S.O.S. Meteore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale =
|paese = [[Belgio]]
|titolo = S.O.S. Météores
Riga 13:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|editore
|precedente = [[L'Enigma di Atlantide]]
|successivo = [[La Trappola
}}'''''S.O.S. Meteore''''' (in francese ''S.O.S. Météores'') è il quinto racconto e ottavo album della serie a [[Fumetto|fumetti]] dedicata a ''[[Blake e Mortimer]]'', scritto e disegnato da [[Edgar P. Jacobs]]
È
È la prima volta che Edgar P. Jacobs ambienta un'avventura di ''[[Blake e Mortimer]]'' in [[Francia]] . La parte intrigante della storia è [[Fantascienza|la fantascienza]] sullo sfondo della [[guerra fredda]] con il tema della manipolazione del [[clima]] da parte di uno scienziato, sotto gli ordini di una potenza straniera.
== Trama ==
[[File:Paris_Opera_full_frontal_architecture,_May_2009.jpg|miniatura| L'[[Opéra Garnier]] a Parigi, che appare nella seconda vignetta dell'album. |alt=]]Mentre [[Europa occidentale|l'Europa occidentale]] è vittima di numerosi cataclismi [[Meteorologia|meteorologici]] da diversi mesi, il professor Philip Mortimer arriva a [[Parigi]] per incontrare il suo amico meteorologo francese, il professor Labrousse. In un taxi che lo porta alla stazione di Invalides, Mortimer e l'autista assistono a un grave [[incidente stradale]] causato da una [[Ford]] Custom blu (un modello del 1957). Alla stazione di Versailles - Rive Gauche, un taxi inviato da Labrousse e guidato da un certo Ernest attende che Mortimer lo porti a casa del professor Labrousse a [[Jouy-en-Josas]] . Ma lungo la strada, i tergicristalli e poi i fari del taxi si guastano, mentre si fa buio sotto la pioggia battente, a seguito di un guasto del generatore. Un postino di nome Louis offre a Ernest di seguirlo, ma quest'ultimo finisce per confondere le luci posteriori del furgone postale con quelle della Custom blu che è inaspettatamente sulla stessa strada. Cercando di seguire la Custom che sta accelerando, il taxi finisce in uno stagno. Mentre Ernest cerca di trovare aiuto, Mortimer cade in acqua e per poco non affoga. Raggiunta la terraferma, decide di fare l'[[autostop]] riuscendo finalmente ad arrivare a destinazione. Dopo aver raccontato a Labrousse le sue disavventure, i due scienziati discutono degli ultimi eventi meteorologici. Mortimer spiega a Labrousse che visto questi disastri colpiscono solo l'Europa occidentale, si chiede se non fossero opera dell'uomo e non della [[natura]].
Il giorno seguente, i due uomini apprendono dalla [[polizia]] che il taxi è stato trovato negli stagni di Geneste e che Ernest non è stato ritrovato. I due professori si recano quindi sulla scena dell'incidente, dove Mortimer riconosce la Custom blu di Parigi che sembra appartenere a due individui misteriosi. Una breve indagine convince Mortimer che l'incidente non ha avuto luogo negli stagni di Geneste: qualcuno ha quindi cercato di spostare il luogo dell'incidente. Alla fine scopre che il taxi è entrato nel parco del castello di Troussalet. La sera decide di introdursi nel parco e riconosce lo stagno dell'incidente, prima di essere tramortito con il gas da degli uomini mascherati.
Il giorno successivo a Parigi, presso la sede della DST (
Blake e Labrousse partono per Jouy-en-Josas, passando per l'appartamento del professore situato in [[rue de Vaugirard]] . Qui incontrano il vicino svedese di Labrousse, il signor Henri, molto imbarazzato quando scopre che Labrousse crede di aver visto la sua Custom vicino agli stagni di Geneste. Arrivato a Jouy, Blake scopre che il telefono e la loro auto sono stati sabotati, che una Custom blu è parcheggiata in strada e che il signor Henri si chiama in realtà Per Henrik Quarnström. Capisce quindi che il signor Henri è a capo della rete di spionaggio e che gli uomini nella Custom faranno di tutto per impedire loro di raggiungere Parigi. Blake cerca quindi di raggiungere la stazione di Jouy ma viene notato dai due criminali, Sharkey e Freddy. Ruba il furgone postale di Louis e inizia un formidabile inseguimento tra la Ford e la Peugeot in cui si inserisce la [[Gendarmerie nationale|gendarmeria]]. Infine, Blake prende al volo un treno per Massy-Palaiseau da dove prende la [[Metropolitana di Parigi|metropolitana]] per Parigi e riesce a seminare i suoi inseguitori. Mentre si intrufola nell'appartamento del signor Henri, scopre che quest'ultimo non è altro che il colonnello Olrik. Bloccato da Sharkey e Freddy, Blake deve la sua salvezza all'arrivo di Pradier e dei suoi uomini. I tre briganti riescono a fuggire attraverso i tetti. Al DST, Blake, Pradier e Labrousse analizzano un nuovo messaggio in codice: una nebbia fitta si diffonderà in tutta l'Europa occidentale in due giorni, il 13; questa situazione sarebbe ideale per un'invasione militare.
Nel frattempo, al castello di Troussalet, Mortimer viene presentato al professor Miloch Georgevitch che gli mostra il centro di comando di numerose stazioni
Due giorni dopo, il 13, Blake scopre finalmente che il centro della rete è il castello di Troussalet, una posizione strategica situata non lontano da numerosi centri militari e scientifici. Lungo la strada, Blake, Pradier e i suoi uomini scoprono che una fitta nebbia tossica sta coprendo il paese, rendendo tutti quelli che la respirano esilaranti. Equipaggiati con maschere antigas, si dirigono verso il castello e raggiungono il campo Satory, dove vengono affiancati dai soldati, anch'essi ben equipaggiati. Nel frattempo, Mortimer trova Ernest che era stato catturato. Insieme, fuggono e innescano accidentalmente l'autodistruzione della base. Riescono a lasciare il castello in tempo e a trovare Blake e Pradier. La stazione del castello di Troussalet, stazione centrale della rete Cirrus, esaurisce tutta la sua energia distruttiva. La nebbia scompare e l'Europa occidentale è salva. Olrik e i suoi servi vengono catturati, ma il professor Miloch è misteriosamente scomparso.
▲Due giorni dopo, il 13, Blake scopre finalmente che il centro della rete è il castello di Troussalet, una posizione strategica situata non lontano da numerosi centri militari e scientifici. Lungo la strada, Blake, Pradier e i suoi uomini scoprono che una fitta nebbia tossica sta coprendo il paese, rendendo tutti quelli che la respirano esilaranti. Equipaggiati con maschere antigas, si dirigono verso il castello e raggiungono il campo Satory, dove vengono affiancati dai soldati, anch'essi ben equipaggiati. Nel frattempo, Mortimer trova Ernest che era stato catturato. Insieme, fuggono e innescano accidentalmente l'autodistruzione della base. Riescono a lasciare il castello in tempo e a trovare Blake e Pradier. La stazione del castello di Troussalet, stazione centrale della rete Cirrus, esaurisce tutta la sua energia distruttiva. La nebbia scompare e l'Europa occidentale è salva. Olrik e i suoi servi vengono catturati, ma il professor Miloch è misteriosamente scomparso.
== Ambientazione ==
<gallery caption="Luoghi di ambientazione del racconto">
File:Madeleine rue Royale from Concorde.jpg|[[Rue Royale (
File:Versailles-Rive gauche03.jpg|[[Gare de Versailles-Château-Rive-Gauche|Stazione di Versailles-Château-Rive-Gauche]]
File:Buc Arcades1.jpg|[[Aqueduc de Buc|Acquedotto di Buc]]
File:Buc Château1.jpg
File:11 rue des Saussaies à Paris.JPG|Ingresso annesso al [[
File:Jouy-en-Josas Gare.jpg|[[Gare de Jouy-en-Josas|Stazione di Jouy-en-Josas]]
File:Station RER B Port-Royal.JPG|[[Gare de Port-Royal|Stazione di Port-Royal]] a Parigi
Riga 46 ⟶ 47:
== Analisi ==
=== Ispirazioni ===
Scritto durante la [[guerra fredda]], lo scenario di ''S.O.S. Meteore'' allude chiaramente alla situazione internazionale dell'epoca. Sebbene l'identità esatta dell'organizzazione alla quale appartiene Olrik non sia mai rivelata, molti dettagli indicano che la cospirazione è guidata [[Unione Sovietica|dall'Unione Sovietica]] (URSS). Il fisico del generale, responsabile della base, si ispira a quello del politico sovietico [[Anastas Ivanovič Mikojan|Anastase Mikoyan]]. Il professor Miloch ha le caratteristiche del drammaturgo americano [[Arthur Miller
Jacobs usa nella sua storia anche una tecnica di [[steganografia]] usata dalle spie: il [[Microdot]] (
Nell'album, i professori Labrousse e Mortimer avvistano un [[fulmine globulare]] a [[Villeneuve-Minervois]] in [[Aude]] . Questo è il villaggio dove [[Edgar P. Jacobs|Edgard P. Jacobs]] trascorse alcuni mesi con la sua unità durante l'
Per quanto riguarda il [[fulmine globulare]], esso serviva da [[
=== Atmosfera ===
Oltre a svolgere un ruolo centrale nell'intrigo, le condizioni
== Note ==
<references/>
==
* ''[[Blake e Mortimer]]''▼
* [[Guerra fredda|Guerra Fredda]]▼
▲*''[[Blake e Mortimer]]''
▲*[[Guerra fredda|Guerra Fredda]]
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumetti}}
▲* [http://www.blakeetmortimer.com/spip.php?article26 ''Meteore SOS''] su blakeetmortimer.com
[[Categoria:Fumetti del 1959]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
|