Ono no Michikaze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +formattazione |
m Annullata la modifica di 193.19.201.177 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|artisti giapponesi|luglio 2013}}
{{
[[Immagine:Ono no Michikaze.jpg|thumb|200px|Ono no Michikaze]]▼
|Nome = Ono no
|PostCognomeVirgola = chiamato anche '''Ono no Tōfū'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 894
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 966
|Epoca = 900
|Attività = artista
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = il più importante ''Shodoka'' ([[Shodō|calligrafista giapponese]]) del [[periodo Heian]] ([[794]]-[[1185]])
}}
== Vita ==
Michikaze nacque nell'attuale [[Kasugai]], nella prefettura di [[Aichi]]. Era il nipote di un famoso poeta di corte, [[Ono no Takamura]]. Divenne prima un ufficiale di governo, poi un poeta e un calligrafo. Fu soprattutto in quest'ultima attività che ebbe fortuna; la sua fama gli permise di prestare i suoi servizi, all'età di 27 anni, nei Seiryoden, i quartieri residenziali della corte imperiale. Durante la sua carriera ebbe la possibilità di lavorare principalmente per tre imperatori: [[Daigo]] (che regnò tra l'[[897]] e il [[930]]), [[
==Lavoro==▼
[[Image:Gyokusen jo ONO MICHIKAZE.JPG|thumb|200px|right|Gyokusen-jo Opening]]▼
▲==Lavoro==
Michikaze diede impulso alla giapponesizzazione dell'arte della [[calligrafia]], importata dalla [[Cina]] nel quinto secolo d.C. I suoi lavori furono influenzati dallo stile del leggendario calligrafista cinese del quarto secolo, [[Wang Xizhi]], a cui aggiunse delle proprie innovazioni, e in particolare una maggiore libertà di movimento rispetto al rigido stile della calligrafia cinese. Ne risultò il ''wayo'', lo stile della calligrafia giapponese, successivamente portato avanti da altri due maestri, [[Fujiwara no Sukemasa]] e [[Fujiwara no Yukinari]]. Il ''wayo'' venne molto seguito e praticato come forma di arte giapponese fino alla metà del 19° secolo, quando l'occidentalizzazione del [[Giappone]] portò a dimenticare molti tipi di arte giapponese. ▼
▲Michikaze diede impulso alla giapponesizzazione dell'arte della [[calligrafia]], importata dalla [[Cina]] nel quinto secolo d.C. I suoi lavori furono influenzati dallo stile del leggendario calligrafista cinese del quarto secolo, [[Wang Xizhi]], a cui aggiunse delle proprie innovazioni, e in particolare una maggiore libertà di movimento rispetto al rigido stile della calligrafia cinese. Ne risultò il ''wayo'', lo stile della calligrafia giapponese, successivamente portato avanti da altri due maestri, [[Fujiwara no Sukemasa]] e [[Fujiwara no Yukinari]]. Il ''wayo'' venne molto seguito e praticato come forma di arte giapponese fino alla metà del
▲* Una leggenda giapponese vuole che Ono no Tōfū riguadagnò la forza di volontà necessaria per continuare la sua carriera di calligrafista osservando una rana saltare più e più volte per raggiungere il ramo di un salice. Per questo motivo Ono no Tōfū viene spesso raffigurato sotto un ramo di salice, mentre osserva una rana saltare. Questa raffigurazione è presente, ad esempio, nella stampa della banconota da 80¥ denominata "Salice e rana", stampata il [[20 Ottobre]] [[2000]] nella prefettura di [[Aichi]]. La stessa inconografia si ritrova nelle carte da gioco tradizionali giapponesi [[Hanafuda]], dove Ono no Michikaze è dipinto nei panni dell'"uomo della pioggia" del mese di novembre (salice).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[ja:小野道風]]
{{Portale|biografie}}
▲[[en:Ono no Michikaze]]
|