Ford F-Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Ford F-Series
|immagine =
|didascalia =
|bandiera = USA
|costruttore = Ford
|tipo = [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]]
|altre_versioni =
|inizio_produzione = 1948
|antenata = Ford-Barrel-Nose
|serie = Prima (
|fine_produzione =
|erede =
|progetto = ▼
<!-- Sezione altro -->▼
|design = ▼
▲|progetto=
|design2 = ▼
▲|design=
|altre_antenate = [[Ford Sei e Otto]]▼
▲|design2=
|altre_eredi =
▲|altre_antenate=
|
|concorrenti = [[Chevrolet Advance Design]]
|famiglia=▼
|esemplari = ▼
▲|concorrenti=[[Chevrolet Advance Design]]/[[Chevrolet Task Force]]/[[Chevrolet C/K]]/[[Chevrolet Silverado]] <br /> [[Chevrolet C/K|GMC C/K]]/[[GMC Sierra]] <br /> [[Dodge B Series]]/[[Dodge C Series]]/[[Dodge D Series]]/[[Dodge Ram]]<br/>[[Jeep Gladiator]] <br /> [[Toyota Tundra]] <br /> [[Nissan Titan]]
|note = ▼
▲|esemplari=
▲|note=
}}
L{{'}}'''F-Series''' è una serie di [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] [[Vetture Full-Size|full-size]] prodotti dalla [[Ford]] dal [[1948]].
==Il contesto==
Il modello più popolare della serie è l{{'}}''F-150''. L'F-Series è stato il veicolo più venduto degli Stati Uniti per 24 anni, il pick-up più commercializzato per 34 anni<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.trucktrend.com/features/news/2007/163_news070524_2008_ford_trucks_features|titolo=Ford's Best Selling Pickups Add More Features For 2008 - Truck Trend|accesso=24 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150409041211/http://www.trucktrend.com/features/news/2007/163_news070524_2008_ford_trucks_features/|dataarchivio=9 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref> ed il modello più venduto in Canada<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= https://www.theglobeandmail.com/globe-drive/top-10-best-selling-vehicles/article1512191/|titolo= Top 10 best-selling vehicles - The Globe and Mail |accesso=24 aprile 2012}}</ref>, anche se per quest'ultimo primato non vengono presi in considerazione i dati complessivi dei pick-up [[General Motors]].<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.pickuptruck.com/html/autoshows/naias2006/gmc/interview1.html|titolo=Interview with GMC Sierra Brand Manager Lorraine Babiar - Pickuptruck.com|accesso=24 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108042034/http://www.pickuptruck.com/html/autoshows/naias2006/gmc/interview1.html|dataarchivio=8 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Nella decima generazione dell'F-Series, all'F-250 ed all'F-350, furono cambiati i corpi vettura e venne aggiunta la serie [[Ford Super Duty|Super Duty]].
Riga 33 ⟶ 32:
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series I
|immagine = 1950 Ford F3.jpg
|didascalia = Un Ford F-3 del 1950
|versioni = [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]] due e quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione = Dal [[1948]] al [[1952]]
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =
|
|
|
▲|peso = <!-- Sezione altro -->
|design = ▼
|design2 = ▼
▲|famiglia =
▲|design=
|concorrenti = ▼
▲|design2=
|esemplari = ▼
|note = ▼
▲|concorrenti=
|immagine2 = 1948 Ford F-1 Pickup.jpg▼
▲|esemplari=
|didascalia2 = Un Ford F-1▼
▲|note=
▲|immagine2= 1948 Ford F-1 Pickup.jpg
▲|didascalia2=Un Ford F-1
}}
La prima generazione di F-Series è stata introdotta nel [[1948]] come sostituta di una precedente linea di autocarri che è stata lanciata sul mercato nel [[1941]]. La prima generazione di F-Series era venduta in otto diversi tipi di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], tra cui [[scuolabus]].
Questa generazione di F-Series possedeva un [[parabrezza]] piatto forgiato in un unico pezzo e dei [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori integrati.<ref name="Gunnell">{{Cita|Gunnell, 1993}}.</ref>
Il [[Automotive design|design]] cambiò drasticamente dal [[1950]] al [[1954]], soprattutto per quanto riguarda la [[Calandra (veicoli)|calandra]].
Riga 110 ⟶ 107:
{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 129 ⟶ 126:
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
Riga 137 ⟶ 134:
}}
Nel [[1953]] l'F-Series fu oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]]. In occasione di questa rivisitazione i modelli cambiarono nome: l'F-1 diventò F-100, l'F-2 diventò F-250 e l'F-3 diventò F-350. Vennero anche rivisti gli interni, a cui furono aggiunti le luci di cortesia, l'[[Presa accendisigari|accendisigari]], i [[Bracciolo|braccioli]], i parasole e la [[Autoradio|radio]]. Dall'anno del lancio di questa serie fu disponibile, come ''optional'', il [[cambio automatico]].
Il 1953 fu l'ultimo anno, per il mercato di casa, del [[Motore a scoppio|motore]] a [[valvole laterali]] montato sull'F-100. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu infatti ritirato dal mercato, ma in [[Canada]] continuò ad essere montato. Nel [[1954]] venne introdotto il nuovo motore [[monoalbero]] da 3,9 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e otto [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], chiamato ''Power King''. La [[cilindrata]] del [[Motore a scoppio|motore]] a sei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] fu incrementato da 3,5 [[Litro|L]] a 3,7 L. Venne introdotto il [[servosterzo]] come ''optional''. Nel [[1955]] il motore da 3,9 L venne sostituito da propulsori da 4,5 L e 4,8 L.
L'F-100 fu offerto solo nel [[1956]], ed era facilmente riconoscibile dal [[parabrezza]], che era avvolgente e possedeva dei montanti verticali. Esso si differenziava da quello dei modelli degli anni precedenti, i cui parabrezza avevano dei montanti inclinati ed una forma angolare. Il modello del 1956 era anche offerto con un opzionale [[lunotto]] avvolgente. Dal 1956, la Ford offrì una versione molto rara, per tutti i modelli, con basso [[Peso per asse|GVWR]]. Sempre nel 1956 furono disponibili, come ''optional'', le [[cinture di sicurezza]].<ref name="Gunnell"/>
Basandosi su quest'ultimo, nel 2013, presso il SEMA di Las Vegas, la Ford ha realizzato una versione speciale denominata Snakebit. Dotato di un propulsore 5.4 V8 sovralimentato, presenta numerosi adattamenti del design ispirati alle classiche Mustang Shelby. Il motore sviluppa 550 cv distribuiti sulla trazione posteriore tramite un cambio manuale a sei marce. Negli interni i pannelli sono stati realizzati a mano e sono presenti rivestimenti in pelle bicolore che interessano anche il cruscotto e i sedili. La creazione della Snakebit è stata voluta per destinare soldi alla realizzazione di un ospedale nella città natale di [[Shannon Tweed]], moglie del bassista dei [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]] Gene Simmons, i quali hanno presenziato alla presentazione del veicolo.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Ianiro|url=http://www.supercarteam.com/ford-f-100-snakebit-omaggio-alle-shelby-classiche/|titolo=Ford F-100 Snakebit: omaggio alle Shelby classiche|pubblicazione=SupercarTeam.it|data=7 novembre 2013|accesso=7 novembre 2013|dataarchivio=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123042431/http://www.supercarteam.com/ford-f-100-snakebit-omaggio-alle-shelby-classiche/|urlmorto=sì}}</ref>
I modelli disponibili furono:
Riga 174 ⟶ 171:
|}
I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili erano [[Cambio manuale|manuali]] a 3 o 4 rapporti.<ref name="Gunnell"/>
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Long Beach]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Saint Paul]], [[Saint Louis]], [[Hapeville]], [[Highland Park (Michigan)|Highland Park]], [[Louisville]], [[San Jose]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] ([[Brasile]])
Riga 180 ⟶ 177:
{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 239 ⟶ 236:
{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 304 ⟶ 301:
|}{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 383 ⟶ 380:
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series VI
Riga 452 ⟶ 449:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Louisville]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
Riga 534 ⟶ 531:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
Riga 603 ⟶ 600:
* C6 tre rapporti [[Cambio automatico|automatico]];
* Borg-Warner T18 quattro rapporti [[Cambio manuale|manuale]];
* [[Mazda]] M5OD cinque rapporti manuale;
* ZF S5-42 cinque rapporti manuale.
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]), [[São Bernardo do Campo]] ([[Brasile]]), [[Louisville]] e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
Riga 700 ⟶ 697:
Alcuni modelli dell'F350 sono stati convertiti in ambulanze da vari istituti sanitari americani.<ref>{{Cita web|url=http://collierville.olx.com/pictures/1992-ford-f-350-ambulance-iid-227165075|titolo=Pictures of 1992 Ford F 350 Ambulance|accesso=4 giugno 2013}}</ref>
==
{{Auto2
Riga 733 ⟶ 730:
Con la nuova generazione vennero commercializzati anche dei nuovi [[Motore a scoppio|motori]] ad alta efficienza. Il [[motore V6]] a [[valvole in testa]] da 4,2 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] che si basava sul propulsore V6 Ford ''Essex'' da 3,8 L, sostituì il [[motore in linea a sei cilindri]] da 4,9 L a valvole in testa, mentre i [[Motore V8|V8]] [[monoalbero]] da 4,6 e 5,4 L rimpiazzarono i motori V8 a valvole in testa da 5 L e 5,8 L. Il motore V8 da 7,5 L, che era montato sui modelli più grandi, venne sostituito da un [[Motore V10|propulsore V10]] da 6,8 L. I motori V8 da 4,6 e 5,4 L vennero commercializzati sotto il nome ''Triton''.
Venne offerta una grande quantità di varianti che si differenziavano dal tipo di cabina e dal genere di piano di carico. Una nuova generazione della versione speciale ''Lightning'' venne introdotta nel [[1999]]. Fu affiancata anche da altre serie speciali, come l'[[Harley-Davidson]]. Questa generazione di F-150 ricevettero un basso giudizio riguardo ai test di impatto frontale eseguiti dall'[[Insurance Institute for Highway Safety]]<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.iihs.org/ratings/rating.aspx?id=7|titolo=Ford F-150, 1997–2003 models - Insurance Institute for Highway Safety|accesso=22 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120925031702/http://www.iihs.org/ratings/rating.aspx?id=7|dataarchivio=25 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Le vendite dell'F-150 salirono da 750.000 esemplari a 900.000 unità del [[2001]]. La rivista ''[[Motor Trend (periodico)|Motor Trend]]'' nominò l'F-150 “autocarro dell'anno” del 1997<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.motortrend.com/oftheyear/truck/truck_of_the_year_winners/index.html|titolo=Truck of the Year Winners List|accesso=22 maggio 2012|dataarchivio=9 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110709204350/http://www.motortrend.com/oftheyear/truck/truck_of_the_year_winners/index.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nonostante questo premio, la decima generazione di F-Series ebbe diversi problemi di affidabilità della [[Meccanica (veicoli)|meccanica]], che costrinsero la Ford a richiamare in fabbrica, nel [[2007]], 155.000 esemplari di pick-up e [[Sport Utility Vehicle|SUV]] prodotti nel [[2003]]. Questa non fu un'eccezione, dato che la Ford, dal 1994 al 2002, richiamò molte altre decine di migliaia di veicoli.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://www.lemonauto.com/complaints/ford/ford_f150.htm |titolo= Ford F150 Recall Information – Ford Recalls & Problems |accesso=22 maggio 2012}}</ref>
Anche questa serie fu a [[motore anteriore]] e [[trazione integrale]] o [[Trazione posteriore|posteriore]]. Venne montata sul pianale P della Ford.
Riga 774 ⟶ 771:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Louisville]], [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]) e [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
==
{{Auto2
Riga 828 ⟶ 825:
In [[Messico]] questa generazione di F-Series è conosciuta come Ford Lobo.
==
{{Auto2
Riga 857 ⟶ 854:
La Ford ha presentato la nuova serie dell'F-150 al [[salone dell'automobile di Detroit]] nel gennaio del [[2008]]. Il modello possiede degli interni migliorati, una [[Calandra (veicoli)|calandra]] rinnovata, ed è consentita la scelta tra diversi allestimenti e tra differenti cabine di guida. Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] ora è più leggero, è costituito da un acciaio migliore e consente una capacità di traino migliore.
Al top della gamma, l'allestimento ''Platinum'' dell'F-150 ha sostituito il [[Lincoln Mark LT]].<ref>{{Cita video |autore = |titolo = DETNEWS | WebVideo | 2009 Ford F-150 Platinum |url = http://info.detnews.com/video/index.cfm?id=1756 |accesso=25 maggio 2012 |data=13 gennaio 2008|editore = Info.detnews.com |lingua = en |tempo = 0:07:27 }}</ref>
L'F-150 possiede, per gli impatti laterali, gli [[airbag]] laterali e delle protezioni per la prima e seconda serie di [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]]. Il modello possiede anche un sistema elettronico che impedisce il ribaltamento ed il [[Controllo elettronico della stabilità|controllo della stabilità]].
Riga 864 ⟶ 861:
|url=http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/ford-f-150-svt-raptor-2013-pick-up-motore-stupore.html|titolo=Ford F-150 SVT Raptor 2013, Pick-Up motore e stupore|pubblicazione=Auto-Moto Virgilio.it|giorno=11|mese=agosto|anno=2012|accesso=17 marzo 2013}}</ref>
Nel [[2011]], il modello è stato rinnovato. Nello stesso anno, la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] ha inizialmente chiamato la propria [[monoposto]] di [[Formula 1]], che avrebbe dovuto correre il [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|Campionato mondiale 2011]], ''Ferrari F-150'' (Poiché nel 2011 ricadeva il 150º anniversario dell'unità d'Italia). Dato che F-150 è anche il nome di uno dei modelli della F-Series, la Ford ha minacciato di citare in giudizio la scuderia di Maranello. A seguito di questa intenzione, la Ferrari ha ribattezzato la propria monoposto [[Ferrari 150º Italia]].
Questa generazione di F-Series è costruita sul pianale P2. Il [[Motore a scoppio|motore]] è [[Motore anteriore|anteriore]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] è [[Trazione integrale|integrale]] o [[Trazione posteriore|posteriore]]. È assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] e [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
Riga 897 ⟶ 894:
* sei rapporti automatico.
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIII
Riga 944 ⟶ 941:
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIV
Riga 952 ⟶ 949:
}}
La quattordicesima generazione del Ford F-Series è stata
I motori disponibili sono:
{| class="wikitable"
|-
! [[Motore a
! Anni
! [[Potenza (fisica)|Potenza]]
Riga 977 ⟶ 974:
|-
| 5.2 L Predator V8 || 2023- || 700 CV @ 6650 giri || 868 N•m @ 4250 giri
|}
Riga 989 ⟶ 985:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John | titolo= Standard Catalog of American Light-Duty Trucks | url= https://archive.org/details/standardcatalogo0000unse_x7u1 | editore= Krause Publications | città= | anno= 1993 |lingua = inglese |ISBN= 0-87341-238-9|cid=Gunnell, 1993}}
==Altri progetti==
|