Topic model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Topic model" |
+ wikilink |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|linguistica|novembre 2020}}
Nell'
I topic models sono considerati probabilistici, considerato che si riferiscono ad algoritmi statistici per scoprire le strutture latenti. I topic models sono stati utilizzati per rilevare strutture istruttive in dati come informazioni genetiche, immagini e reti. Hanno anche applicazioni in altri campi come la [[bioinformatica]]
[[File:Topic_model_scheme.webm|start=1|end=24|thumbtime=24|miniatura|600x600px|Animazione del processo di scoperta dei topic. Ogni colonna è un testo, ogni riga una parola. Ogni cella rappresenta la frequenza di una parola in un testo. Le celle scure rappresentano frequenze alte. I topic models raggruppano parole simili e documenti simili allo stesso tempo.]]
== Topic
I topic models vengono utilizzati anche in altri contesti. Ad esempio, sono emersi utilizzi di topic models in biologia e bioinformatica
[[Categoria:Category:Linguistica]]▼
== Note ==
<references/>
|