Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Questa pagina era già stata cancellata per copyright dal sito http://www.gizmodo.it/2010/01/11/sofia-il-primo-boeing-747-che-puo-volare-con-un-portellone-aperto.html). Questa volta l'autore è diverso e si cercherà di scrivere meglio la pagina. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 4 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Telescopio
|nome = SOFIA
Riga 15 ⟶ 14:
|prima luce nel = maggio 2010
|tipo = [[Cassegrain (ottica)|Cassegrain]]
|lunghezza d'onda = * 1-210 [[
* 0,3-1,1 [[
|peso =
|diametro = 2,5 m
Riga 25 ⟶ 24:
|distanza focale =
|specchio =
|montatura = [[montatura
|cupola =
|costo =
|schema =
}}
Lo '''Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy''' ('''SOFIA''') è stato un progetto
==Progetto==
SOFIA consiste in un [[Boeing 747|Boeing 747SP]] (''Special Performance'') modificato per avere nella fusoliera di poppa un'apertura che consenta al telescopio di compiere studi astronomici. Questo telescopio è [[telescopio riflettore|riflettore]] con un diametro di 2,5 [[metro|m]] e compie osservazioni nella [[stratosfera]] ad altitudini di circa 12 km. La capacità di volo di SOFIA permette di oltrepassare gran parte dell'umidità dell'atmosfera terrestre, che
[[File:SOFIA telescope (5531358814) (2).jpg|thumb|left|Il telescopio visto dall'interno]]
Una volta pronti per l'uso, i voli di osservazione dovevano essere volati
[[File:SOFIA 2.5M Primary Mirror.jpg|thumb|Specchio principale del telescopio]]
SOFIA utilizza un telescopio riflettore da 2,5 m che opera da una grande apertura sul lato sinistro della fusoliera vicino alla coda dell'aeroplano, e gli strumenti principali sono 3 fotocamere diverse che arrivano a coprire una lunghezza d'onda da 1 a 210 μm. Gli altri quattro strumenti includono un fotometro ottico e spettrometri a infrarossi con vari intervalli spettrali; per ogni osservazione è collegato al telescopio uno strumento scientifico intercambiabile.<ref>{{
▲ | booktitle=Proceedings, SPIE conference on Infrared Spaceborne remote Sensing X
▲ | publisher=Dordrecht, D. Reidel Publishing Co.
▲ | date=July 2002 | ___location=Seattle, USA
| arxiv=astro-ph/0207417
|bibcode = 2002astro.ph..7417K }}</ref> Il telescopio di SOFIA è di gran lunga il più grande mai installato su un aereo. Inoltre,
Le osservazioni sono rese difficili dalle vibrazioni dell'aereo e dalla turbolenza che entra dall'apertura. Quindi, a compensare ci sono un sistema di giroscopi, telecamere e motori a coppia magnetica.<ref>{{
|
▲ | pages=276–281 | date=March 2007 | publisher=SPIE — The International Society for Optical Engineering
▲ | ___location=Munich, Germany
| arxiv=astro-ph/0004253
|bibcode = 2000SPIE.4014..276K |doi = 10.1117/12.389103 }}</ref>
==Risultati scientifici di rilievo==
Il 29 giugno 2015, il pianeta nano [[Plutone (astronomia)|Plutone]] è passato davanti ad una stella lontana producendo un'ombra sulla [[Terra]] vicino alla [[Nuova Zelanda]] che ha permesso a SOFIA di studiare l'[[atmosfera di Plutone]].<ref>{{
Il 26 ottobre 2020 la [[NASA]] ha annunciato per la prima volta il rilevamento di acqua molecolare sulla superficie del lato visibile della [[Luna]], più precisamente nel [[cratere Clavius]]. È il risultato di una ricerca dell'[[Università del Colorado a Boulder]] basata sulle immagini della Luna scattate per la prima volta da SOFIA, combinate con le misurazioni della temperatura prese dal [[Lunar Reconnaissance Orbiter]]. Questo ritrovamento permette di ampliare i siti di ricerca, in precedenza ritenuti strettamente ai poli.<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/scienza/spazio/acqua-sulla-luna-non-solo-ai-poli?notification_id=268810&hash=33bc9fd85da26cfb285a0c7f0845efbc|titolo=C'è acqua sulla Luna, e non solo ai poli|data=26 ottobre 2020}}</ref>
==Note==
Riga 66 ⟶ 63:
==Voci correlate==
* [[Astronomia dell'infrarosso]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamento interrotto|1=https://www.sofia.usra.edu/ }}
*https://www.nasa.gov/mission_pages/SOFIA/index.html
*http://www.dlr.de/dlr/desktopdefault.aspx/tabid-10419/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|astronomia}}
[[Categoria:Osservatori astronomici]]
[[Categoria:Programmi NASA]]
[[Categoria:Boeing 747]]
|