Soggetto (linguistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
DM2DM (discussione | contributi)
Descrizione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 4:
Il '''soggetto''' di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il [[predicato]] (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.
 
== Descrizione ==
 
Per esempio, nella frase ''Io mangio la mela'' il pronome personale ''io'' è il soggetto perché ad esso va riferita l'azione espressa dal verbo ''mangio''.
 
Il soggetto ha le seguenti proprietà:
 
* presenta il caso [[nominativo]]
* si accorda con il [[verbo]]
* può essere costituito da:
** un [[sostantivo]] (''Matteo è bello''), talvolta preceduto da articoli (''Dei computer furono comprati'')
** una [[Proposizione (linguistica)|proposizione]], detta [[proposizione soggettiva]] (''Parlare con te mi diverte'')
** un [[pronome]] (''Io mangio'')
** un [[aggettivo]] sostantivato (''I belli sono spesso invidiati'')
** un [[participio]] (''I licenziati manifestarono'')
** un [[infinito (modo)|infinito]] (''Correre fa bene al cuore'')
** una parola invariabile (''"c++" è un linguaggio di programmazione'')
** un sottinteso (''Ieri sono stato a scuola''), se è una [[lingua a soggetto nullo]], mentre ciò non è possibile per una [[lingua a soggetto obbligatorio]].
 
Il soggetto esiste in quasi tutte le frasi. Per esempio: ''Bisogna rispettare quello che la grammatica dice.''
Riga 26 ⟶ 27:
 
Se la frase contiene un [[verbo impersonale]] (in realtà un tipo di verbi di tipo molto ridotto), il soggetto può mancare. In italiano ciò è tipico dei verbi che indicano fenomeni meteorologici:
 
* ''Oggi nevica''. Non c'è nessuno che "nevica" la neve, è un evento che succede e che per convenzione è stato descritto così dalle popolazioni che hanno fatto evolvere le lingue precedenti la nostra.
 
Il termine ''soggetto'' deriva dal latino ''subiectus''<ref>{{cita web | url=http://etimo.it/?term=soggetto | titolo=Soggetto | sito=etimo.it}}</ref>, che significa "sottoposto, dipendente, suddito".
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Tema e rema]]
* [[Pro-drop]]
 
== Altri progetti ==
{{ip}}
 
{{Categorie sintattiche}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|linguistica}}