021)
!Posizione
|-
|Ungheria<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-listak/album_db/2021|titolo = Összesített album- és válogatáslemez-lista - eladási darabszám alapján - 2021|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 24 gennaio 2022}}</ref>
|align="center"|99
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Martin Popoff|titolo = Pink Floyd: Album by Album|url = https://books.google.com/books?id=QWtlDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=A+Momentary+Lapse+of+Reason&hl=it|editore = Voyageur Press|data = 26 giugno 2018|isbn = 978-0-7603-6062-0|accesso = 5 gennaio 2023}}
 
== Altri progetti ==