Dominique Mamberti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Quale sarebbe l'utilità di questo template? Dove se ne è discusso? Etichetta: Annulla |
||
(48 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono]] di [[Santo Spirito in Sassia (diaconia)|Santo Spirito in Sassia]]
|ruoliattuali = * Prefetto del [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]] <small>(dal 2014)</small>
* Presidente della [[Corte di cassazione (Città del Vaticano)|Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano]]<br/><small>(dal 2014)</small>▼
* Presidente della Commissione per gli Avvocati <small>(dal 2014)</small>
* [[Cardinale protodiacono]] <small>(dal 2024)</small>
|ruoliricoperti = * [[Arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Sagona|Sagona]] <small>(2002-2015)</small>
* [[Nunzio apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Sudan#Nunziatura apostolica|Sudan]] <small>(2002-2006)</small>
Riga 16:
* [[Segretario per i Rapporti con gli Stati]] <small>(2006-2014)</small>
* Segretario della Commissione Interdicasteriale per le Chiese in Europa Orientale <small>(2006-2014)</small>
▲* Presidente della [[Corte di cassazione (Città del Vaticano)|Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano]]<br/><small>(
|nato = {{Calcola età|link=1|1952|3|7}} a [[Marrakech]]
|ordinato = 20 settembre [[1981]] dal [[vescovo]] [[Jean-Charles Thomas]]
Riga 37 ⟶ 38:
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , dall'8 novembre [[2014]] prefetto del [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]] e dal 28 ottobre [[2024]] [[cardinale protodiacono]]
}}
== Biografia ==
=== Formazione ===
Dominique François Joseph Mamberti è nato il 7 marzo [[1952]] a [[Marrakech]], terza città per importanza in [[Marocco]]. La sua famiglia era nativa della [[Corsica]], e si trovava lì poiché suo padre svolgeva il ruolo di funzionario della difesa francese nello Stato africano. Egli è figlio unico, ed è cresciuto a [[Vico (Francia)|Vico]],
Dopo aver compiuto gli studi primari, ha studiato legge contemporaneamente presso l'[[Università di Strasburgo]] e l'[[Università di Parigi]]. Durante gli studi, ha deciso di seguire la sua vocazione sacerdotale
=== Servizio diplomatico ed episcopato ===
Entrato ufficialmente nel servizio diplomatico della [[Santa Sede]] il 1º marzo [[1986]], è stato addetto e poi segretario delle [[Delegazione apostolica|delegazioni apostoliche]] in [[Chiesa cattolica in Algeria#Nunziatura apostolica|Algeria]] e [[Chiesa cattolica in Libia#Nunziatura apostolica|Libia]], e nella pro-[[Nunziatura apostolica|nunziatura]] in [[Chiesa cattolica in Tunisia#Nunziatura apostolica|Tunisia]], ruolo svolto fino al [[1990]]. Il 21 marzo [[1987]] ha ricevuto il titolo onorifico di [[cappellano di Sua Santità]]. In seguito è passato alla nunziatura apostolica in [[Chiesa cattolica in Cile#Nunziatura apostolica|Cile]], dove ha svolto il compito di segretario per tre anni. È stato poi uditore e poi consigliere presso l'ufficio della Santa Sede alla sede delle Nazioni Unite a [[New York]], dal [[1993]] al [[1997]]. Per un anno è stato consigliere nelle nunziature in [[Chiesa cattolica in Libano#Nunziatura apostolica|Libano]], [[Chiesa cattolica in Kuwait#Nunziatura apostolica|Kuwait]] e presso la delegazione apostolica nella [[Penisola Arabica]]. Il 15 ottobre [[1998]] è stato anche fregiato dell'onore di [[prelato d'onore di Sua Santità]]. Nell'anno medesimo ha ricoperto il ruolo di consigliere di nunziatura di seconda classe, e più tardi di prima, nella Sezione per i Rapporti con gli Stati della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]], svolgendo il compito fino alla promozione all'episcopato.
Il 18 maggio [[2002]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha nominato [[Vescovo titolare|arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Sagona|Sagona]], affidandogli anche gli incarichi di nunzio in [[Chiesa cattolica in Sudan#Nunziatura apostolica|Sudan]] e delegato apostolico in [[Chiesa cattolica in Somalia#Nunziatura apostolica|Somalia]]<ref>
=== Carriera nella Curia romana ===
Il 15 settembre [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[segretario per i Rapporti con gli Stati]] della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]] e segretario della Commissione interdicasteriale per le Chiese in Europa Orientale<ref>
Il 5 febbraio [[2007]] è stato insignito del titolo onorifico di cavaliere di gran croce dell'[[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]].
[[File:FM Urmas Paet Meeting meeting with Secretary for Relations with States, or foreign minister, of the Vatican Dominique Mamberti, 14 Dec 2010 (5262668131).jpg|thumb|Mons. Mamberti ad un incontro con il ministro degli affari esteri estone [[Urmas Paet]], il 14 dicembre
Nel giugno [[2010]] ha visitato [[Cuba]] e ha trascorso diversi giorni sull'isola, partecipando ad una conferenza nazionale sulla dottrina sociale della chiesa in occasione del 75º anniversario dall'inizio delle relazioni diplomatiche tra lo Stato cubano e la
Rivolgendosi alle [[Nazioni Unite]], nel settembre [[2011]], ha chiesto "scelte coraggiose" verso la soluzione dei due Stati per la [[Terra
In apertura dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre [[2012]], ha detto che il [[diritto internazionale]] è "solidamente basato sulla dignità e la natura dell'umanità, in altre parole, sulla legge naturale". Ha richiamato l'attenzione dei delegati ONU al linguaggio della [[Carta delle Nazioni Unite]] e della [[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]], che afferma l'importanza della legge naturale. Il diritto internazionale guadagnerà il riconoscimento e il rispetto, ha detto, se viene riconosciuto come protezione di ogni persona e nazione, non favorendo il potente. "Tale sarà possibile", ha poi aggiunto, "se la legislazione a livello internazionale è segnata dal rispetto per la dignità della persona umana, a cominciare con la centralità del diritto alla vita e alla libertà di religione"<ref>
Nell'ottobre dello stesso anno, durante una conferenza, ha parlato del tema dell'assemblea definendola come "Regolazione e soluzione delle controversie o delle situazioni internazionali con mezzi pacifici". Nel suo discorso in [[Lingua francese|francese]], ha lamentato una "perdita di fede nel valore del dialogo, e la tentazione di favorire 'a priori' uno dei lati di conflitti regionali e nazionali", dicendo che questa minaccia ha "il rispetto per i meccanismi giuridici delle Nazioni Unite". Mamberti ha fatto riferimento specifico alle situazioni in [[Medio Oriente]], in particolare in [[Siria]], "Una soluzione è impossibile se non si riesce a rispettare le norme del diritto internazionale e umanitario, o si scende al di fuori dei meccanismi stabiliti nella Carta delle Nazioni Unite", ha affermato. "Tutte le parti interessate dovrebbero non solo facilitare la missione dell'inviato speciale delle Nazioni Unite e della Lega Araba, ma anche garantire l'assistenza umanitaria alle popolazioni sofferenti. La comunità internazionale deve unire i propri sforzi in modo che tutte le parti sostituiscano la corsa alle armi con negoziazione, così come deve insistere su un effettivo rispetto della libertà religiosa, i diritti dell'uomo e tutte le libertà fondamentali"<ref>
Il 16 gennaio [[2013]] ha rilasciato un'intervista a [[Radio Vaticana]] sull'autonomia della Chiesa cattolica e della libertà religiosa<ref>
Nel luglio [[2014]], commentando la situazione a [[Gaza]], ha inviato una nota formale a tutti gli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, richiamando la loro attenzione agli appelli di papa Francesco per i cristiani in [[Iraq]] e in altre parti del Medio Oriente. Mamberti ha detto che la Santa Sede è "profondamente preoccupata" per la sofferenza dei cristiani nella regione. "Le comunità cristiane soffrono ingiustamente, hanno paura, e molti cristiani sono stati costretti a emigrare", ha infine esclamato<ref>
=== Cardinalato ===
Il 4 gennaio [[2015]], dopo l'[[Angelus]] domenicale, lo stesso Pontefice ha annunciato di volerlo creare [[cardinale]], primo della lista ed unico curiale, nel [[concistoro]] che si è tenuto presso la
Il 13 aprile è stato nominato membro del Consiglio di Cardinali e Vescovi della Sezione per i Rapporti con gli Stati della
Il 28 aprile è stato nominato presidente della Commissione per gli avvocati<ref>
Dal 4 al 25 ottobre [[2015]] ha partecipato, essendo capo dicastero della [[Curia romana]], alla XIV Assemblea Generale Ordinaria del [[Sinodo dei Vescovi]] che si è tenuta nella [[Città del Vaticano]]<ref>
Il 4 ottobre [[2017]]
Dal 28 ottobre [[2024]], in seguito al decesso del cardinale [[Renato Raffaele Martino]], ricopre l'incarico di [[cardinale protodiacono]]. In virtù di tale incarico, dopo la morte di papa Francesco, ha [[Habemus Papam|annunciato l'elezione]] del di lui successore [[papa Leone XIV]] l'8 maggio [[2025]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/42547712/dominique-mamberti-chi-uomo-annunciato-leone-xiv/|titolo=Dominique Mamberti, chi è l'uomo che ha annunciato Leone XIV {{!}} Libero Quotidiano.it|sito=Libero Quotidiano|accesso=2025-05-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/vaticano/dominique_mamberti_chi_e_cardinale_annuncio_nuovo_papa-8823669.html|titolo=Dominique Mamberti, chi è il cardinale che ha annunciato il nuovo Papa: padre funzionario, motto e origini corse|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-05-08|accesso=2025-05-08}}</ref>
== Stemma ==
[[File:Coat of arms of Dominique Mamberti.svg|sinistra|miniatura|Stemma di Dominique Mamberti]]
=== Blasonatura ===
''D'azzurro allo scaglione d'oro accompagnato nel capo dalla colomba d'argento aureolata d'oro e da una stella a otto punte d'argento, e in punta dalla nave d'argento, banderuolata di rosso velata d'argento al monogramma di Cristo di rosso, vogante su un mare d'azzurro e d'argento.
Ornamenti esteriori da cardinale.
=== Motto ===
Il motto del cardinale Dominique Mamberti è "Eritis mihi testes" (Sarete miei testimoni), che manifesta l'impegno del porporato a testimoniare la fede cristiana e a diffondere il messaggio evangelico, secondo il mandato di Cristo riportato negli Atti degli Apostoli: «Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1, 8).<ref>{{Cita web|url=https://www.laparola.net/testop.php?riferimento=At%201:8|titolo=At 1:8|sito=www.laparola.net|accesso=2025-05-05}}</ref>
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
Riga 110 ⟶ 123:
* [[Arcivescovo]] [[Luis Mariano Montemayor]] (2008)
* [[Vescovo]] [[Gerardo Antonazzo]] (2013)
== Onorificenze ==
Riga 119 ⟶ 131:
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=10 ottobre [[2009]]<ref>
}}
Riga 128 ⟶ 140:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Segretario per i rapporti con gli Stati della Città del Vaticano. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo=5 febbraio [[2007]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 135 ⟶ 147:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|luogo=[[2008]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 142 ⟶ 154:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila azteca
|motivazione=
|luogo=22 gennaio [[2015]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 158 ⟶ 170:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Sagona|Vescovo titolare di Sagona]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|periodo = 18 maggio [[2002]]
|precedente = -
|successivo = [[Paolo Rocco Gualtieri]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Nunzio apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Sudan#Nunziatura apostolica|Sudan]]
|periodo = 18 maggio [[2002]]
|precedente = [[Marco Dino Brogi]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]]
|successivo = [[Leo Boccardi]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Delegato apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Somalia#Delegazione apostolica|Somalia]]
|periodo = 18 maggio [[2002]]
|precedente = [[Marco Dino Brogi]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]]
|successivo = [[Ramiro Moliner Inglés]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|carica = [[Nunzio apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Eritrea#Nunziatura apostolica|Eritrea]]
|periodo = 19 febbraio [[2004]]
|tipologia = incarico diplomatico
|precedente = [[Silvano Maria Tomasi]], [[Missionari di San Carlo|C.S.]]
|successivo = [[Leo Boccardi]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Segretario per i Rapporti con gli Stati]]
|periodo = 15 settembre [[2006]]
|precedente = [[Giovanni Lajolo]]
|successivo = [[Paul Richard Gallagher]]
|tipologia2 = incarico governativo
|carica2 = Segretario della Commissione Interdicasterale per le Chiese in Europa Orientale
|periodo2 = 15 settembre [[2006]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica|Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]]
|periodo = dall'8 novembre [[2014]]
|precedente = [[Raymond Leo Burke]]
|successivo = in carica
|tipologia2 = incarico governativo
|carica2 = [[Corte di cassazione (Città del Vaticano)|Presidente della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano]]
|periodo2 =
|precedente2 = idem
|successivo2 =
|tipologia3 = incarico governativo
|carica3 = Presidente della Commissione per gli Avvocati
|periodo3 = dal 28 aprile [[2015]]
|precedente3 = idem
|successivo3 =
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santo Spirito in Sassia (diaconia)|Cardinale diacono di Santo Spirito in Sassia]]
|periodo = dal 14 febbraio [[2015]]
|precedente = [[Fiorenzo Angelini]]
|successivo = in carica
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Cardinale protodiacono]]
|periodo = dal 28 ottobre [[2024]]
|precedente = [[Renato Raffaele Martino]]
|successivo = in carica
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Francesco]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per il Sudan]]▼
[[Categoria:Commendatori della Legion d'onore]]▼
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
▲[[Categoria:Commendatori della Legion d'onore]]
▲[[Categoria:Nunzi apostolici per il Sudan]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Parigi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Strasburgo]]
[[Categoria:Studenti della Pontificia Università Gregoriana]]
|