Ford F-Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Ford F-Series
|immagine =
|didascalia =
|bandiera = USA
|costruttore = Ford
|tipo = [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]]
|altre_versioni =
|inizio_produzione = 1948
|antenata = Ford-Barrel-Nose
|serie = Prima (
|fine_produzione =
|erede =
|progetto = ▼
<!-- Sezione altro -->▼
|design = ▼
▲|progetto=
|design2 = ▼
▲|design=
|altre_antenate = [[Ford Sei e Otto]]▼
▲|design2=
|altre_eredi =
▲|altre_antenate=
|
|concorrenti = [[Chevrolet Advance Design]]
|famiglia=▼
|esemplari = ▼
▲|concorrenti=[[Chevrolet Advance Design]]/[[Chevrolet Task Force]]/[[Chevrolet C/K]]/[[Chevrolet Silverado]] <br /> [[Chevrolet C/K|GMC C/K]]/[[GMC Sierra]] <br /> [[Dodge B Series]]/[[Dodge C Series]]/[[Dodge D Series]]/[[Dodge Ram]]<br/>[[Jeep Gladiator]] <br /> [[Toyota Tundra]] <br /> [[Nissan Titan]]
|note = ▼
▲|esemplari=
▲|note=
}}
L{{'}}'''F-Series''' è una serie di [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] [[Vetture Full-Size|full-size]] prodotti dalla [[Ford]] dal [[1948]].
Riga 33 ⟶ 32:
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series I
|immagine = 1950 Ford F3.jpg
|didascalia = Un Ford F-3 del 1950
|versioni = [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]] due e quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione = Dal [[1948]] al [[1952]]
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =
|
|
|
▲|peso = <!-- Sezione altro -->
|design = ▼
|design2 = ▼
▲|famiglia =
▲|design=
|concorrenti = ▼
▲|design2=
|esemplari = ▼
|note = ▼
▲|concorrenti=
|immagine2 = 1948 Ford F-1 Pickup.jpg▼
▲|esemplari=
|didascalia2 = Un Ford F-1▼
▲|note=
▲|immagine2= 1948 Ford F-1 Pickup.jpg
▲|didascalia2=Un Ford F-1
}}
Riga 110 ⟶ 107:
{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 129 ⟶ 126:
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
Riga 137 ⟶ 134:
}}
Nel [[1953]] l'F-Series fu oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]]. In occasione di questa rivisitazione i modelli cambiarono nome: l'F-1 diventò F-100, l'F-2 diventò F-250 e l'F-3 diventò F-350. Vennero anche rivisti gli interni, a cui furono aggiunti le luci di cortesia, l'[[Presa accendisigari|accendisigari]], i [[Bracciolo|braccioli]], i parasole e la [[Autoradio|radio]]. Dall'anno del lancio di questa serie fu disponibile, come ''optional'', il [[cambio automatico]].
Il 1953 fu l'ultimo anno, per il mercato di casa, del [[Motore a scoppio|motore]] a [[valvole laterali]] montato sull'F-100. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu infatti ritirato dal mercato, ma in [[Canada]] continuò ad essere montato. Nel [[1954]] venne introdotto il nuovo motore [[monoalbero]] da 3,9 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e otto [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], chiamato ''Power King''. La [[cilindrata]] del [[Motore a scoppio|motore]] a sei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] fu incrementato da 3,5 [[Litro|L]] a 3,7 L. Venne introdotto il [[servosterzo]] come ''optional''. Nel [[1955]] il motore da 3,9 L venne sostituito da propulsori da 4,5 L e 4,8 L.
Riga 180 ⟶ 177:
{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 239 ⟶ 236:
{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 304 ⟶ 301:
|}{{clear}}
==
{{Auto2
Riga 383 ⟶ 380:
{{clear}}
==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series VI
Riga 452 ⟶ 449:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Louisville]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
Riga 534 ⟶ 531:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
Riga 607 ⟶ 604:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]), [[São Bernardo do Campo]] ([[Brasile]]), [[Louisville]] e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==
{{Auto2
Riga 700 ⟶ 697:
Alcuni modelli dell'F350 sono stati convertiti in ambulanze da vari istituti sanitari americani.<ref>{{Cita web|url=http://collierville.olx.com/pictures/1992-ford-f-350-ambulance-iid-227165075|titolo=Pictures of 1992 Ford F 350 Ambulance|accesso=4 giugno 2013}}</ref>
==
{{Auto2
Riga 774 ⟶ 771:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Louisville]], [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]) e [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
==
{{Auto2
Riga 828 ⟶ 825:
In [[Messico]] questa generazione di F-Series è conosciuta come Ford Lobo.
==
{{Auto2
Riga 897 ⟶ 894:
* sei rapporti automatico.
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIII
Riga 944 ⟶ 941:
==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIV
Riga 977 ⟶ 974:
|-
| 5.2 L Predator V8 || 2023- || 700 CV @ 6650 giri || 868 N•m @ 4250 giri
|}
|