Europa meridionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nomeTerritorio = Europa meridionale
|nomeUfficiale =
|panorama =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
Riga 12:
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati = {{Bandiera|EU}} {{POR}}<br /> {{Bandiera|EU}} {{SPA}}<br /> {{AND}}<br />{{Bandiera|EU}} {{ITA}} <br /> {{SMR}}<br /> {{VAT}}<br />{{Bandiera|EU}} {{SVN}}<br /> {{Bandiera|EU}} {{HRV}}<br /> {{BIH}}<br /> {{SRB}}<br /> {{MNE}}<br /> {{ALB}}<br /> {{MKD}}<br /> {{Bandiera|EU}} {{GRE}}<br /> {{Bandiera|EU}} {{MLT}}<br /> {{Bandiera|EU}} {{CYP}} <br /> {{TUR}} ([[Tracia orientale]])<br /> {{GIB}} <br /> {{KOS}}
|capoluogo =
|regione =
Riga 20:
|altreRegioni =
|territorio =
|superficie = 1 325 000
|abitanti = 151 000 000
|anno =
|densità = 113,94
|lingue =
|fusi =
|nomeAbitanti =
|linkMappa =
Riga 33:
|long =
|sito =
}}[[File:An earthquake raised Rhodes island. Greece.jpg|thumb|[[Mar Mediterraneo]] ([[Grecia]])]] ▼
I termini '''Europa meridionale''' o '''Europa mediterranea'''<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/oriente-occidente-federico-rampini/24_maggio_06/usa-rivalutano-club-med-europa-mediterranea-cresce-di-piu-d8a02774-15db-4816-9fb6-9746b6ebfxlk.shtml|titolo=Gli Usa rivalutano il Club Med: l'Europa mediterranea è quella che cresce di più|sito=Corriere della Sera|data=6 maggio 2024
▲[[File:SouthernEurope-DarkBlue.png|miniatura|I paesi dell'Europa meridionale definiti dalle penisole [[Penisola iberica|iberica]], [[Penisola italiana|italiana]] e [[Penisola balcanica|balcanica]] e protetti dai [[Pirenei]], dalle [[Alpi]] e dalla [[Penisola balcanica]].]]
▲[[File:An earthquake raised Rhodes island. Greece.jpg|thumb|[[Mar Mediterraneo]] ([[Grecia]])]]
▲I termini '''Europa meridionale''' o '''Europa mediterranea'''<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/oriente-occidente-federico-rampini/24_maggio_06/usa-rivalutano-club-med-europa-mediterranea-cresce-di-piu-d8a02774-15db-4816-9fb6-9746b6ebfxlk.shtml|titolo=Gli Usa rivalutano il Club Med: l'Europa mediterranea è quella che cresce di più|sito=Corriere della Sera|data=2024-05-06|lingua=it-IT|accesso=2024-06-09}}</ref> indicano, dal punto di vista geografico e soprattutto politico-culturale, la parte d'[[Europa]] che si affaccia sul [[mar Mediterraneo]], per convenzione separata dal resto del continente dai [[Pirenei]] e dalle [[Alpi]] e formata dalla [[penisola iberica]], dalla [[penisola italiana]], dalla parte sudoccidentale della [[penisola balcanica]] e da alcune isole situate nelle loro vicinanze.
== Definizione geopolitica delle Nazioni Unite ==
Riga 70 ⟶ 68:
[[File:Europe - climates (Köppen).gif|thumb|right|upright=1.4|La [[Classificazione dei climi di Köppen|mappa climatica di Köppen-Geiger]] è presentata dall'Unità di ricerca climatica dell'Università dell'East Anglia e dal Centro di climatologia delle precipitazioni globali del Deutscher Wetterdienst ed è valida per il periodo dal 1951 al 2000<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Peel, M. C. and Finlayson, B. L. and McMahon, T. A. |anno=2007 |titolo= Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification |editore=Hydrol. Earth Syst. Sci. |url=http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.html|accesso=26 maggio 2008}}.</ref>.]]
La definizione climatica di Europa meridionale corrisponde al [[clima mediterraneo]], considerato il carattere tipico dei Paesi dell'Europa del Sud. Questa zona dell'[[Europa]] è anche l'origine della maggior parte delle tradizioni culinarie dell'Europa del Sud (come [[olio d'oliva]], [[vino]]). L'area mediterranea mostra inoltre paesaggi simili, come zone collinari con poche zone di pianura, foreste di [[pino|pini]] e di [[Olea europaea|ulivi]]: le zone che condividono questa morfologia sono circa la metà del territorio del [[Portogallo]], il sud e l’est della [[Spagna]], l'area meridionale della [[Francia]], la [[Croazia]], la [[Bosnia ed Erzegovina]], il [[Montenegro]], l'[[Albania]], la [[Grecia]], [[Cipro]] e [[Malta]]
Per quanto riguarda l'[[Italia]], la grande maggioranza del territorio nazionale, sono escluse solo le [[Alpi]] e la [[Pianura Padana]]. Se le prime presentano un [[Clima alpino]], riscontrabile anche in altre zone montuose dell'[[Europa]], la [[Pianura Padana]] presenta un [[Clima temperato umido]] con estate calda (''Cfa'') e risulta ad ora l'unica zona d'[[Europa]] a rappresentare quel clima. La [[distribuzione delle risorse idriche]] è piuttosto disomogenea: le Alpi rappresentano la maggiore fonte di [[risorse idriche]], superando di gran lunga gli altri massicci e catene montuose.
== Definizione linguistica e culturale ==
Riga 99 ⟶ 97:
** {{Bandiera|EU}}{{HRV}}
** {{Bandiera|EU}}{{GRC}}
*** [[
*** [[Isole ioniche]]
*** [[Isole egee]]
|