Cosmic Evolution Survey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:COSMOS_survey.jpg|miniatura|250x250px|gruppo di galassie selezionate su oltre 1400 osservate dall'indagine COMOS ]]
Il '''Cosmic Evolution Survey''' (COSMOS) è stato un progetto di [[astronomia osservativa]] ad ampio [[Campo visivo|campo visuale]] (2 [[Angolo solido|gradi quadrati]])<ref>{{YouTube|autore=[[agenzia spaziale europea|ESA]], [[osservatorio europeo australe|ESO]]|zn0nYv7io-k|Cosmos Field Survey of Quenched Galaxies By the Hubble Space Telescope|accesso=28 giugno 2020|data=1 agosto 2013}}</ref> finalizzato a sondare la correlazione evolutiva tra [[Galassia|galassie]], formazioni stellari, [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] e [[materia oscura]] con [[Struttura a grande scala dell'universo|strutture a larga scala dell'universo]] nell'intervallo di [[Redshift cosmologico|redshift]] z tra 0.5 e 6, su distanze quindi da pochi [[Parsec|Kpc]] a decine di mega parsec. Il sondaggio include l'''imaging'' in più lunghezze d'onda ed analisi [[Spettroscopia infrarossa|spettroscopica]] passante dai [[raggi X]] alle [[onde radio]], per un'area proiettata sulla [[volta celeste]] di due gradi quadrati, nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante]].<ref>{{Cita web|url=http://cosmos.astro.caltech.edu/|titolo=Cosmic Evolution Survey (COSMOS)|curatore=[[Caltech]]|lingua=en|accesso=21 giugno 2020}}</ref>
L'area, corrispondente ad un'ampiezza di circa 16 lune piene, è stata scelta per la relativa scarsità di stelle, [[Mezzo interstellare|gas]] e [[Polvere interstellare|detriti]] rispetto ad altre zone della galassia. L'indagine è stata aperta da osservazioni nel visibile con il telescopio Hubble a cui hanno seguito analisi sempre nel visibile e in spettroscopia e raggi X con il [[telescopio Subaru]] alle [[Hawaii]] e il telescopio spaziale per raggi X [[XMM-Newton]].
Riga 9:
<gallery mode="packed">
File:Barred Spiral Galaxy COSMOS 3127341 hs-2008-29-b-large web.jpg|Galassia a spirale barrata [[COSMOS 3127341]], distante 2,1 miliardi di anni luce
File:COSMOS field.jpg|Campo profondo combinato nel visibile e a raggi X sulla natura dei [[Galassia attiva|nuclei attivi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/news/eso1124/|titolo=Che cosa rende attivo un buco nero supermassiccio?|curatore=[[osservatorio europeo australe|ESO]]|data=13
File:The Hyperion Proto-Supercluster.jpg|Proto [[Superammasso di galassie|super-ammasso]] [[Hyperion (superammasso)|Hyperion]] ripreso da COSMOS.<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/news/eso1833/|titolo=Trovato il più grande proto-superammasso di galassie|data=17 ottobre 2018}}</ref>
</gallery>
|