Mac mini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Informaticacomputer}}
{{Computer
| nome = Mac mini
Riga 15:
| predecessore = [[Power Mac G4 Cube]]
| so = [[MacOS]]
| so_corrente = [[MacOS VenturaSequoia]]
| costo = 819,00-4.113,98€
}}
Il '''Mac mini''' è un [[computer desktop]] progettato e prodotto da [[Apple|Apple Inc]].
 
Rappresenta la prima soluzione desktop compatta dell'azienda di Cupertino e venne annunciato per la prima volta l'11 gennaio 2005 al Macworld. Ad esso sono seguite tredici generazionegenerazioni e l'ultima è stata presentata il 10 novembre 2020 durante l'evento "''One more thing''".
 
Il computer presenta la forma di un [[parallelepipedo]] a base quadrata con gli spigoli smussati. Nella sua prima versione era basato sulla [[scheda madre]] dell'ultimo [[Famiglia iBook G4|iBook G4]] opportunamente modificata per renderla di forma quadrata. Gli aggiornamenti più importanti sono quelli che hanno visto la transizione dai processori PowerPC ai processori [[Intel Core Microarchitecture|Intel Core]] (febbraio 2006) e la transizione dalle CPU Intel agli [[Apple Silicon]] (10 novembre 2020).
 
== Storia ==
Il prodotto è stato presentato per la prima volta al [[Macworld Conference & Expo]] nel [[2005]], ed è stato aggiornato nel tempo. Il 3 marzo 2009, 19 mesi dopo il precedente aggiornamento, Apple ha aggiornato il Mac Mini, con nuovi chipset [[NVIDIA|nVidia]] e la nuova [[Mini DisplayPort]] che è diventata standard su tutti i computer Apple attuali. Il 15 giugno 2010 viene rinnovata sia l'estetica che la gamma: il nuovo Mac Mini ottiene per la prima volta una scocca unibody in alluminio (più sottile del precedente modello). Inoltre viene dotato di un'uscita [[HDMI]] e di un chipset grafico potenziato (NVIDIA GeForce 320M che sostituisce il precedente NVIDIA GeForce 9400M). Il 20 luglio 2011, in concomitanza con l'uscita di [[OS X Lion]], vengono presentati i nuovi modelli con processori [[Sandy Bridge]], schede grafiche più potenti e una porta [[Thunderbolt (interfaccia)|Thunderbolt]]. Inoltre nel modello avanzato vengono introdotti per la prima volta 4 GB di [[RAM]] di default, ma perde il masterizzatore interno. Il 24 ottobre 2012 viene riproposto l'ennesimo aggiornamento hardware che prevede tra l'altro, l'introduzione di un nuovo processore quad-core Intel i7 [[Ivy Bridge]], e di un sottosistema grafico [[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|Intel HD 4000]] che però prende il posto del precedente processore grafico dedicato [[Advanced Micro Devices|AMD]] Radeon 6630M. Aumenta anche la possibilità di ospitare HD di maggiori capacità (sino ad 1 TB, 2 nella versione server), e di espandere la (RAM) (ora DDR3 a 1600 MHz) sino a 16 GB. Nuove anche le connessioni USB 3 (4 porte).
 
Il 30 ottobre [[2018]] [[Apple]] lancia, dopo svariati anni, il nuovo Mac Mini. Ora è dotato di CPU [[Intel]] i3 quad core e Intel i5 o i7 esa core, RAM di tipo DDR4 e [[Unità di memoria a stato solido|Solid State Drive]] fino a 2 TB. La [[scheda video]] è quella integrata nel processore. Viene realizzato in alluminio riciclato nei colori grigio siderale e argento.
 
Il 10 novembre [[2020]] [[Apple]] presenta dopo due anni un Mac Mini aggiornato. È dotato del nuovo chip [[Apple M1]], che offre 8 core (di cui 4 core soggetti ai grandi carichi e 4 core a basso consumo energetico atti ad eseguire le operazioni più leggere), una GPU di 8 core e 16 core di Neural Engine (il cui compito è il [[Machine learning]]) e 8 [[Gigabyte]] di RAM, configurabili anche in 16 [[Gigabyte]]. Inoltre il nuovo chip [[Apple M1]] aumenta significativamente l'efficienza energetica. È inoltre possibile configurare il Mac con un processore Intel Core i5 da 6 core o un Intel Core i7 da 6 core, con una memoria DDR4 da 8, 16, 32 o 64 [[Gigabyte]] e una GPU Intel UHD Graphics 630. Il Mac mini dispone di rispettivamente 216 [[Gigabyte]], 512 [[Gigabyte]], 1 o 2 [[Terabyte]]. Vengono aggiunte anche quattro nuove porte [[Thunderbolt (interfaccia)|Thunderbolt]] 4. Come il precedente, è realizzato di alluminio riciclato di colore grigio siderale o argento.
Riga 58:
| peso = 1,3 Kg
| dimensioni = 16,5 x 16,5 x 5 cm
| sito = {{cita web|url=http://www.apple.com/it/macmini/|titolo=Apple - Mac mini|accesso=9 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100520113646/http://www.apple.com/it/macmini/|dataarchivio=20 maggio 2010}}
}}La prima generazione era dotata di un processore PowerPC G4 a 1,25 o 1,42 GHz, 256MB di memoria espandibile a 1[[Gigabyte|GB]], dischi fissi Ultra ATA da 40 o 80GB a 4200 giri/minuto e una scheda grafica ATI Radeon 9200 con 32MB di memoria video. Il prezzo di lancio in Italia partiva da 499 Euro.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.storiediapple.it/mac-mini-dal-2005-al-2009.html|titolo=Mac mini: dal 2005 al 2009 – Storie di Apple|lingua=it-IT|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (luglio 2005) ===
Riga 82:
| peso = 1,5 Kg
| dimensioni = 19,5 x 19,5 x 3,5 cm
| sito = {{cita web|url=http://www.apple.com/it/mac-mini/|titolo=Mac mini - Apple (IT)|accesso=9 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181002064529/https://www.apple.com/it/mac-mini/|dataarchivio=2 ottobre 2018}}
}}
Nel luglio 2005 Apple ritoccò il Mac mini aumentando a 512 MB la memoria minima e implementando di serie la connettività [[Wi-Fi]] e [[Bluetooth]] (prima opzionali). Eliminò inoltre dalle configurazioni di punta il modem 56k. Il prezzo in Italia salì a 539 Euro.
Riga 91:
Nel febbraio 2006 Apple annunciò il primo grande aggiornamento del Mac mini passando dai processori PowerPC alle CPU Intel. Il modello base era dotato di un [[Core Solo|Intel Core Solo]] da 1,5 GHz, mentre il modello di punta presentata un [[Core Duo|Intel Core Duo]] da 1,66 GHz. I modelli erano inoltre dotati di una scheda video integrata, la GMA950 di Intel. La RAM diventò DDR2 e gli slot furono raddoppiati, permettendo l’espansione fino a 4 GB
 
Le porte USB passarono a 4, i dischi divennero [[Serial ATA]] da 60/80 GB, la Ethernet divenne una Gigabit e comparve un ingresso audio.
 
Il prezzo salì ulteriormente a 659 Euro per il modello base in Italia.<ref name=":0" />
Riga 101:
 
=== Mac mini (agosto 2007) ===
Nell'agosto del 2007 vennero aggiornati i processori ai nuovi Intel Core 2 Duo a [[64 bit]] con frequenze a 1,82 e 2,0 GHz. Salì inoltre la memoria base a 1GB.<ref name=":0" />
 
=== Mac mini (marzo 2009) ===
Nel marzo 2009 Apple aggiornò tutta la linea desktop consumer tra cui anche il Mac mini che beneficiò di una CPU base Intel Core 2 Duo a 2,0 GHz, il passaggio alla memoria DDR3 e l'eliminazione dell'unità ottica "combo" assieme alla scheda video integrata Intel sostituita dalla Nvidia GeForce 9400M. Venne aumentata anche la capienza dei dischi e il numero di porte USB. In Italia il modello base partì da 599 Euro.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP505?locale=it_IT|titolo=Mac mini (inizio 2009) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (ottobre 2009) ===
Nell'ottobre 2009 l'aggiornamento portò a nuove CPU Intel Core 2 Duo da 2,26 a 2,66 GHz; la RAM salì a 2GB sul modello base.
 
Venne presentata un'inedita versione "server" dotata di [[Mac OS X Snow Leopard|Mac OS X Snow Leopard Server]]; era inoltre priva dell’unità ottica e dotata di due dischi fissi da 500 GB a 7200 giri/minuto.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP577?locale=it_IT|titolo=Mac mini (fine 2009) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (giugno 2010) ===
Il 15 giugno 2010 il Mac mini ottenere il primo grande aggiornamento estetico con un'altezza che passò da 5,8 a 3,6 cm, mentre si allargò di 3 cm passando da 16,51 a 19,7 cm di larghezza.
 
Venne migliorata la CPU sul modello base con una frequenza che salì a 2,4 GHz, lasciando la versione da 2,66 GHz. L'archiviazione base salì a 320 GB e venne aggiunta una porta HDMI. Il prezzo salì a 699 Euro per il modello base in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP585?locale=it_IT|titolo=Mac mini (Metà 2010) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (luglio 2011) ===
il 20 luglio 2011 il Mac mini subì un importante aggiornamento lato CPU passando ai processori Intel Core i5 e i7 con frequenza da 2,3 a 2,7 GHz. Venne inoltre aggiornata la GPU con un'Intel HD Graphics 3000 e una AMD Radeon HD6030M.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP632?locale=it_IT|titolo=Mac mini (Metà 2011) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (ottobre 2012) ===
Il 9 ottobre 2012 il modello base guadagnò un'Intel Core i5 dual-core da 2,5 GHz e il modello migliore un'Intel Core i7 quad-core fino a 2,6 GHz. Per la prima volta è configurabile con una memoria fino a 16 GB. La scheda grafica passò ad una Intel HD Graphics 4000.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP659?locale=it_IT|titolo=Mac mini (fine del 2012) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (ottobre 2014) ===
Il 16 ottobre 2014 il Mac mini abbandonò i processori Intel Core i7 a favore degli Intel Core i5 dual-core con frequenza da 1,4 a 2,8 GHz con Turbo Boost da 2,7 fino a 3,3 GHz. Il modello top-gamma è configurabile con un'archiviazione fino a 2[[Terabyte|TB]]. La scheda grafica venne aggiornata ad una Intel HD Graphics 500 e Intel Iris graphics per i modelli top-gamma.
 
Vengono adottate 2 porte Thunderbolt, mentre il modello server viene interrotto.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP710?locale=it_IT|titolo=Mac mini (Fine 2014) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (ottobre 2018) ===
Nell'ottobre 2018 il Mac mini subisce un importante aggiornamento. Vengono adottati processori Intel Core i3 quad-core a 3,6 GHz, Core i5 hexa-core a 3,0 GHz con Turbo Boost fino a 4,1 GHz e Core i7 a 3,2 GHz con Turbo Boost fino a 4,6 GHz. La memoria RAM è aumentata fino a 64 GB e la GPU si aggiorna con una Intel UHD Graphics 630.
 
Le porte Thunderbolt passano a 4 e la colorazione passa da Argento a Grigio siderale.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP782?locale=it_IT|titolo=Mac mini (2018) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref>
 
=== Mac mini (novembre 2020) - Apple Silicon===
Il 13 novembre 2020 il Mac mini compie la seconda importante transizione abbandonando i processori Intel a favore della linea [[Apple Silicon]], [[System-on-a-chip|SoC]] progettati e prodotti da Apple. Il PC viene dotato del chip [[Apple M1|M1]], configurabile con una GPU a 7 o 8 core e una memoria da 8 GB o 16 GB. Scompare la colorazione grigio siderale e torna l'argento con un prezzo di partenza in Italia di 899 Euro.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP823?locale=it_IT|titolo=Mac mini (M1, 2020) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2020/11/introducing-the-next-generation-of-mac/|titolo=La nuova generazione di Mac|sito=Apple Newsroom (Italia)|lingua=it-IT|accesso=12 luglio 2022-07-12}}</ref>
 
=== Mac mini (gennaio 2023)===
Il 17 gennaio 2023 il Mac mini viene aggiornato col chip [[Apple M2|M2]] e [[Apple M2 Pro|M2 Pro]] con una CPU fino a 12 core, una GPU fino a 19 core e una memoria da 8, 16, 24 o 32 GB (quest'ultima opzione disponibile solo per il modello con chip M2 Pro). Prezzo di partenza in Italia di 729 Euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/mac-mini/specs/|titolo= |sito=support.apple.com|accesso=2023-01-17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2023/01/apple-unveils-macbook-pro-featuring-m2-pro-and-m2-max/|titolo=Apple presenta MacBook Pro con chip M2 Pro e M2 Max, prestazioni ancora più rivoluzionarie e l’autonomia migliore mai vista su Mac|sito=Apple Newsroom (Italia)|lingua=it-IT|accesso=17 gennaio 2023-01-17}}</ref>{{Computer
 
=== Mac mini (ottobre 2024)===
 
{{Computer
| nome = Mac mini (3ª generazione)
| tipo =
| paese =
| produttore =
| commercializzazione = Novembre8 novembre 2024
| cpu = * Apple M4
* Apple M4 Pro
Riga 148 ⟶ 151:
| altrosoftware =
| peso = Peso (M4): 0,67 kg
 
Peso (M4 Pro): 0,73 kg
| dimensioni = Altezza: 5 cm
 
Larghezza: 12,7 cm
 
Profondità: 12,7 cm
| sito = {{cita web|url=https://www.apple.com/it/mac-mini|titolo=}}
| ramin = 16 gbGB
| immagine = Mac-mini-2024.jpg
| presentazione = 29 ottobre 2024
| costo = 729€ (609€ Education)
| ramax = 64 GB
}}
 
=== Mac mini (ottobre 2024)===
Il 30 ottobre 2024 il Mac mini subisce il secondo importante aggiornamento estetico della storia, con una larghezza che passaviene ridotta da 19,7 [[Centimetri|cm]] a 12,7 cm, mentre in altezza si alza a 5 cmpassa da 3,6 cm a 5 cm, riprendendo quelle che sono le forme didel [[Mac Studio<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-10-20|titolo=Mac Studio|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-11-02|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Mac_Studio}}</ref>]], ma ridotte. Nella parte anteriore del prodotto sono presenti due porte [[USB-C<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-10-08|titolo=USB-C|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-11-02|url=https://it.wikipedia.org/wiki/USB-C}}</ref>]] e un ingresso Jack<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-09-25|titolo=[[Connettore jack|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-11-02|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_jack}}</ref>Jack]] da 3,5mm;5 invece,mm mentre nella parte posteriore, sono situate 3 porte Thunderbolt 4<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-08-06|titolo=[[Thunderbolt (interfaccia)|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-11-02|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Thunderbolt_(interfaccia)}}</ref>Thunderbolt 4]], 1 porta HDMI <ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-10-18|titolo=[[High-Definition Multimedia Interface|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-11-02|url=https://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface}}</ref>porta HDMI]] e 1 attacco [[ethernet<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-02-19|titolo=Ethernet|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-11-02|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet}}</ref>]]. E'È presenteconfigurabile nellecon configurazionii conchip [[Apple M4|M4]] e [[Apple M4 Pro|M4 Pro]] con un prezzo di partenza in Italia di 729 Euro, diventando in oltre il primo Mac a [[impatto ambientale neutro]].<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|data=2024-11-01|titolo=Apple M4|rivista=Wikipediaweb|lingua=en|accesso=2024-11-02it|url=https://enwww.wikipediaapple.orgcom/wikiit/Apple_M4}}<newsroom/ref>,2024/10/apples-new-mac-mini-is-more-mighty-more-mini-and-built-for-apple-intelligence/|titolo=Il inoltrenuovo Mac mini di Apple è ilpiù primopotente, più computermini e progettato per Apple Intelligence <ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-10-15|titolosito=Apple Intelligence|rivista=Wikipedia|lingua=itNewsroom (Italia)|accesso=2024-11-02|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Intelligence20 gennaio 2025}}</ref>
 
== Design ==
Riga 167 ⟶ 170:
Dal 2020, con la versione Apple Silicon viene abbandonata la colorazione "Space gray" e viene adottata la colorazione argento.<ref name=":1" />
 
Nel 2024 il MiniMac mini si rimpicciolisce per riprendere le proporzioni del [[Mac Studio]], con un lato di 12,7 cm e inuna altezza si alza adi 5 cm, diventando il Mac più piccolo.<ref dellaname=":2" storia/>
 
== Note ==