Sultan bin Fahd Al Sa'ud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|madre = Al Anoud bint Abd al-Aziz bin Musaid
|consorte = Juhayr bint Faysal bin Turki Al Sa'ud
|figli = Principessa Nuf<br />Principessa Sara
|motto =
|religione = [[Sunnismo|Musulmano sunnita]]
Riga 31:
|mandatoinizio = 7 febbraio [[2000]]
|mandatofine = 3 ottobre [[2011]]
|predecessore = [[
|successore = [[Nawaf bin Faysal Al Sa'ud]]
|carica2 = Presidente dell'Ente del Welfare Giovanile
|mandatoinizio2 = 1º settembre [[1999]]
|mandatofine2 = 15 gennaio [[2011]]
|monarca2 = [[Fahd dell'Arabia Saudita|Re Fahd]]<br />[[Abd Allah dell'Arabia Saudita|Re Abd Allah]]
|predecessore2 = [[
|successore2 = [[Nawaf bin Faysal Al Sa'ud]]
|carica3 = Presidente dell'[[Union of Arab Football Associations|Unione delle Associazioni Calcistiche Arabe]]
|mandatoinizio3 = [[1999]]
|mandatofine3 = [[2011]]
|predecessore3 = [[
|successore3 = [[Nawaf bin Faysal Al Sa'ud]]
|carica4 = Presidente della [[Federazione calcistica dell'Arabia Saudita|Federazione Calcistica dell'Arabia Saudita]]
|mandatoinizio4 = [[1999]]
|mandatofine4 = [[2011]]
|predecessore4 = [[
|successore4 = [[Nawaf bin Faysal Al Sa'ud]]
|carica5 = Vicepresidente dell'Ente del Welfare Giovanile
Riga 78:
== Primi anni di vita e formazione ==
Il principe Sultan è nato a [[Ta'if]] nel 1951<ref name=se99/><ref>{{cita pubblicazione|autore=J. P. Peterson|titolo=The Nature of Succession in the Gulf|rivista=Middle East Journal|data=Autumn 2001|volume=55|numero=4|pp=
Dopo aver studiato a [[Riad]], ha frequentato la [[Royal Military Academy di Sandhurst]] e ottenuto una laurea in scienze militari nel 1973.<ref name=se99/><ref name=cas24may>{{cita news|autore=Stephen Castle|titolo=Guns and football Guns and poses|url=https://www.independent.co.uk/life-style/guns-and-football-guns-and-poses-1157150.html|accesso=12 aprile 2013|pubblicazione=The Independent|data=24 maggio 1998}}</ref>
== Carriera ==
Sultan bin Fahd, dopo la laurea, è entrato nel corpo dei carri armati delle forze armate saudite come tenente nella [[provincia di Tabuk]].<ref name=se99/><ref name=ssabri/> Nel 1991, è stato nominato vice presidente dell'Ente del welfare giovanile.<ref name=se99>{{cita web|titolo=Prince Sultan bin Fahd appointed President of Youth Welfare|url=http://www.saudiembassy.net/archive/1999/news/page165.aspx|opera=Saudi Embassy|accesso=23 giugno 2012|data=1º settembre 1999}}</ref><ref name=shenderson94>{{cita web|autore=Simon Henderson|titolo=After King Fahd|url=http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PP_37_AFTERKINGFAHD.pdf|opera=Washington Institute|accesso=2 febbraio 2013|formato=pdf|anno=1994|dataarchivio=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517194450/http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PP_37_AFTERKINGFAHD.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il 1º settembre 1999 è stato nominato presidente dello stesso ente dopo il decesso del fratello [[
Dal [[1999]] al [[2011]] ha presieduto la [[Federazione calcistica dell'Arabia Saudita]] e l'[[Union of Arab Football Associations|Unione delle associazioni calcistiche arabe]]. Dal 7 febbraio [[2000]] al 3 ottobre [[2011]] è stato presidente della Federazione dei [[Giochi della solidarietà islamica]].
Riga 92:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Dinastia
[[Categoria:Dirigenti sportivi sauditi]]
[[Categoria:Nipoti di Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita]]
|