Reparto Eliassalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (46 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
Il '''reparto Eliassalto''' è la componente specialistica dell'[[Aviazione Navale Italiana]], di supporto per le [[forze speciali|operazioni speciali]] e le operazioni anfibie. Operano dalle stazioni aeromobili di [[Luni]] (La Spezia) e di [[Grottaglie]] (Taranto).▼
|Nome=Reparto Eliassalto
|Immagine=Distintivo 1º gruppo elicotteri Marina Militare.jpeg
|Didascalia= 1º Gruppo elicotteri
|Categoria = marina militare
|Attiva=[[1994]] - oggi
|Attivo =
|Nazione = {{ITA}}
|Servizio = [[File:Coat of arms of Marina Militare.svg|border|20px]] [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
|Tipo = [[Aviazione di marina]]
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo=supporto aereo - trasporto truppe
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione = base aerea
|Guarnigione = [[Aeroporto di Sarzana-Luni]], [[MARISTAER|Aeroporto di Grottaglie]]
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento = [[elicotteri]]
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto = ''Incepta Persequor''
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando = [[File:Stemma COMFORAER.jpg|border|50px]] [[COMFORAER]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 = Distintivo 5º GRUPELICOT
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = in note e bibliografia
}}
▲Il '''reparto Eliassalto''' (REA) è
== Storia ==
=== Reparto operazioni speciali ===
Con la costituzione nel 1962 del ''1º Gruppo elicotteri'' prima dalla base di [[Catania]] e dal [[1971]] dall'aeroporto militare di [[Luni]], dotati di [[Sikorsky S-58|SH-34 Seabat]], la [[Marina Militare Italiana|Marina
Nel Quinto Gruppo Elicotteri, nato nel novembre [[1969]], fu poi costituito un analogo reparto, in quanto l’AB-212 rappresentava il supporto ideale in qualità essenzialmente di “[[sniper]]” per gli elicotteri. In segno di collaborazione tra i due Gruppi venne creato un simbolo comune, con due dadi indicanti i numeri uno e cinque.<ref>http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/comandienti/basiaeree/Pagine/eliassalto.aspx</ref>▼
I velivoli eliassalto del [[MARISTAELI Luni]] operano da terra o dalla portaerei [[Giuseppe Garibaldi (C 551)|Garibaldi]], ai cui servizi di volo vengono assegnati per missioni [[Anti-Submarine Warfare|ASW]]/[[ASuW]], e cooperano strettamente con le forze speciali del [[Comsubin]].▼
▲Nel Quinto Gruppo Elicotteri, nato nel novembre [[1969]], fu poi costituito un analogo reparto, in quanto l’AB-212 rappresentava il supporto ideale in qualità essenzialmente di “[[
▲I velivoli eliassalto
=== Il Nucleo lotta anfibia ===
Il 2 maggio [[1994]], presso la [[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|base di
Dall'aprile del 2004 ufficialmente è scomparso il Nucleo Lotta Anfibia per dar vita al “Reparto Operazioni Anfibie” del Servizio Operazioni del 4
Oggi il reparto, impiegato anche in missioni all'estero, opera nell'ambito del [[Aviazione Navale Italiana#Maristaer Grottaglie|4º Gruppo Elicotteri - Maristaer]] come supporto aereo e trasporto truppe della [[Brigata marina "San Marco"]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-report.com/in-volo-con-il-4-gruppo-elicotteri-marina-militare/|titolo=In volo con il 4º Gruppo Elicotteri della Marina Militare in missione Eliassalto|autore=Stefano Monteleone|data=7 Settembre 2011}}</ref>
==
*Reparto Eliassalto del 1º Gruppo elicotteri (Luni) (SOOS - TIER 2);
*Reparto Eliassalto del 5º Gruppo elicotteri (Luni) (TIER 2);
*Reparto Eliassalto del 4º Gruppo elicotteri (Grottaglie) (TIER2)
== Mezzi ==
[[File:040422-N-5821W-012.jpg|thumb|upright=1.2|Incursori del Comsubin si imbarcano su un SH-3D]]
Vengono impiegati [[elicottero|elicotteri]] [[Sikorsky S-61|Sikorsky SH3D ''Sea King'']] e [[Agusta-Bell AB 212]].
Gli aeromobili in dotazione hanno ricevuto opportune modifiche per questo compito. Gli elicotteri, nella versione ASH (Assault Support Helicopter) per il supporto alle forze anfibie e alle forze speciali, sono privi di [[Radar|sensori radar]], [[sonar]] e [[Forward looking infrared|FLIR]] e sono equipaggiati di due [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] da [[12,7 × 99 mm NATO|12,7 mm]], due [[Mitragliera|mitragliere]] brandeggiabili [[Beretta MG 42/59|MG 42/59]] [[lanciarazzi]] e sistema integrato di autoprotezione passivo (SIAP) e attivo, con sensori antimissile e sistema di lancio automatico di falsi bersagli radar ([[
Gli elicotteri SH 3D NLA hanno subito le stesse modifiche degli AB 212 per il supporto alle forze anfibie e alle forze speciali,
Sono da poco entrati in linea, per sostituire progressivamente
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Forze speciali italiane}}
{{Forze anfibie italiane}}
{{Portale|guerra|aviazione|marina|storia d'Italia}}
[[Categoria:Marina Militare (Italia)]]
[[Categoria:"San Marco"]]
[[Categoria:Aviazione Navale]]
[[Categoria:Unità di supporto delle Forze speciali italiane]]
| |||