CSP International Fashion Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Dall'articolo "L'" è diventato la preposizione articolata "nell'"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 7:
|borse = {{Borsa Italiana|IT0001127874|CSP}}
|data fondazione = 1973
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Enzo Bertoni
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = Ceresara
Riga 17 ⟶ 16:
|controllate = *CSP Paris
*OROBLU' Usa
|settore = [[Moda (abbigliamento)|Moda]]
*OROBLU' Germany
|persone chiave = Carlo Bertoni ([[Chief Executive Officer|CEO]])
|settore = [[Moda]]
|prodotti = *[[Calze|Calzetteria femminile]] <br/>
*[[Intimo]] donna
Riga 44 ⟶ 41:
CSP International Fashion Group S.p.a. (IT), è la [[Holding#Holding capogruppo|capogruppo]] ed oggi è titolare di marchi propri quali Sanpellegrino Calze, Oroblù, Lepel, Cagi, Perofil, Luna di Seta, PRF e i marchi di terzi quali [[Well]] e [[Le Bourget]], posseduti attraverso la società CSP Paris Fashion Group sas, interamente partecipata.
 
Oroblù USA LLC società statunitense, è nata nel primo semestre del 2009, con lo scopo di garantire un migliore livello di servizio al cliente americano ed al tempo stesso di promuovere l'inserimento del marchio Oroblù presso i più importanti [[departmentcentri storescommerciali]] americani, è partecipata per una percentuale pari al 98%.
 
In ultimo Oroblù Germany GmbH società tedesca, interamente partecipata costituita nel 2013 per poter garantire una maggiore efficienza nella distribuzione sul suolo tedesco.
 
== Acquisizioni ==
Nel 1999 acquista [[Le Bourget (lingerie)|Le Bourget]], nota azienda francese che rappresenta la terza azienda del mercato calze e collant dell'oltralpe con i suisuoi 35 milioni di paia di collant venduti con i marchi Le Bourget e Bomo. Il fatturato nel 1999 di 292 milioni di franchi francesi (circa 40 milioni di Euro). Le Bourget, che realizza solo 1/4 della produzione all'interno dell'azienda, sfrutta le sinergie grazie alle strutture produttive automatizzate di CSP International Fashion Group S.p.A.
 
Il 2001 CSP International Fashion Group S.p.A. acquista il marchio Lepel, con una consolidata posizione nel mercato della corsetteria e con una particolare specializzazione per i reggiseni, tra cui il Belseno. L'acquisizione consente di accelerare la diversificazione nel mercato dell'intimo e offre a Lepel ulteriori opportunità di sviluppo, attraverso sinergie di prodotto e distribuzione.
 
Con l'acquisizione di del gruppo francese WELL, che occupa la seconda posizione nel mercato francese della calzetteria femminile con una media di 25 milioni di paia di calze e rappresenta una quota di mercato pari al 20%, CSP International Fashion Group S.p.A. continua il suo progetto di espansione. La calzetteria rappresenta l'80% dei ricavi, mentre il restante 20% è realizzato con la vendita di corsetteria commercializzata in gran parte a marchio WELL ed in misura non significativa con marchio in licenza Élite.
 
Nel 2012 CSP International Fashion Group S.p.A. acquista delll'azienda Cagi.
 
A maggio 2017, CSP International Fashion Group S.p.A. ufficializza l'acquisizione di Perofil Fashion S.r.l, azienda specializzata lnell'intimo maschile e nella lavorazione della seta.
 
== Comunicazione ==
Riga 64 ⟶ 61:
Oroblù utilizza mezzi di comunicazione a mezzo stampa e sul web. Il lancio della linea [[beachwear]] uomo e donna è stato supportato dalle testimonial [[Martina Colombari]] e [[Alessandro Costacurta]].
 
Lepel si è storicamente avvalso della notorietà di testimonialstestimonial che si sono succeduti nel tempo come [[Francesca Dellera]], [[Paola Barale]], [[Ornella Muti]], [[Natalia Estrada]], [[Aída Yéspica]], [[Megan Gale]] e [[Vittoria Belvedere]].
 
La comunicazione di Le Bourget in [[Francia]] si avvale di mezzi quali affissione e stampa specializzata di settore.
Riga 78 ⟶ 75:
 
[[Categoria:Aziende tessili italiane]]
[[Categoria:Aziende di biancheria intima]]