Ford F-Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato un informazione sulla presentazione dello Snakebit Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Ford F-Series
|immagine =
|didascalia =
|bandiera = USA
|costruttore = Ford
|tipo = [[Pick-up (veicolo)
|altre_versioni =
|inizio_produzione = 1948
|antenata = Ford-Barrel-Nose
|serie = Prima (
|fine_produzione =
|erede =
|progetto =
|design =
|design2 =
|altre_antenate = [[Ford Sei e Otto]]
|altre_eredi =
|
|concorrenti = [[Chevrolet Advance Design]], [[Chevrolet Task Force|Task Force]], [[Chevrolet C/K|C/K]] e [[Chevrolet Silverado|Silverado]]<br/>[[Chevrolet C/K|GMC C/K]] e [[GMC Sierra|Sierra]]<br />[[Dodge B Series]], [[Dodge C Series|C Series]], [[Dodge D Series|D Series]] e [[Dodge Ram|Ram]]<br/>[[Jeep Gladiator (2019)|Jeep Gladiator]]<br />[[Toyota Tundra]]<br />[[Nissan Titan]]
|esemplari =
|note =
}}
L
==Il contesto==
Il modello più popolare della serie è l
Nella decima generazione dell'F-Series, all'F-250 ed all'F-350, furono cambiati i corpi vettura e venne aggiunta la serie [[Ford Super Duty|Super Duty]].
Riga 33 ⟶ 32:
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series I
|immagine = 1950 Ford F3.jpg
|didascalia = Un Ford F-3 del 1950
|versioni = [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]] due e quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione = Dal [[1948]] al [[1952]]
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =
|
|
|
|peso = <!-- Sezione altro -->
|design =
|design2 =
|famiglia =
|concorrenti =
|esemplari =
|note =
|immagine2 = 1948 Ford F-1 Pickup.jpg
|didascalia2 = Un Ford F-1
}}
La prima generazione di F-Series è stata introdotta nel [[1948]] come sostituta di una precedente linea di autocarri che è stata lanciata sul mercato nel [[1941]]. La prima generazione di F-Series era venduta in otto diversi tipi di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], tra cui [[scuolabus]].
Questa generazione di F-Series possedeva un [[parabrezza]] piatto forgiato in un unico pezzo e dei [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori integrati.<ref name="Gunnell">{{Cita|Gunnell, 1993}}.</ref>
Il [[Automotive design|design]] cambiò drasticamente dal [[1950]] al [[1954]], soprattutto per quanto riguarda la [[Calandra (veicoli)|calandra]].
Riga 105 ⟶ 104:
I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili erano [[Cambio manuale|manuali]] a 3, 4 e 5 rapporti.
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Long Beach]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Saint Paul]], [[
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series II
Riga 126:
|design=
|design2=
|famiglia= \
|concorrenti=
|esemplari=
Riga 133:
|didascalia2=
}}
Nel [[1953]] l'F-Series fu oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]]. In occasione di questa rivisitazione i modelli cambiarono nome: l'F-1 diventò F-100, l'F-2 diventò F-250 e l'F-3 diventò F-350. Vennero anche rivisti gli interni, a cui furono aggiunti le luci di cortesia, l'[[Presa accendisigari|accendisigari]], i [[Bracciolo|braccioli]], i parasole e la [[Autoradio|radio]]. Dall'anno del lancio di questa serie fu disponibile, come ''optional'', il [[cambio automatico]].
Il 1953 fu l'ultimo anno, per il mercato di casa, del [[Motore a scoppio|motore]] a [[valvole laterali]] montato sull'F-100. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu infatti ritirato dal mercato, ma in [[Canada]] continuò ad essere montato. Nel [[1954]] venne introdotto il nuovo motore [[monoalbero]] da 3,9 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e otto [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], chiamato ''Power King''. La [[cilindrata]] del [[Motore a scoppio|motore]] a sei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] fu incrementato da 3,5 [[Litro|L]] a 3,7 L. Venne introdotto il [[servosterzo]] come ''optional''. Nel [[1955]] il motore da 3,9 L venne sostituito da propulsori da 4,5 L e 4,8 L.
L'F-100 fu offerto solo nel [[1956]], ed era facilmente riconoscibile dal [[parabrezza]], che era avvolgente e possedeva dei montanti verticali. Esso si differenziava da quello dei modelli degli anni precedenti, i cui parabrezza avevano dei montanti inclinati ed una forma angolare. Il modello del 1956 era anche offerto con un opzionale [[lunotto]] avvolgente. Dal 1956, la Ford offrì una versione molto rara, per tutti i modelli, con basso [[Peso per asse|GVWR]]. Sempre nel 1956 furono disponibili, come ''optional'', le [[cinture di sicurezza]].<ref name="Gunnell"/>
Basandosi su quest'ultimo, nel 2013, presso il SEMA di Las Vegas, la Ford ha realizzato una versione speciale denominata Snakebit. Dotato di un propulsore 5.4 V8 sovralimentato, presenta numerosi adattamenti del design ispirati alle classiche Mustang Shelby. Il motore sviluppa 550 cv distribuiti sulla trazione posteriore tramite un cambio manuale a sei marce. Negli interni i pannelli sono stati realizzati a mano e sono presenti rivestimenti in pelle bicolore che interessano anche il cruscotto e i sedili. La creazione della Snakebit è stata voluta per destinare soldi alla realizzazione di un ospedale nella città natale di [[Shannon Tweed]], moglie del bassista dei [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]] Gene Simmons, i quali hanno presenziato alla presentazione del veicolo.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Ianiro
I modelli disponibili furono:
Riga 170 ⟶ 171:
|}
I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili erano [[Cambio manuale|manuali]] a 3 o 4 rapporti.<ref name="Gunnell"/>
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Long Beach]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Saint Paul]], [[
Questa serie fu prodotta dal [[1953]] al [[1956]], ma in [[Brasile]] venne assemblata dal [[1957]] al [[1962]].
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series III
Riga 201 ⟶ 203:
|didascalia2=
}}
I modelli vennero rivisti nel [[1957]]. Furono installati dei nuovi [[parafanghi]] ed una nuova [[Calandra (veicoli)|calandra]] [[Cromatura|cromata]]. Da questa generazione di F-Series in poi, la Ford cominciò a distinguere i due tipi di cassoni da carico che caratterizzavano i suoi pick-up, e che erano conosciuti come ''FlareSide'' e ''StyleSide''. Il [[gruppo motopropulsore]] a quattro ruote motrici, precedentemente fabbricato dalla Marmon-Herrington, dal 1959 fu assemblato dalla Ford stessa. La Ford offriva, per ogni modello, la versione a basso [[Peso per asse|GVWR]].
Nel maggio del 1957 la produzione di autocarri a [[Highland Park (Michigan)|Highland Park]] terminò.
Riga 228 ⟶ 231:
|}
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Long Beach]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Saint Paul]], [[
È stata disponibile con un solo tipo di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] due [[Portiera|porte]].
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series IV
Riga 258 ⟶ 262:
|didascalia2=
}}
I modelli furono oggetto di aggiornamento nel [[1961]]. Dall'anno citato al [[1963]], gli F-Series vennero fabbricati a [[monoscocca]] e con cabina integrata. Dal [[1964]] furono invece assemblati con la tradizionale cabina separata.
Riga 266 ⟶ 271:
Nel [[1965]] venne introdotto un nuovo [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] da 4,9 [[Litro|L]] di [[cilindrata]].
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Long Beach]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Saint Paul]], [[
I modelli disponibili furono:
Riga 296 ⟶ 301:
|}{{clear}}
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series V
Riga 321 ⟶ 327:
|didascalia2=
}}
Per la quinta serie il [[Telaio (meccanica)|telaio]] non subì molte modifiche rispetto a quello introdotto nel 1965, includendo quindi le [[sospensioni]] [[anteriori]] indipendenti ''[[Swing axle|Twin-I-Beam]]'' per le versioni [[Trazione posteriore|4x2]]. Per le posteriori come optional erano presenti le ''Flex-O-Matic'' che riducendo la lunghezza di flessione delle balestre regolano la rigidità in base al carico.
Rispetto alla serie precedente vennero completamente rivisti carrozzeria ed interni, che divennero paragonabili a quelli di un'auto. Il look di questa nuova serie verrà preso come spunto per molto tempo riprendendo elementi come la linea stilistica che percorre tutta la fiancata sotto le maniglie, la larga griglia e le funzionali proporzioni.
Erano disponibili diverse versioni di pick-up: solo [[Abitacolo (automobile)|cabina]] e telaio, ''Steak and Platform'': pianale piatto e sponde removibili (7.5, 9 o 12 [[Piede (unità di misura)|piedi]] di lunghezza), ''[[Flareside]]'':
Negli anni sessanta il [[pick-up (veicolo)|pickup]] era visto dagli americani per lo più come un mezzo da lavoro, quindi con standard di rifiniture e comfort non elevatissimi. Ma in questo periodo il pickup inizia ad essere molto utilizzato anche come seconda auto o anche per il campeggio quindi optionals un tempo rari divennero anno dopo anno più popolari. Su questi veicoli infatti è possibile trovare [[Motore V8|motore v8]], [[cambio automatico]], [[servosterzo]], [[servofreno]], [[autoradio]], e addirittura l'[[aria condizionata]].
Riga 370 ⟶ 377:
|}
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]), [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Long Beach]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Saint Paul]], [[
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series VI
Riga 442 ⟶ 449:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Louisville]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series VII
Riga 467 ⟶ 475:
|didascalia2=
}}
L'F-Series è stata totalmente rivista nel [[1980]]. Venne installato un [[Telaio (meccanica)|telaio]] totalmente nuovo ed un più grande corpo vettura; è stato il primo aggiornamento di una certa importanza dal [[1965]]. Esteriormente i nuovi modelli erano simili a quelli delle precedenti generazioni; ciò che cambiò fu l'[[aerodinamica]] ed i consumi di carburante dei motori. Per quanto riguarda la linea, ora era più squadrata, possedeva dei pannelli più piatti ed aveva dei bordi più “taglienti”.
Riga 486 ⟶ 495:
! Note
|-
| 3,8 [[Litro|L]] Ford ''Essex'' [[Motore V6|V6]] || 1982–83 || 110 [[Cavallo vapore|CV]] || 248 [[Newton per
|-
| 4,2 L Ford ''Windsor'' [[Motore V8|V8]] || 1980–81 || 115 CV || 279 N•m ||
Riga 521 ⟶ 530:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==Ottava serie (1987-1991)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series VIII
Riga 531 ⟶ 542:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da
|larghezza= 2007
|altezza=
|passo=da
|peso=
<!-- Sezione altro -->
Riga 546 ⟶ 557:
|didascalia2=
}}
Nel [[1987]] i modelli furono nuovamente rivisti, e gli aspetti manutentivi vennero semplificati. Venne offerto di serie il [[sistema anti bloccaggio]]. Nel [[1988]] fu aggiunto alla gamma il [[cambio manuale]] Mazda ''M5OD'' a cinque rapporti, mentre il cambio Borg-Warner ''T18'' a quattro velocità fu mantenuto.
Riga 588 ⟶ 600:
* C6 tre rapporti [[Cambio automatico|automatico]];
* Borg-Warner T18 quattro rapporti [[Cambio manuale|manuale]];
* [[Mazda]] M5OD cinque rapporti manuale;
* ZF S5-42 cinque rapporti manuale.
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]), [[São Bernardo do Campo]] ([[Brasile]]), [[Louisville]] e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series IX
Riga 602 ⟶ 615:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da
|larghezza= 2007
|altezza=
|passo=da
|peso=
<!-- Sezione altro -->
Riga 617 ⟶ 630:
|didascalia2=
}}
Nel [[1992]] i modelli furono oggetto di una nuova revisione, in occasione della quale ricevettero un nuovo frontale, un [[cruscotto]] aggiornato ed un nuovo piano di carico. Il pacchetto ''Nite'', introdotto l'anno precedente, fu confermato, ma venne tolto dal mercato alla fine del [[model year]] 1992.
Riga 683 ⟶ 697:
Alcuni modelli dell'F350 sono stati convertiti in ambulanze da vari istituti sanitari americani.<ref>{{Cita web|url=http://collierville.olx.com/pictures/1992-ford-f-350-ambulance-iid-227165075|titolo=Pictures of 1992 Ford F 350 Ambulance|accesso=4 giugno 2013}}</ref>
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series X
Riga 693 ⟶ 708:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da
|larghezza=da
|altezza=da
|passo=da
|peso=
<!-- Sezione altro -->
Riga 708 ⟶ 723:
|didascalia2= un Ford F-150 SVT Lightning
}}
Nel [[1997]] la Ford fece una profonda revisione dei modelli. Questo [[Restyling (auto)|restyling]] fu il più importante dal [[1980]], e quindi venne ampiamente pubblicizzato; la campagna iniziò durante il [[Super Bowl XXX|30° Super Bowl]]. Con la nuova revisione i modelli possedevano ora un frontale più arrotondato. Più in generale, la linea dei modelli fu rivoluzionata, prediligendo gli aspetti aerodinamici. Anche gli interni vennero rivisti.
Riga 714 ⟶ 730:
Con la nuova generazione vennero commercializzati anche dei nuovi [[Motore a scoppio|motori]] ad alta efficienza. Il [[motore V6]] a [[valvole in testa]] da 4,2 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] che si basava sul propulsore V6 Ford ''Essex'' da 3,8 L, sostituì il [[motore in linea a sei cilindri]] da 4,9 L a valvole in testa, mentre i [[Motore V8|V8]] [[monoalbero]] da 4,6 e 5,4 L rimpiazzarono i motori V8 a valvole in testa da 5 L e 5,8 L. Il motore V8 da 7,5 L, che era montato sui modelli più grandi, venne sostituito da un [[Motore V10|propulsore V10]] da 6,8 L. I motori V8 da 4,6 e 5,4 L vennero commercializzati sotto il nome ''Triton''.
Venne offerta una grande quantità di varianti che si differenziavano dal tipo di cabina e dal genere di piano di carico. Una nuova generazione della versione speciale ''Lightning'' venne introdotta nel [[1999]]. Fu affiancata anche da altre serie speciali, come l'[[Harley-Davidson]]. Questa generazione di F-150 ricevettero un basso giudizio riguardo ai test di impatto frontale eseguiti dall'[[Insurance Institute for Highway Safety]]<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=
Le vendite dell'F-150 salirono da 750.000 esemplari a 900.000 unità del [[2001]]. La rivista ''[[Motor Trend (periodico)|Motor Trend]]'' nominò l'F-150 “autocarro dell'anno” del 1997<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=
Anche questa serie fu a [[motore anteriore]] e [[trazione integrale]] o [[Trazione posteriore|posteriore]]. Venne montata sul pianale P della Ford.
Riga 755 ⟶ 771:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Louisville]], [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]) e [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series XI
Riga 771 ⟶ 788:
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=Tyler Blake, Pat Schiavone (1999, 2000)
|design2=
|famiglia=
Riga 780 ⟶ 797:
|didascalia2=
}}
Nel [[2004]] la Ford riprogettò l'F-150 sul pianale P2. Vennero aggiornati i finestrini laterali e le [[Portiera|portiere]]. Inizialmente, solo il [[Motore a scoppio|motore]] Ford ''Triton'' da 4,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] o il nuovo propulsore ''Triton'' da 5.4 L, insieme al [[cambio automatico]] a quattro rapporti, vennero offerti alla clientela. Nel [[2005]] il motore V6 ''Essex'' da 4,2 L ed il [[cambio manuale]] a cinque rapporti diventarono disponibili di serie. Questi ultimi, nel 2004, erano infatti offerti solo sui veicoli venduti come mezzi aziendali.
L'F-250 e l'F-350 “Super Duty”, che erano basati sul pianale P3, possedevano una differente classe [[Peso per asse|GVWR]] (oltre 8.500) rispetto alla serie regolare. Nel 2005 venne aggiornato il motore da 5,4 L. Nel 2006 venne rivisto il [[paraurti]] anteriore, che ora poteva ospitare dei fendinebbia circolari. Questa novità fu il tratto distintivo tra i modelli prodotti prima del 2006 e quelli invece che vennero assemblati successivamente. Altre novità furono la revisione dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] anteriori e delle ruote da 20 [[Pollice (unità di misura)|pollici]], che erano disponibili sulle versioni ''FX4'', ''Lariat'' e ''King Ranch''. Per la prima volta venne offerto come ''optional'' il [[navigatore satellitare]], che fu disponibile sulle versioni ''Lariat'' e ''King Ranch'', e sul rinnovato allestimento Harley-Davidson, che era offerto anche a [[trazione posteriore]]. Furono anche disponibili gli allestimenti ''XL'', ''FX4'', ''XLT Chrome'', ''FX2 Sport'' e ''XRT''. Questa generazione di F-150 ottenne ottimi punteggi nei [[crash test]] frontali. Nel 2007 debuttò l'allestimento ''Foose''.
Nel 2004 questa serie di F-150 vinse il premio, della rivista ''[[Motor Trend (periodico)|Motor Trend]]'', “Autocarro nordamericano dell'anno”.
I motori disponibili furono:
Riga 806 ⟶ 824:
In [[Messico]] questa generazione di F-Series è conosciuta come Ford Lobo.
==Dodicesima serie (2009-2016)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series XII
Riga 816 ⟶ 836:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da
|larghezza=da
|altezza=da
|passo=da
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design= Pat Schiavone (2005, 2006)
|design2=
|famiglia=
Riga 831 ⟶ 851:
|didascalia2=
}}
La Ford ha presentato la nuova serie dell'F-150 al [[salone dell'automobile di Detroit]] nel gennaio del [[2008]]. Il modello possiede degli interni migliorati, una [[Calandra (veicoli)|calandra]] rinnovata, ed è consentita la scelta tra diversi allestimenti e tra differenti cabine di guida. Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] ora è più leggero, è costituito da un acciaio migliore e consente una capacità di traino migliore.
Al top della gamma, l'allestimento ''Platinum'' dell'F-150 ha sostituito il [[Lincoln Mark LT]].<ref>{{Cita video |autore = |titolo = DETNEWS | WebVideo | 2009 Ford F-150 Platinum |url = http://info.detnews.com/video/index.cfm?id=1756 |accesso=25 maggio 2012 |data=13 gennaio 2008|editore = Info.detnews.com |lingua = en |tempo = 0:07:27 }}</ref>
L'F-150 possiede, per gli impatti laterali, gli [[airbag]] laterali e delle protezioni per la prima e seconda serie di [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]]. Il modello possiede anche un sistema elettronico che impedisce il ribaltamento ed il [[Controllo elettronico della stabilità|controllo della stabilità]].
Riga 840 ⟶ 861:
|url=http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/ford-f-150-svt-raptor-2013-pick-up-motore-stupore.html|titolo=Ford F-150 SVT Raptor 2013, Pick-Up motore e stupore|pubblicazione=Auto-Moto Virgilio.it|giorno=11|mese=agosto|anno=2012|accesso=17 marzo 2013}}</ref>
Nel [[2011]], il modello è stato rinnovato. Nello stesso anno, la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] ha inizialmente chiamato la propria [[monoposto]] di [[Formula 1]], che avrebbe dovuto correre il [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|Campionato mondiale 2011]], ''Ferrari F-150'' (Poiché nel 2011 ricadeva il 150º anniversario dell'unità d'Italia). Dato che F-150 è anche il nome di uno dei modelli della F-Series, la Ford ha minacciato di citare in giudizio la scuderia di Maranello. A seguito di questa intenzione, la Ferrari ha ribattezzato la propria monoposto [[Ferrari 150º Italia]].
Questa generazione di F-Series è costruita sul pianale P2. Il [[Motore a scoppio|motore]] è [[Motore anteriore|anteriore]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] è [[Trazione integrale|integrale]] o [[Trazione posteriore|posteriore]]. È assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] e [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
Riga 860 ⟶ 881:
| 5,4 L V8 || 2009–2010 || 320 CV @ 5000 giri || 530 N•m @ 3500 giri
|-
| 3,7 L [[Motore V6|V6]] ||
|-
| 3,5 L ''Ecoboost'' V6 ||
|-
| 5 L V8 ||
|-
| 6,2 L V8 ||
|}
Riga 873 ⟶ 894:
* sei rapporti automatico.
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIII
|immagine = 2016 Ford F-150 Limited Super Crew 3.5L, front 6.29.19.jpg
|versioni = [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]] due e quattro porte
|anni_produzione = dal [[2015]] al [[2020]]
|lunghezza = da 5316 a 6363
|larghezza = 2029
|altezza = da 1910 a 1953
}}
La tredicesima generazione della Ford F-150 è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Detroit]] il 13 gennaio 2014. Costruita sulla base di una piattaforma tutta nuova, la nuova Ford F-150 ha segnato l'adozione, per la prima volta su questo modello, di un corpo vettura completamente in alluminio.
I motori disponibili sono:
{| class="wikitable"
|-
! [[Motore a scoppio|Motore]]
! Anni
! [[Potenza (fisica)|Potenza]]
! [[Coppia motrice|Coppia]]
|-
| 3,3 [[Litro|L]] Cyclone di [[cilindrata]], [[Motore V6|V6]] || 2018–2020 || 290 [[Cavallo vapore|CV]] @ 6500 [[Giri al minuto|giri]] || 359 [[Newton per metro|N•m]] @ 4000 giri
|-
| 3,5 L Cyclone V6 || 2015–2017 || 282 CV @ 6500 giri || 343 N•m @ 4000 giri
|-
| 2,7 Ecoboost L V6 (1 gen.) || 2015–2017 || 325 CV @ 5750 giri || 508 N•m @ 3000 giri
|-
| 2,7 Ecoboost L V6 (2 gen.) || 2018–2020 || 325 CV @ 5000 giri || 542 N•m @ 2750 giri
|-
| 3,5 L EcoBoost [[Motore V6|V6]] (1 gen.) || 2015–2016 || 365 CV @ 5000 giri || 569 N•m @ 2500 giri
|-
| 3,5 L ''Ecoboost'' V6 (2 gen. "D35") || 2017–2020 || 375 CV @ 5000 giri || 637 N•m @ 3500 giri
|-
| 3,5 L ''Ecoboost'' V6 (2a gen. Alto rendimento) || 2017–2020 || 450 CV @ 5000 giri || 691 N•m @ 3500 giri
|-
| 5.0 L Coyote V8 || 2015–2017 || 385 CV @ 5750 giri || 525 N•m @ 3850 giri
|-
| 5.0 L Coyote V8 || 2018–2020 || 395 CV @ 5750 giri || 542 N•m @ 4500 giri
|-
| 3.0 L PowerStroke V6 || 2018–2020 || 250 CV @ 3250 giri || 597 N•m @ 1750 giri
|}
I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili sono:
* quattro rapporti [[Cambio automatico|automatico]];
* dieci rapporti automatico.
== Quattordicesima serie (dal 2021) ==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIV
|immagine = Ford F-150 Lariat Luxury 2022.jpg
|versioni = [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]] due e quattro porte
|anni_produzione = dal [[2021]]
}}
La quattordicesima generazione del Ford F-Series è stata mostrata al pubblico per la prima volta il 25 giugno 2020, attraverso una presentazione dal vivo in streaming su Internet per il modello del 2021. Ad impatto visivo assomiglia alla tredicesima generazione, l'F-150 2021 ha subito una riprogettazione del 92% delle sue parti, riportando solo la struttura della cabina e del pick-up.
I motori disponibili sono:
{| class="wikitable"
|-
! [[Motore a combustione interna|Motore]]
! Anni
! [[Potenza (fisica)|Potenza]]
! [[Coppia motrice|Coppia]]
|-
| 3.3 [[Litro|L]] Cyclone di [[cilindrata]], [[Motore V6|V6]] || 2021- || 290 [[Cavallo vapore|CV]] @ 6500 [[Giri al minuto|giri]] || 359 [[Newton per metro|N•m]] @ 4000 giri
|-
| 5.0 L Coyote V8 || 2021 || 400 CV @ 6000 giri || 556 N•m @ 4250 giri
|-
| 2.7 L Ecoboost V6 || 2021- || 325 CV @ 5000 giri || 542 N•m @ 3000 giri
|-
| 3.5 L Ecoboost V6 || 2021- || 400 CV @ 6000 giri || 680 N•m @ 3100 giri
|-
| 3.5 L EcoBoost [[Motore V6|V6]] || 2021- || 450 CV @ 5000 giri || 690 N•m @ 3500 giri
|-
| 3.5 L Ecoboost V6 || 2021- || 430 CV @ 6000 giri || 773 N•m @ 3100 giri
|-
| 3.0 L Powerstroke V6 ● || 2021- || 250 CV @ 3250 giri || 597 N•m @ 1750 giri
|-
| 5.2 L Predator V8 || 2023- || 700 CV @ 6650 giri || 868 N•m @ 4250 giri
|}
● Ancora venduto in mercati selezionati al di fuori del Nord America
I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili sono:
* dieci rapporti [[Cambio automatico|automatico]]
== Note ==
Riga 881 ⟶ 985:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John | titolo= Standard Catalog of American Light-Duty Trucks | url= https://archive.org/details/standardcatalogo0000unse_x7u1 | editore= Krause Publications | città= | anno= 1993 |lingua = inglese |ISBN= 0-87341-238-9|cid=Gunnell, 1993}}
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|