Diritti LGBT in Croazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.62.194.161 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
immagine contenuto informativo nullo e in parte propagandistica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L'omosessualità nel paese è legale dal 1977 e dal 2014 le coppie formate da individui dello stesso sesso possono contrarre l'[[unione civile]].
== Storia del diritto penale croato ==
=== Prima del XX secolo ===
Riga 68 ⟶ 67:
| Attività e relazioni sessuali legali
| {{SI}} (dal 1977)
|-▼
| Omosessualità declassata come malattia
| {{SI}} (dal 1973)
|-
| Parità dell'età di consenso
Riga 81 ⟶ 83:
| {{SI}} (dal 2006)
|-
| [[Coabitazione]]▼
| Matrimonio egualitario▼
| {{NO}} (incostituzionale dal 2013)▼
▲|-
▲|[[Coabitazione]]
| {{SI}} (dal 2003)
|-
| [[Unione civile]]
| {{SI}} (dal 2014)
|-
▲| Matrimonio egualitario
▲| {{NO}} (incostituzionale dal 2013)
|-
| Adozione del figlio del partner per coppie omosessuali
Riga 96 ⟶ 98:
| {{SI}} (dal 2021)
|-
| Adozione da parte di una persona LGBT single
| Autorizzazione a prestare servizio nelle forze armate▼
| {{SI}}
|-
▲| Autorizzazione a prestare servizio nelle forze armate per gay e lesbiche
| {{SI}}
|-
| Diritto di cambiare legalmente sesso
| {{SI}}
|-
| Autoidentificazione di genere
| {{NO}}
|-
| Terapie di conversione vietate
| {{NO}}
|-
| Maternità surrogata per le coppie omosessuali maschili
|