Fort Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Annullata la modifica di 193.19.201.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Guiseppe Etichetta: Rollback |
||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Struttura militare}}'''Fort Monroe''' (anche noto con il nome di '''Fortezza Monroe''') è un sito militare con una lunga storia alle spalle, nel territorio della cittadina statunitense di [[Hampton (Virginia)|Hampton]] ([[Virginia]]), all'estremità della [[Virginia Peninsula|penisola della Virginia]].
Insieme all'altra installazione militare di [[Fort Wool]], essa aveva il compito strategico di
Agli albori della storia
Sebbene i lavori di fortificazione fossero iniziati a partire dal [[1609]] e fossero continuati nel corso degli anni, la costruzione della fortezza vera e propria di Fort Monroe fu completata solamente nel [[1834]]. La struttura principale fu dedicata al [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente statunitense]] [[James Monroe]]. Nel corso della [[guerra civile americana]], sebbene gran parte del territorio della Virginia fosse in territorio [[Stati Confederati d'America|confederato]], Fort Monroe rimase tuttavia sotto il controllo degli [[Unione (guerra di secessione americana)|unionisti]] e divenne ben presto simbolo ed emblema dell'emancipazione degli schiavi neri essendo uno dei primi luoghi ove essi vennero resi liberi dalla schiavitù. Alla fine del conflitto, il forte divenne luogo di prigionia per un detenuto molto particolare: il Presidente degli [[Stati Confederati d'America]] [[Jefferson Davis]].
Riga 13 ⟶ 12:
=== Agli inizi del XIX secolo ===
A seguito della [[guerra del 1812]] gli Stati Uniti compresero l'importanza di dover difendere le acque interne della regione da possibile attacchi provenienti dal mare, e per questo motivo nel [[1819]] iniziò la più imponente fortificazione in pietra mai costruita in territorio statunitense. Il disegno originale fu progettato dal generale e ingegnere francese [[Simon Bernard]], ed ospitò dal [[1831]] al [[1834]] un giovane tenente di nome [[Robert E. Lee]], che collaborò in maniera fondamentale al completamento strutturale del forte e del suo vicino, ''Fort Calhoun''. Quest'ultimo, battezzato in seguito [[Fort Wool]], venne costruito sopra di una [[isola artificiale]] denominata [[Rip Raps]] e venne utilizzato come prigione del capo indiano ribelle [[Falco Nero (capo indiano)|Falco Nero]].
Quando la costruzione del forte fu ultimata nel [[1834]], esso venne ribattezzato ''la [[Gibilterra]] della baia di Chesapeake'', e venne dotata della più imponente batteria di artiglieria di tutta la regione, ovvero cannoni da 32
=== Durante la guerra civile americana ===
Fort Monroe ebbe un ruolo di primaria importanza durante le varie fasi della [[guerra civile americana]]. Il
Temendo che Fort Monroe potesse cadere nelle mani dei confederati, il Presidente [[Abramo Lincoln]] ordinò che il forte venisse rinforzato. Esso venne mantenuto sotto il controllo dell'Unione per tutto il corso del conflitto, e da esso partirono diverse spedizioni e sia verso il mare che verso la terraferma. Poche settimane dopo la [[battaglia di Fort Sumter]] nel [[1861]], il generale [[Winfield Scott]] presentò al presidente Lincoln un piano strategico per indurre gli stati confederati a tornare nell'Unione. Esso consisteva semplicemente nel creare un cordone sanitario intorno ai ribelli in modo da tagliarli fuori dal resto del mondo, invece che assaltarli nel loro territorio. Ciò sarebbe stato possibile ottenendo il totale controllo delle linee costiere confederate e il fiume Mississippi per mezzo di navi da guerra. In coordinamento con le forze navali unioniste, i soldati provenienti da Fort Monroe presero il controllo delle linee costiere della [[Carolina del Nord]] e di quella del [[Carolina del Sud|Sud]] come era volontà di Lincoln. Il
Tra il
=== La ''dottrina di Fort Monroe'' ===
[[File:Fort monroe doctrine cartoon.jpg|
Fu in questo stesso periodo che nasce l'editto del comandante del forte, [[Benjamin Butler|Benjamin Franklin Butler]], il quale, il
Per questo motivo la fortezza fu ribattezzata ''Fortess Freedom'' (''Fortezza libertà'') in quanto, grazie all'enunciato di Franklin Butler il quale era stato un esperto di dottrine giuridiche prima di diventare comandante nella guerra di secessione, di fatto ogni schiavo nero che riusciva a raggiungere il forte era
Durante il periodo di comando di Butler, il forte fu usato come campo base per il [[pallone aerostatico]] ''Atlantic'', guidato dal pioniere del volo [[John LaMountain]]. LaMountain è accreditato per essere stato il primo pilota ad avere intrapreso un volo di ricognizione aerea di un certo valore militare. Quando nacque il corpo degli [[Union Army Balloon Corps]] a [[Fort Corcoran]] vicino ad [[Arlington (Virginia)|Arlington]] sotto la sovrintendenza dello scienziato [[Thaddeus S. C. Lowe]], LaMountain venne trasferito nella nuova base ma entrato subito in forte attrito con il suo superiore, fu costretto a ritirarsi dall'attività militare.
=== Il 1862 ===
Nel marzo del [[1862]] ebbe luogo nei pressi di Sewell's Point la [[Battaglia di Hampton Roads]], nella quale si scontrarono per la prima volta le prime navi da guerra di classe [[Nave da battaglia|ironclad]]. Lo scontro vide come protagoniste la confederata ''[[CSS Virginia]]'' e la ''[[USS Monitor]]'', la prima nave da guerra commissionata dall'Unione. La battaglia non ebbe alcun esito strategico di una certa rilevanza, ma segnò l'inizio di una nuova era nel combattimento navale e la fine dell'uso militare di navi in legno.
[[File:Fort monroe wounded leslie.jpg|thumb|
Alla fine della primavera la forte e continua presenza di navi unioniste a Fort Monroe permisero un flusso continuo e costante di navi da trasporto di truppe provenienti Washington in supporto alla [[Campagna Peninsulare
=== Tra il 1864 e il 1896 ===
[[File:
Nel [[1864]] venne costituita presso Fort Monroe l'armata unionista del [[armata del James|James]] sotto la guida del comandante [[Benjamin Butler]]. Il ruolo del forte fu fondamentale durante la lunga campagna a cavallo tra gli anni [[1864]] e [[1865|65]] nell'[[assedio di Petersburg]]. Gli unionisti erano perfettamente consapevoli di quanto fosse cruciale mantenere il controllo delle vie fluviali per consentire un continuo flusso di approvvigionamenti e di uomini agli assedianti. Dopo la caduta della città confederata, la città di Richmond venne evacuata tra la notte del
Il
Nel [[1892]] Fort Monroe vide la nascita della rivista militare ''Journal of the United States Artillery'' fondata dall'allora [[tenente]] [[John Wilson Ruckman]] e da altri quattro ufficiali della scuola di artiglieria.
=== Nel XX secolo ===
Con il trascorrere del tempo gli armamenti di Fort Monroe subirono sempre numerosi aggiornamenti prendendo vantaggio soprattutto dalle nuove tecnologie. Inoltre esso ampliò l'estensione del territorio sorvegliato, diventando ben presto uno dei presidi meglio armati e più efficienti di tutto il territorio degli Stati Uniti.
Nel [[1907]] si tenne l'[[Esposizione di Jamestown]], durante la quale parteciparono numerose flotte navali di diversi paesi del mondo, tra le quali anche la celebre [[Great White Fleet]], che fece per la prima volta la circumnavigazione del mondo per ordine del Presidente [[Theodore Roosevelt]] tra il [[1907]] ed il [[1909]]. All'inizio del [[1917]] la sede delle parate navali dell'esposizione venne trasformata in un cantiere navale militare, diventando una base della [[Marina degli Stati Uniti d'America]] ed è l'attuale
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Battaglia di Hampton Roads}}
[[Categoria:Virginia nella guerra di secessione americana]]
[[Categoria:Fortezze del vecchio West]]
[[Categoria:James Monroe]]
[[Categoria:Hampton (Virginia)]]
[[Categoria:Fortezze della Virginia]]
[[Categoria:Hampton Roads]]
|