5 cm al secondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136889381 di 109.118.151.211 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Correzione ortografica e sintatticaì. Leggera modifica di terminologie ripetute in eccesso e parziale riduzione di toni inappropriati. |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Correggere|film|febbraio 2025|Trama che si perde in speculazioni senza citare fonti, con un tono da rivista per adolescenti.}}
{{Film
|immagine = Byousoku5Centimeter.jpg
|titolo
|titolo originale = 秒速5センチメートル
|titolo traslitterato = Byōsoku go senchimētoru
Riga 41 ⟶ 42:
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore
|collana
|data inizio
|data fine
|volumi
|volumi totali
|testi Italia = Bruno Gramigna
|testi Italia nota = (traduzione)
Riga 56 ⟶ 57:
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
}}
{{nihongo|'''''5 cm al secondo'''''|秒速5センチメートル|Byōsoku go senchimētoru}}, anche noto come '''''5
Il film, di produzione [[giappone]]se, in [[Italia]] è stato presentato durante il [[Future Film Festival]] 2008 e ha vinto il Lancia Platinum Grand Prize, ovvero il premio per il miglior [[Lungometraggi Pixar|lungometraggio d'animazione
Il titolo, come si evince da uno dei dialoghi del [[lungometraggio]], si riferisce alla velocità con cui i petali di ciliegio cadono al suolo. Anche questo [[film]] analizza il tema privilegiato di Makoto Shinkai: la distanza, spaziale e temporale, che separa le persone. Il film è stato distribuito per la prima volta nei cinema italiani il 13, 14 e 15 maggio 2019 da Nexo Digital.
== Trama ==
Il [[lungometraggio
* Episodio 1 – {{Nihongo|''Ōkashō''|桜花抄|Ōkashō|{{lett|Il capitolo dei fiori di ciliegio}}}}:
:Giappone, primi [[Anni 1990|anni novanta]]. Dopo aver concluso le scuole elementari, i due amici per la pelle Takaki Tōno e Akari Shinohara sono costretti a separarsi. Akari
* Episodio 2 – {{Nihongo|''Cosmonaut''|コスモナウト|Kosumonauto|{{lett|Cosmonauta}}}}:
:Takaki Tōno, trasferitosi nella calda prefettura di Kagoshima, è al terzo anno delle superiori. La sua compagna di classe Kanae Sumita è particolarmente interessata a lui e
* Episodio 3 – {{Nihongo|''Byōsoku 5 Centimeter''|秒速5センチメートル|Byōsoku 5 Senchimētoru|{{lett|5 centimetri al secondo}}}}:
:L’ultimo dei tre episodi è il più interessante dato che [[Makoto Shinkai]] non evidenzia la prova finale che certifica la fine della storia tra Takaki e Akari. Anche se nella scena finale si vede Akari sparire dopo il passaggio del treno bisogna sottolineare che le fasi temporali in cui compare Takaki sono completamente sfalsate (in anticipo di almeno un anno) da quelle di Akari{{Senza fonte}}. Quando compare lui appaiono spesso e volentieri riferimenti alla datazione (2008, nel suo cellulare, in una rivista in un'edicola ecc ecc) mentre non compare nulla quando si vede lei. Questo dà adito al dubbio che, si Takaki e Akari si lasciano, ma che dopo un certo tempo si ritrovano e che addirittura potrebbero sposarsi{{Senza fonte}}. Sostanzialmente [[Makoto Shinkai]] voleva lasciare allo spettatore la libertà di prevedere il finale secondo la propria sensibilità suscitando emozioni come lui stesso ha dichiarato anche quando è stato invitato all’FFF di Bologna nel 2008{{Senza fonte}}. I finali sono due, uno pessimistico e uno ottimistico: <br />· '''Finale pessimistico:''' L'episodio finale, ambientato a Tokyo nel [[2008]], vede Takaki, ormai adulto e diventato programmatore di computer, che sente ancora la mancanza di Akari e che non riesce a costruire una vita sentimentale o a provare emozioni. Un giorno, uscito di casa vede Akari dall'altra parte di un passaggio a livello, ma il passaggio di due treni gli impedisce di richiamare la sua attenzione. Un breve flashback mostra che Akari ha dimenticato Takaki (un giorno, ritrovando per caso una lettera che avrebbe voluto consegnargli nell'ultimo loro incontro alle scuole medie, prova soltanto una piacevole sensazione per il bel ricordo di un amore che ormai non esiste più), infatti si è rifatta una vita con un altro uomo e sta per sposarsi. Di nuovo al presente, in seguito al passaggio dei due treni, Akari è già andata via, così Takaki finalmente capisce che la sua relazione con lei appartiene al passato e che deve iniziare a pensare al suo futuro, quindi prosegue il suo cammino facendo un sorriso amaro, che però è anche una liberazione per un amore che la distanza e il tempo hanno ormai cancellato. <br />· '''Finale ottimistico'''{{Senza fonte}}''':''' Ci sono parecchi elementi che evidenziano il fatto che, nonostante l’apparente tragedia, il legame tra Akari e Takaki in realtà ritorna. Ovviamente Makoto non lo evidenzia anzi lo nasconde (ma fino ad un certo punto). C’è la scena in cui si vedono due uccelli nel cielo di Tokyo che volano insieme, classica allegoria alla giapponese del fatto che Akari e Takaki sono destinati a stare insieme. C’è la scena dove Akari in treno, nonostante si sta per sposare, pensa costantemente ad Takaki. Una che si sta per sposare è difficile che pensi ad una storia del passato… C’è la scena nella sigla finale dove si vede Akari abbracciata ad un altro uomo dove, guarda caso, non si vede la sua faccia oltre la bocca… che coincidenza… <br />Morale della favola, è vero che la distanza indebolisce i rapporti ma il fatto che Akari sparisca dopo il passaggio del treno non significa proprio nulla. Semplicemente si possono essere ritrovati dopo, specialmente dopo che Takaki ha avuto uno relazione di tre anni con un’altra ragazza. Lo scopo di [[Makoto Shinkai]] era quello di suscitare emozioni ma non di dare un finale certo alla storia.
== Personaggi ==
Riga 81 ⟶ 82:
; {{Nihongo|{{visible anchor|Kanae Sumida}}|澄田 花苗|Sumida Kanae}}
: ''Doppiata da'': [[Satomi Hanamura]] (ed. giapponese), [[Debora Morese]] (ed. italiana)<ref name=":0" />
: Da piccola, Kanae adottò un cane marrone che ha trovato in riva al mare e lo ha chiamato come la moto di sua sorella, Cub. Durante la scuola media, incontrò per la prima volta Takaki e si è immediatamente innamorata di lui. Negli anni delle medie, lo accompagnava spesso sulla strada per la scuola e passava vicino a un semplice ufficio postale. Ha anche cercato di studiare in modo da poter entrare nella sua stessa scuola superiore. Nel suo ultimo anno di scuola, Kanae non era in grado di decidere cosa avrebbe fatto dopo la laurea, preoccupando il suo insegnante e la sua famiglia. Era anche una [[surfista]] in una spiaggia vicina, un [[hobby]] ispirato da sua sorella maggiore, ma non poteva concentrarsi sulla sua pratica a causa dei suoi pensieri su Takaki. Kanae spesso aspettava lui dopo le lezioni in modo da poterlo accompagnare. Lungo la strada, a volte visitavano un [[minimarket]] per comprare qualcosa da bere.
== Colonna sonora ==
|